Kelsey Serwa

Kelsey Serwa
Kelsey Serwa a Calgary nel 2020
NazionalitàBandiera del Canada Canada
Altezza168 cm
Peso62 kg
Sci alpino
SpecialitàDiscesa libera, supergigante, slalom gigante
SquadraBig White
Termine carriera2008
Freestyle
SpecialitàSki cross
SquadraKelowna SC
Termine carriera2019
Palmarès
Competizione Ori Argenti Bronzi
Olimpiadi 1 1 0
Mondiali 1 0 0

Vedi maggiori dettagli

 
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Kelsey Serwa (Kelowna, 1º settembre 1989) è un'ex sciatrice alpina e sciatrice freestyle canadese attiva principalmente nello ski cross, specialità nella quale vinse la medaglia d'oro ai Mondiali di Deer Valley 2011 e ai XXIII Giochi olimpici invernali di Pyeongchang 2018.

Biografia

Stagioni 2005-2009

Kelsey Serwa iniziò la sua carriera nello sci alpino: attiva in gare FIS dal dicembre del 2004, in Nor-Am Cup esordì l'8 dicembre 2005 a Lake Louise in discesa libera (24ª), ottenne il miglior piazzamento l'8 dicembre 2006 nelle medesime località e specialità (12ª) e prese per l'ultima volta il via il 15 marzo 2008 a Whiteface Mountain in slalom gigante (15ª). Durante la sua carriera nello sci alpino non esordì in Coppa del Mondo né prese parte a rassegne olimpiche o iridate e la sua ultima gara nella disciplina fu uno slalom gigante FIS disputato il 6 aprile 2008 a Rossland, chiuso dalla Serwa al 4º posto.

Dalla stagione 2008-2009 si dedicò al freestyle, specialità ski cross: debuttò nella disciplina in occasione della gara di Australia New Zealand Cup di Mount Hotham del 23 agosto (5ª), esordì in Coppa del Mondo il 5 gennaio a Sankt Johann in Tirol/Oberndorf in Tirol subito conquistando il primo podio (3ª) e debuttò ai Campionati mondiali nella rassegna iridata di Inawashiro (5ª). In quella stessa stagione 2008-2009 si classificò al 3º posto nella classifica della Coppa del Mondo di ski cross, staccata dalla vincitrice Ophélie David di 444 punti.

Stagioni 2010-2019

Il 13 gennaio 2010 vinse la sua prima gara in Coppa del Mondo, all'Alpe d'Huez, e ai successivi XXI Giochi olimpici invernali di Vancouver 2010, suo esordio olimpico, si classificò al 5º posto. Ai Mondiali di Deer Valley 2011 vinse la medaglia d'oro; anche quell'anno in Coppa del Mondo si classificò al 3º posto nella classifica di ski cross, staccata dalla vincitrice Anna Holmlund di 62 punti. Il 19 febbraio 2013 conquistò a Soči Krasnaja Poljana l'ultima vittoria in Coppa del Mondo e l'anno dopo ai XXII Giochi olimpici invernali di Soči 2014 vinse la medaglia d'argento nella gara disputata nella medesima località.

Il 17 marzo 2016 esordì in Nor-Am Cup, a Smithers subito ottenendo il primo podio (2ª); ai XXIII Giochi olimpici invernali di Pyeongchang 2018, sua ultima presenza olimpica, vinse la medaglia d'oro e il 23 marzo dello stesso anno conquistò la prima vittoria in Nor-Am Cup, a Red Mountain. Il 20 gennaio 2019 ottenne a Idre Fjäll l'ultimo podio in Coppa del Mondo (3ª) e ai successivi Mondiali di Park City 2019, suo congedo iridato, si classificò 5ª. Si ritirò al termine di quella stessa stagione 2018-2019 e la sua ultima gara fu la prova di Nor-Am Cup disputata il 14 aprile a Sunshine, vinta dalla Serwa.

Palmarès

Sci alpino

Nor-Am Cup

  • Miglior piazzamento in classifica generale: 53ª nel 2008

Freestyle

Olimpiadi

Mondiali

Coppa del Mondo

Coppa del Mondo - vittorie
Data Località Paese Specialità
13 gennaio 2010 Alpe d'Huez Bandiera della Francia Francia SX
24 gennaio 2010 Lake Placid Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti SX
12 marzo 2010 Grindelwald Bandiera della Svizzera Svizzera SX
12 gennaio 2011 Alpe d'Huez Bandiera della Francia Francia SX
17 dicembre 2011 San Candido Bandiera dell'Italia Italia SX
18 dicembre 2011 San Candido Bandiera dell'Italia Italia SX
23 dicembre 2012 San Candido Bandiera dell'Italia Italia SX
19 febbraio 2013 Soči Krasnaja Poljana Bandiera della Russia Russia SX

Legenda:
SX = ski cross

Coppa Europa

  • Miglior piazzamento nella classifica di ski cross: 29ª nel 2016
  • 2 podi:
    • 1 vittoria
    • 1 secondo posto
Coppa Europa - vittorie
Data Località Paese Specialità
22 novembre 2015 Pitztal Bandiera dell'Austria Austria SX

Legenda:
SX = ski cross

Nor-Am Cup

  • Miglior piazzamento in classifica generale: 42ª nel 2019
  • Miglior piazzamento nella classifica di ski cross: 9ª nel 2019
  • 6 podi:
    • 4 vittorie
    • 2 secondi posti
Nor-Am Cup - vittorie
Data Località Paese Specialità
23 marzo 2018 Red Mountain Bandiera del Canada Canada SX
24 marzo 2018 Red Mountain Bandiera del Canada Canada SX
13 aprile 2019 Sunshine Bandiera del Canada Canada SX
14 aprile 2019 Sunshine Bandiera del Canada Canada SX

Legenda:
SX = ski cross

South American Cup

  • 4 podi:
    • 2 vittorie
    • 2 secondi posti
South American Cup - vittorie
Data Località Paese Specialità
4 settembre 2010 Chapelco Bandiera dell'Argentina Argentina SX
5 settembre 2010 Chapelco Bandiera dell'Argentina Argentina SX

Legenda:
SX = ski cross

Australia New Zealand Cup

  • Miglior piazzamento nella classifica di ski cross: 5ª nel 2016
  • 1 podio:
    • 1 secondo posto

Campionati canadesi

  • 3 medaglie:
    • 1 oro (ski cross nel 2009)
    • 2 argenti (ski cross nel 2011; ski cross nel 2016)

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Kelsey Serwa

Collegamenti esterni

  • (EN) Kelsey Serwa (sci alpino), su fis-ski.com, FIS. Modifica su Wikidata
  • (EN) Kelsey Serwa (free style), su fis-ski.com, FIS. Modifica su Wikidata
  • (ENFR) Kelsey Serwa, su olympics.com, Comitato Olimpico Internazionale. Modifica su Wikidata
  • (EN) Kelsey Serwa, su Olympedia. Modifica su Wikidata
  • (EN) Kelsey Serwa, su sports-reference.com, Sports Reference LLC (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2017). Modifica su Wikidata
  • (ENFR) Kelsey Serwa, su olympic.ca, Canadian Olympic Committee. Modifica su Wikidata
  Portale Biografie
  Portale Sport invernali