Juan Domingo Pignatelli de Aragón y Gonzaga

A questa voce o sezione va aggiunto il template sinottico {{Militare}}
Puoi aggiungere e riempire il template secondo le istruzioni e poi rimuovere questo avviso. Se non sei in grado di riempirlo in buona parte, non fare nulla; non inserire template vuoti.

Juan Domingo Pignatelli de Aragón y Gonzaga (Torino, 27 gennaio 1757 – Madrid, 9 novembre 1819) è stato un militare spagnolo, VI duca di Solferino e XIX conte di Fuentes[1][2].

Stemma Pignatelli
Stemma dei duchi di Solferino

Biografia

Era figlio di Joachim Atanasio Pignatelli Aragona Cortez, conte de Fuentes e ambasciatore spagnolo a Torino, Londra e Parigi, e di Maria Luisa Gonzaga e Caracciolo, duchessa di Solferino.

Nel 1754, con la nomina di suo padre come ambasciatore spagnolo a Torino, tutta la famiglia si trasferì nella città italiana.

Dopo aver studiato al Real Seminario de Nobles de Madrid, Pignatelli si arruolò nel 1773 come cadetto nella Guardia Reale spagnola (Guardias de Corps). Nel 1779 fu assegnato come colonnello al reggimento di cavalleria di Montesa, assistendo al grande assedio di Gibilterra[3] durante la guerra d'indipendenza americana.

Nel 1793, durante la guerra dei Pirenei, fu promosso feldmaresciallo e nel 1795 nominato comandante in capo della costa di Santander (Comandante General de Toda la Costa de Santander).

Pignatelli fu nominato governatore militare di Zamora nel 1801.[4]

Fu promosso, nell'ottobre 1802, a tenente generale nella stessa promozione di altri importanti comandanti militari spagnoli degli eserciti spagnoli durante la guerra peninsulare, tra cui Pedro de Alcántara Álvarez de Toledo duca dell'Infantado, Manuel Lapeña, Juan Carrafa, Francisco Castaños, Francisco Taranco, Francisco de Eguía e Arturo O'Neill, tra gli altri.[5]

Discendenza

Juan Domingo non ebbe discendenza. Gli succedette la sorella María de la Concepción y Bellonio Pignatelli de Aragon (1824-1858), IX duchessa di Solferino, marchesa di Mora.

Ascendenza

Genitori Nonni Bisnonni Trisnonni
Niccolò Pignatelli, VIII duca di Monteleone Giulio Pignatelli, II principe di Noia  
 
Beatrice Carafa  
Antonio Pignatelli de Aragón  
Giovanna Pignatelli Pimentel Benavides, IX duchessa di Monteleone Andrea Fabrizio Pignatelli, VI duca di Monteleone  
 
Teresa Antonia Pimentel y Benavides  
Joaquín Atanasio Pignatelli de Aragón y Moncayo  
Bartolomé Isidro de Moncayo y Palafox, III marchese di Coscojuela Diego de Moncayo y Fernández de Heredia, II marchese di Coscojuela  
 
Violante Palafox y Folch de Cardona  
Francisca Moncayo de Heredia, IV marchesa di Coscojuela  
Francesca de Blanes i Calatayud Francisco de Blanes, IX conte di Centellas  
 
Anna Maria Pérez de Calatayud y Palafox  
Juan Domingo Pignatelli de Aragón y Gonzaga  
Ferdinando II Gonzaga Carlo Gonzaga  
 
Isabella Martinengo  
Francesco Gonzaga  
Laura Pico della Mirandola Alessandro II Pico della Mirandola  
 
Anna Beatrice d'Este  
Maria Luisa Gonzaga  
Carmine Nicolao Caracciolo Marino V Caracciolo, IV principe di Santobuono  
 
Giovanna Caracciolo di Torella  
Giulia Chiteria Caracciolo  
Giovanna Costanza Ruffo Francesco Ruffo, II principe della Motta San Giovanni  
 
Giovanna Lanza  
 

Note

  1. ^ (ES) El Condado de Fuentes (siglos XVI-XXI), p. 119.
  2. ^ (ES) Anales de la Real Academia Matritense de Heráldica y Genealogía. Vol. X. (2007).
  3. ^ (ES) Diccionario biográfico de España (1808-1833): P/Z, p. 2418.
  4. ^ (ES) Kalendario manual y guía de forasteros en Madrid, para el año de 1802, p. 87. Imprenta Real, 1802.
  5. ^ (ES) Gaceta de Barcelona, no. 1750, p. 14. 6 October 1802.
Predecessore Duca di Solferino Successore
Armando Luis Pignatelli de Aragón y Pignatelli 1816 - 1819 Juan María Pignatelli de Aragón y Wall
  Portale Biografie
  Portale Gonzaga
  Portale Storia