Johann Friedrich Ludwig Göschen

Johann Friedrich Ludwig Göschen

Johann Friedrich Ludwig Göschen (Königsberg, 16 febbraio 1778 – Gottinga, 24 settembre 1837) è stato un giurista tedesco.

Dopo aver frequentato la Scuola della Duomo di Magdeburgo, nel 1794 iniziò a studiare diritto all'Università albertina a Königsberg, proseguendo poi tra il 1796 e il 1798 all'Università Georg-August di Göttingen. Nel 1806 riprese gli studi a Berlino e cinque anni più tardi conseguì il dottorato.

Successivamente, sempre nell'università della capitale prussiana, ottenne una cattedra straordinaria e nel 1813 una cattedra ordinaria di diritto.[1] Dal 1815 pubblicò con Friedrich Carl von Savigny e Karl Friedrich Eichhorn la rivista Zeitschrift für geschichtliche Rechtswissenschaft, organo della scuola storica del diritto. Dal 1817 fu membro corrispondente dell'Accademia prussiana delle scienze. Nel 1819/20 fu rettore dell'Università Humboldt di Berlino di Berlino.

Nel 1816 viaggiò a Verona per studiare il palinsesto delle istituzioni di Gaio da poco scoperto da Barthold Georg Niebuhr nella biblioteca capitolare. Nel 1821 poté pubblicare la prima edizione delle Istituzioni a cui ne seguì una seconda tre anni più tardi.[1]

Nel 1822 passò alla cattedra di Gottinga.

Johann Friedrich Ludwig Göschen era sposato con Charlotte Delbrück (1781–1862). La coppia ebbe tre figli: il giurista Otto Göschen, il teologo e sovrintendente generale ad Harburg Adolf Göschen e il medico Alexander Göschen.

Note

  1. ^ a b Göschen, Johann-Friedrich, in Treccani.it – Enciclopedie on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Johann Friedrich Ludwig Goeschen

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN) 36417344 · ISNI (EN) 0000 0001 1054 6590 · BAV 495/147965 · CERL cnp01508162 · LCCN (EN) no2001021086 · GND (DE) 116731893 · J9U (ENHE) 987007283571705171 · NSK (HR) 000586994
  Portale Biografie
  Portale Diritto