Karl Michael von Attems

Karl Michael von Attems
arcivescovo della Chiesa cattolica
Fortunat Bergant, Ritratto dell'arcivescovo von Attems, Galleria nazionale della Slovenia
 
Incarichi ricoperti
  • Vescovo titolare di Pergamo
  • Arcivescovo metropolita di Gorizia
 
Nato1º luglio 1711
Ordinato presbitero6 gennaio 1737
Nominato vescovo20 luglio 1750 da papa Benedetto XIV
Consacrato vescovo24 agosto 1750 dal vescovo Ermest Amadeus Thomas von Attems
Elevato arcivescovo24 aprile 1752 da papa Benedetto XIV
Deceduto18 febbraio 1774 (62 anni)
 
Manuale

Karl Michael von Attems (in italiano: Carlo Michele d'Attems) (Gorizia, 1º luglio 1711 – Gorizia, 18 febbraio 1774) è stato un arcivescovo cattolico austriaco.

Biografia

Appartenente alla nobile famiglia dei conti d'Attems, Karl Michael nacque a Gorizia il 1º luglio 1711, ricevette una ricca formazione culturale e godette dell'appoggio dell'imperatrice Maria Teresa d'Austria. Fu canonico della cattedrale di Basilea, vicario apostolico per l'area appartenente all'Impero della diocesi aquileiese e il 24 agosto 1750 fu consacrato vescovo titolare di Pergamo. Il 24 aprile 1752 fu nominato primo arcivescovo della nuova arcidiocesi di Gorizia. Nel 1766 fu nominato principe del Sacro Romano Impero.

Nel novembre 1766 avviò i contatti diplomatici per il programma di riunificazione delle Chiesa d'Oriente in seno a quella di Roma, supportato dal ministro russo Carlo Woronzow, dai ministri di Maria Teresa d'Austria, da papa Clemente XIII e dal suo successore al soglio pontificio. La situazione politica lo indusse a limitare un programma internazionale al tentativo di riportare al cattolicesimo romano gli orientali dell'Austria e della comunità triestina.[1]

Negli anni successivi riorganizzò la Chiesa goriziana dopo soppressione del Patriarcato, nel 1768 indisse un sinodo, nel 1753 istituì il monte di pietà per combattere l'usura, nel 1756 aprì l'ospedale di San Raffaele e nel 1757 fondò il seminario. Poliglotta, inaugurò nella Chiesa goriziana la pratica di parlare direttamente nella lingua del popolo: nelle visite pastorali predicava anche in friulano agli abitanti del Friuli goriziano, in sloveno ai diocesani della Slovenia e in tedesco a quelli della Carinzia e della Stiria meridionale.

Genealogia episcopale e successione apostolica

La genealogia episcopale è:

La successione apostolica è:

Note

  1. ^ Angelo De Nicola, L'unione dell'ortodossia orientale alla Chiesa Cattolica romana progeattata da C.M. d'Attems e M. Kertiza, in Carlo Michele d’Attems primo arcivescovo di Gorizia (1752-1774) fra curia romana e Stato asburgico: Atti del Convegno., I, Gorizia, ISSR, 1º gennaio 1990, p. 499, OCLC 464102668 (archiviato il 22 aprile 2020).

Bibliografia

  • Carlo M. d'Attems: primo arcivescovo di Gorizia (1752-1744), Gorizia, Istituto di Storia Sociale e Religiosa, Istituto di Studi Religiosi, 1988. URL consultato il 22 aprile 2020 (archiviato il 22 aprile 2020).
  • Giuseppe Cuscito e Angelo De Nicola, Carlo Michele d'Attems (1752-1774) e il suo progetto di unione con l'ortodossia oriental, in Da Maria Teresa a Giuseppe II, p. 97, OCLC 881739825. Ospitato su archive.is.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Karl Michael von Attems

Collegamenti esterni

  • Karl Michael von Attems, in Dizionario biografico dei friulani. Nuovo Liruti online, Istituto Pio Paschini per la storia della Chiesa in Friuli. Modifica su Wikidata
  • (EN) Opere di Karl Michael von Attems, su Open Library, Internet Archive. Modifica su Wikidata
  • (EN) David M. Cheney, Karl Michael von Attems, in Catholic Hierarchy. Modifica su Wikidata
  • Breve biografia sul sito della cattedrale di Gorizia., su cattedrale.arcidiocesi.gorizia.it.
  • Dizionario biografico friulano, su friul.net.
Predecessore Vescovo titolare di Pergamo Successore
Johann Jakob von Mayr 20 luglio 1750 - 24 aprile 1752 Jakob Johann Joseph Wosky von Bärenstamm
Predecessore Arcivescovo metropolita di Gorizia Successore
- 24 aprile 1752 - 18 febbraio 1774 Rudolf Joseph von Edling
Controllo di autoritàVIAF (EN) 44636970 · ISNI (EN) 0000 0001 0893 7859 · SBN UFIV108032 · BAV 495/3754 · CERL cnp00540522 · LCCN (EN) n94037281 · GND (DE) 118859420 · BNF (FR) cb12256083s (data) · NSK (HR) 000488453 · CONOR.SI (SL) 28892771
  Portale Biografie
  Portale Cattolicesimo