Jock West

Jock West
NazionalitàBandiera del Regno Unito Regno Unito
Motociclismo
Carriera
Carriera nel Motomondiale
Esordio1949 in Classe 500
Miglior risultato finale11º
Gare disputate2[1]
Punti ottenuti7
 
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Jock West, vero nome John Milns West (Belvedere, 28 febbraio 1909 – 6 giugno 2004), è stato un pilota motociclistico britannico.

Carriera

Nato nel Kent a Belvedere, oggi parte della Greater London, da madre scozzese, West iniziò ad appassionarsi al motociclismo a 14 anni, spinto dal figlio di un vicino di casa[2]. Esordì nelle competizioni nel 1927 sul circuito di Crystal Palace su una Zenith 350, concentrandosi negli anni seguenti sul grass-track, dove si fece notare dalla Ariel[2], la quale gli fornì una moto per il Senior Manx Grand Prix 1931, nel quale si ritirò[3]. Con la stessa moto, l'anno successivo, si classificò ventesimo[4].

Nel 1933 corse lo Junior TT con una AJS, con cui si ritirò[5]. La sua prestazione fu notata da Edward Turner[2], che lo ingaggiò per la Triumph l'anno successivo, correndo il Senior TT sia nel 1934 che nel 1935, ritirandosi in entrambi i casi[6] (allo Junior TT '35, invece, fu quindicesimo con una NSU[7]).

Nel 1936 West, dopo aver terminato un apprendistato di cinque anni in ingegneria, divenne direttore delle vendite dell'importatore britannico della BMW[2]. Ciò gli valse, l'anno successivo, l'ingaggio da parte della Casa tedesca: con la Typ 255 500 bicilindrica boxer con compressore fu sesto al Senior TT[8] e primo al GP dell'Ulster[9], vittoria ripetuta anche nel 1938[10]. Inoltre fu secondo al Senior TT 1939 dietro al collega di Marca Georg Meier[11].

Durante la Seconda guerra mondiale West fu arruolato dalla RAF[2]. Congedato dopo il conflitto, fu assunto dalla Associated Motor Cycles, gruppo che comprendeva AJS e Matchless, come direttore delle vendite, continuando anche nelle corse: nel 1947 portò al debutto la AJS E90 "Porcupine" 500 bicilindrica al Senior TT, nel quale si classificò quattordicesimo[12]. West riuscì anche ad andare a punti nel neonato Motomondiale nelle stagioni 1949 e 1950, prima di ritirarsi definitivamente dalle competizioni.

West lavorò per l'Associated Motor Cycles fino al 1961, passando successivamente alle dipendenze dell'importatore britannico della Lambretta e quindi di nuovo in BMW[2].

È morto a 95 anni nel 2004, dopo una breve malattia[13].

Risultati nel motomondiale

Classe 500

1949 Classe Moto Punti Pos.
500 AJS 5 5[14] 11º
1950 Classe Moto Punti Pos.
500 AJS 5 2[15] 14º
Legenda 1º posto 2º posto 3º posto A punti Senza punti Grassetto – Pole position
Corsivo – Giro più veloce
Gara non valida Non qual./Non part. Ritirato/Non class. Squalificato '-' Dato non disp.

Note

  1. ^ Sono considerati solamente quelli in cui ha ottenuto punti validi per le classifiche mondiali.
  2. ^ a b c d e f "The Telegraph", 1º luglio 2004.
  3. ^ Il Senior Manx Grand Prix 1931 su iomtt.com
  4. ^ Il Senior Manx Grand Prix 1932 su iomtt.com
  5. ^ Lo Junior TT 1933 su iomtt.com
  6. ^ I piazzamenti di West al TT su iomtt.com
  7. ^ Lo Junior TT 1935 su iomtt.com
  8. ^ Il Senior TT 1937 su iomtt.com
  9. ^ La stagione 1937 su racingmemo.fr
  10. ^ La stagione 1938 su racingmemo.fr
  11. ^ Il Senior TT 1939 su iomtt.com
  12. ^ Il Senior TT 1947 su iomtt.com
  13. ^ Motociclismo d'Epoca 8-9/2004, pag. 10.
  14. ^ Risultati del 1949 su Racingmemo.free
  15. ^ Risultati del 1950 su Racingmemo.free

Collegamenti esterni

  • Scheda sul sito MotoGP, su motogp.com.
  Portale Biografie
  Portale Moto