Johann Gottfried Eckard

Abbozzo
Questa voce sull'argomento musicisti tedeschi è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.

Johann Gottfried Eckard (o Eckhard oppure Eckhardt) (Augusta, 21 gennaio 1735 – Parigi, 24 luglio 1809) è stato un pianista e compositore tedesco.

Nato ad Augusta, dopo aver fatto l'apprendistato come pittore e incisore nel 1758 venne portato a Parigi da Johann Andreas Stein[1] produttore di strumenti musicali.

Pianista autodidatta fu tra i primi compositori a preferire il fortepiano al clavicembalo[2], fu un compositore stilisticamente simile, per certi versi, a Carl Philipp Emanuel Bach, nonché un rinomato improvvisatore.

Le sue prime sei sonate per piano, già composte per i fortepiano ideati da Stein vennero stampate nel 1763 a Parigi. Nello stesso anno vennero suonate da Wolfgang Amadeus Mozart, le cui opere giovanili vennero influenzate dall'espressività di Eckard. Mozart le adottò come base per il secondo movimento del suo terzo concerto per pianoforte (1767) un tempo della sonata op. 1 nr. 4 di Eckhard.

Note

  1. ^ (DE) Johann Gottfried (Eckhard), su Augsburger Stadtlexikon. URL consultato il 13 novembre 2016.
  2. ^ Don Michael Randel, The Harvard Biographical Dictionary of Music, Belknap Press, 1996.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Johann Gottfried Eckard

Collegamenti esterni

  • Opere di Johann Gottfried Eckard, su MLOL, Horizons Unlimited. Modifica su Wikidata
  • (EN) Opere di Johann Gottfried Eckard, su Open Library, Internet Archive. Modifica su Wikidata
  • (EN) Spartiti o libretti di Johann Gottfried Eckard, su International Music Score Library Project, Project Petrucci LLC. Modifica su Wikidata
  • (EN) Johann Gottfried Eckard, su AllMusic, All Media Network. Modifica su Wikidata
  • (EN) Johann Gottfried Eckard, su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàVIAF (EN) 5132584 · ISNI (EN) 0000 0000 8084 7391 · CERL cnp00561372 · Europeana agent/base/3264 · LCCN (EN) n84234880 · GND (DE) 120656914 · BNE (ES) XX1763050 (data) · BNF (FR) cb14037813k (data) · WorldCat Identities (EN) lccn-n84234880
  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie