Katrin Gutensohn

Katrin Gutensohn
Katrin Gutensohn nel 2013
NazionalitàBandiera dell'Austria Austria (1982-1989; 2005-2010)
bandiera Germania Ovest (1989-1990)
Bandiera della Germania Germania (1990-1998)
Altezza171 cm
Peso58 kg
Sci alpino
SpecialitàDiscesa libera, supergigante, combinata
SquadraSK Kirchberg
SC Partenkirchen
WSV Oberaudorf
Termine carriera1998
Palmarès
Competizione Ori Argenti Bronzi
Mondiali 0 1 0
Mondiali juniores 0 1 1

Trofeo Vittorie
Coppa del Mondo - Discesa 1 trofeo

Vedi maggiori dettagli

Freestyle
SpecialitàSki cross
SquadraSK Kirchberg
Termine carriera2010
 
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Katharina Anna Gutensohn detta Katrin (Kirchberg in Tirol, 22 marzo 1966) è un'ex sciatrice alpina e sciatrice freestyle austriaca naturalizzata tedesca nel 1989. Velocista in attività tra gli anni 1980 e gli anni 1990, fu in grado, in carriera, di aggiudicarsi otto successi nella Coppa del Mondo di sci alpino, tutti in discesa libera, e la Coppa del Mondo di discesa libera nel 1990. Conquistò anche la medaglia d'argento nella discesa libera in occasione dei Mondiali disputati nel 1985 a Bormio. Nel freestyle vinse due gare di Coppa del Mondo.

Dal 1989 alla riunificazione tedesca (1990) gareggiò per la nazionale tedesca occidentale di sci alpino e poi per quella della Germania riunificata fino al suo ritiro da questa disciplina, nel 1998. Nel freestyle gareggiò nuovamente per l'Austria.

Biografia

Carriera sciistica

Stagioni 1983-1988

Attiva inizialmente nello sci alpino, gareggiando con i colori della nazionale austriaca la Gutensohn ottenne il primo piazzamento di rilievo in carriera in occasione della combinata di Coppa del Mondo disputata a Piancavallo il 17 dicembre 1982, che chiuse al 7º posto; nella stessa stagione ai Mondiali juniores di Sestriere vinse la medaglia d'argento nella combinata[1] e quella di bronzo nella discesa libera.

Il 21 dicembre 1984 a Santa Caterina Valfurva in discesa libera salì per la prima volta sul podio in Coppa del Mondo (3ª); in seguito nella stessa specialità vinse la medaglia d'argento ai Mondiali di Bormio 1985, sua prima presenza iridata, e la sua prima gara in Coppa del Mondo, il 2 marzo dello stesso anno a Vail. Nella stagione 1985-1986 in Coppa del Mondo ottenne sei podi con tre vittorie e si classificò al 2º posto nella classifica della Coppa del Mondo di discesa libera staccata di 5 punti dalla vincitrice, la svizzera Maria Walliser.

Stagioni 1989-1998

Dalla stagione 1988-1989 passò a gareggiare per la nazionale tedesca occidentale e poi per quella della Germania riunificata. Nel 1989-1990 in Coppa del Mondo conquistò tre podi, con due vittorie, e vinse la coppa di cristallo di discesa libera con 4 punti di vantaggio sulla seconda classificata, l'austriaca Petra Kronberger. Nel 1991 ottenne la sua ultima vittoria in Coppa del Mondo, nella discesa libera di Bad Kleinkirchheim del 6 gennaio, e partecipò ai Mondiali di Saalbach-Hinterglemm, piazzandosi 8ª nella medesima specialità. L'anno dopo debuttò ai Giochi olimpici invernali e ad Albertville 1992 si classificò 6ª nella discesa libera; nella successiva rassegna olimpica di Lillehammer 1994 fu 18ª nella discesa libera e 6ª nel supergigante.

Gareggiò nella discesa libera e nel supergigante anche ai Mondiali di Sierra Nevada 1996 e Sestriere 1997: nella prima occasione di piazzò rispettivamente al 15º e al 7º posto e nella seconda, sua ultima presenza iridata, al 9º e al 5º posto. Il 4 dicembre 1997 ottenne il suo ultimo podio in Coppa del Mondo arrivando 2ª nella discesa libera di Lake Louise; disputò la sua ultima gara nel massimo circuito internazionale il 31 gennaio 1998 a Åre (17ª in discesa libera) e si congedò dallo sci alpino in occasione della prova di discesa libera dei XVIII Giochi olimpici invernali di Nagano 1998, che chiuse al 9º posto.

