John Knowles Paine

John Knowles Paine

John Knowles Paine (/ˈʤɔn nəʊlz peɪn/; Portland, 9 gennaio 1839 – Cambridge, 25 aprile 1906) è stato un compositore, organista e docente statunitense, il primo musicista americano a ottenere una fama internazionale grazie alla propria opera in campo orchestrale.[1] Con un gruppo di altri compositori, collettivamente noto come Boston Six,[2] Paine promosse l'esecuzione di musiche di autori statunitensi nei programmi delle orchestre americane.

Biografia

Nato a Portland, nel Maine, studiò organo, orchestrazione e composizione a Berlino,[3][4] dove si appassionò alla musica di Johann Sebastian Bach.[1] Incominciò a insegnare musica privatamente nei primi anni 1860. Per la Centennial Exposition del 1876 a Filadelfia gli fu commissionato un Centennial Hymn[4] e nel 1875 assurse alla carica di preside della facoltà di Musica dell'Università di Harvard, dove insegnò sino al 1905, quando si ritirò per dedicarsi esclusivamente alla composizione. Morì nel 1906 a Cambridge, nel Massachusetts.[1]

Opere

Opere liriche

  • Azara.

Lavori orchestrali

Lavori per coro e orchestra

  • Freedom, Our Queen.
  • Domine salvum fac Praesidem nostrum, op. 8.
  • Messa in re minore, op. 10.
  • St. Peter, op. 20.
  • Centennial Hymn, op. 27.
  • Oedipus Tyrannus, op. 35.
  • The Realm of Fancy, op. 36.
  • Phoebus, Arise!, op. 37.

Lavori per organo

Note

  1. ^ a b c (EN) John Knowles Paine, su americancenturymusic.org. URL consultato il 28 novembre 2016 (archiviato dall'url originale il 2 ottobre 2016).
  2. ^ Gli altri componenti del gruppo erano Amy Beach, Arthur Foote, Edward MacDowell, George Whitefield Chadwick e Horatio Parker.
  3. ^ (EN) John Knowles Paine, su harvardmagazine.com. URL consultato il 28 novembre 2016.
  4. ^ a b (EN) John Knowles Paine, su encyclopedia.com. URL consultato il 28 novembre 2016.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su John Knowles Paine

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN) 19872817 · ISNI (EN) 0000 0000 8099 1879 · Europeana agent/base/155005 · LCCN (EN) n83175296 · GND (DE) 118789244 · BNE (ES) XX1057949 (data) · BNF (FR) cb139599104 (data) · J9U (ENHE) 987007284360005171 · CONOR.SI (SL) 227314531
  Portale Biografie
  Portale Musica