Stagioni 2005-2010

Dopo alcuni anni di inattività nel 2005 tornò alle gare, non più nello sci alpino ma nel freestyle (specialità ski cross), indossando nuovamente i colori della nazionale austriaca. Il 5 marzo ottenne esordì in Coppa del Mondo vincendo la gara di Grindelwald; partecipò poi ai Campionati mondiali di Ruka 2005 (11ª), Madonna di Campiglio 2007 (17ª) e Inawashiro 2009 (21ª).

Il 14 marzo 2009 a Meiringen-Hasliberg vinse la sua seconda e ultima gara di Coppa del Mondo (fu anche il suo ultimo podio); in quella stagione 2008-2009 si classificò al 2º posto nella Coppa del Mondo di ski cross, staccata di 391 dalla vincitrice Ophélie David. Si congedò dal massimo circuito internazionale il 24 gennaio 2010 a Lake Placid (27ª) e la sua ultima gara in carriera fu la prova di ski cross dei XXI Giochi olimpici invernali di Vancouver 2010, dove si classificò 26ª.

Altre attività

Dopo il ritiro completò gli studi in giornalismo e divenne giornalista sportiva presso la televisione di Stato austriaca ORF[2].

Palmarès

Sci alpino

Mondiali

Mondiali juniores

Coppa del Mondo

Coppa del Mondo - vittorie
Data Località Paese Specialità
2 marzo 1985 Vail Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti DH
10 gennaio 1986 Bad Gastein Bandiera dell'Austria Austria DH
16 gennaio 1986 Puy-Saint-Vincent Bandiera della Francia Francia DH
2 febbraio 1986 Crans-Montana Bandiera della Svizzera Svizzera DH
3 febbraio 1990 Veysonnaz Bandiera della Svizzera Svizzera DH
4 febbraio 1990 Veysonnaz Bandiera della Svizzera Svizzera DH
8 dicembre 1990 Altenmarkt-Zauchensee Bandiera dell'Austria Austria DH
6 gennaio 1991 Bad Kleinkirchheim Bandiera dell'Austria Austria DH

Legenda:
DH = discesa libera

Campionati austriaci

Campionati austriaci juniores

  • 1 medaglia[1]:
    • 1 argento (discesa libera nel 1983)

Campionati tedeschi

Freestyle

Coppa del Mondo

Coppa del Mondo - vittorie
Data Località Paese Specialità
5 marzo 2005 Grindelwald Bandiera della Svizzera Svizzera SX
14 marzo 2009 Meiringen-Hasliberg Bandiera della Svizzera Svizzera SX

Legenda:
SX = ski cross

Note

  1. ^ a b c d (DE) Katrin Gutensohn, su oesv.at - ÖSV-Siegertafel, Federazione sciistica dell'Austria (Österreichischer Skiverband). URL consultato il 21 ottobre 2015.
  2. ^ (EN) Katrin Gutensohn, su olympedia.org. URL consultato il 9 agosto 2021.
  3. ^ (DE) Ski-Alpin - Deutsche Meisterschaften - Damen (1932-2003), su sport-komplett.de. URL consultato il 7 febbraio 2022.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Katrin Gutensohn

Collegamenti esterni

  • (EN) Katharina GUTENSOHN / Katrin GUTENSOHN (sci alpino), su fis-ski.com, FIS. Modifica su Wikidata
  • (EN) Katharina GUTENSOHN (free style), su fis-ski.com, FIS. Modifica su Wikidata
  • (EN) Matteo Pacor, Katrin Gutensohn / Katrin Gutensohn (altra versione), su Ski-DB.com. Modifica su Wikidata
  • (EN) Katrin Gutensohn, su Olympedia. Modifica su Wikidata
  • (EN) Katrin Gutensohn, su sports-reference.com, Sports Reference LLC (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2017). Modifica su Wikidata
  • (DE) Katrin Gutensohn, su oesv.at - ÖSV-Siegertafel, Federazione sciistica dell'Austria (Österreichischer Skiverband).
  Portale Biografie
  Portale Sport invernali