Killing in the Name

Killing in the Name
singolo discografico
Screenshot tratto dal video del brano
ArtistaRage Against the Machine
Pubblicazione2 novembre 1992
Durata5:14
Album di provenienzaRage Against the Machine
GenereAlternative metal[1]
Rap metal[2]
EtichettaEpic
ProduttoreRage Against the Machine, GGGarth
Registrazione1992
FormatiCD, 7", 12"
Certificazioni originali
Dischi d'oroBandiera della Germania Germania[3]
(vendite: 250 000+)
Dischi di platinoBandiera dell'Australia Australia[4]
(vendite: 70 000+)
Bandiera della Danimarca Danimarca[5]
(vendite: 90 000+)
Bandiera del Regno Unito Regno Unito (2)[6]
(vendite: 1 200 000+)
Certificazioni FIMI (dal 2009)
Dischi di platinoBandiera dell'Italia Italia[7]
(vendite: 70 000+)
Rage Against the Machine - cronologia
Singolo precedente
Singolo successivo
Bullet in the Head
(1994)

Killing in the Name è un singolo del gruppo musicale statunitense Rage Against the Machine, pubblicato il 2 novembre 1992 come primo estratto dal primo album in studio Rage Against the Machine

Il 31 agosto 1993 il singolo è stato ristampato in Europa e Australia con l'aggiunta degli inediti Darkness of Greed e Clear the Lane. Nel 2021 la rivista Rolling Stone ha inserito la traccia alla 207ª posizione nella classifica delle 500 migliori canzoni di tutti i tempi.[8]

Descrizione

Seconda traccia dell'album, nel testo viene affermato che alcuni membri delle forze dell'ordine degli Stati Uniti d'America farebbero parte del Ku Klux Klan, il cui simbolo è la croce che brucia, espresso nella strofa ripetuta «Some of those that work forces, are the same that burn crosses».[9][10][11]

Nel 2008 l'assolo del brano eseguito da Tom Morello è stato posto al numero 89 dalla rivista Guitar World.[12]

Nell'inverno 2009 fu la prima in classifica nel Regno Unito, grazie ad una campagna online, sconfiggendo il brano vincitore del talent show The X-Factor che tipicamente vince ogni anno.[13]

Utilizzo nei media

Nel 2004 Killing in the Name è stata inserita nella colonna sonora del videogioco Grand Theft Auto: San Andreas,[14] mentre due anni più tardi è apparso in quella di Guitar Hero II, dove può anche essere suonata in una versione rivisitata.[15]

Tracce

Testi di Zack de la Rocha, musiche dei Rage Against the Machine.

CD promozionale (Europa, Stati Uniti)
  1. Killing in the Name – 5:13
CD singolo (Australia, Europa), 12" (Europa)
  1. Killing in the Name – 5:13
  2. Darkness of Greed – 3:34
  3. Clear the Lane – 3:45
7" (Europa)
  • Lato A
  1. Killing in the Name – 5:13
  • Lato B
  1. Clear the Lane – 3:45

Formazione

Classifiche

Classifiche settimanali

Classifica (1993-2009) Posizione
massima
Australia[16] 7
Belgio (Fiandre)[16] 27
Francia[16] 109
Irlanda[17] 2
Nuova Zelanda[16] 8
Paesi Bassi[16] 13
Regno Unito[18] 1

Classifiche di fine anno

Classifica (1993) Posizione
Nuova Zelanda[19] 32

Classifiche di fine decennio

Classifica (2000-2009) Posizione
Regno Unito[20] 79

Note

  1. ^ (EN) AJ Ramirez, The 10 Best Alternative Metal Singles of the 1990s, su PopMatters, 3 agosto 2011. URL consultato il 4 agosto 2019.
  2. ^ (EN) Megan Williams, Rage Against the Machine's 'Killing In The Name' performed on toy instruments, su The Independent, 13 aprile 2017. URL consultato il 4 agosto 2019.
  3. ^ (DE) Rage Against the Machine – Killing in the Name – Gold-/Platin-Datenbank, su musikindustrie.de, Bundesverband Musikindustrie. URL consultato il 22 febbraio 2023.
  4. ^ (EN) ARIA Accreditations (1987-2010), su australianfuncountdowns.blogspot.it. URL consultato il 7 marzo 2014.
  5. ^ (DA) Killing in the Name, su IFPI Danmark. URL consultato il 1º marzo 2023.
  6. ^ (EN) Killing in the Name, su British Phonographic Industry. URL consultato il 5 settembre 2020.
  7. ^ Killing in the Name (certificazione), su FIMI. URL consultato il 27 dicembre 2021.
  8. ^ (EN) The 500 Greatest Songs of All Time, su Rolling Stone, 15 settembre 2021. URL consultato il 19 luglio 2023.
  9. ^ (EN) Top 20 Political Songs: Killing in the Name - Rage Against the Machine - 1992, su newstatesman.com. URL consultato il 23 maggio 2019.
  10. ^ (EN) What's all the Rage against?, su BBC, 12 dicembre 2009. URL consultato il 23 maggio 2019.
  11. ^ (EN) Rob Hughes, Story Behind the Song: Killing In The Name by Rage Against The Machine, su Louder, 12 febbraio 2019. URL consultato il 23 maggio 2019.
  12. ^ (EN) 100 Greatest Guitar Solos: 51-100, su Guitar World, 30 ottobre 2008. URL consultato il 4 agosto 2019.
  13. ^ RAGE AGAINST THE MACHINE: vittoria contro X-Factor, industria delle scommesse sbancata!!!, su metalitalia.com, 22 dicembre 2009. URL consultato il 9 ottobre 2019.
  14. ^ (EN) Tor Thorsen, Full San Andreas soundtrack details, su GameSpot, 26 ottobre 2004. URL consultato il 4 agosto 2019 (archiviato dall'url originale il 30 settembre 2007).
  15. ^ (EN) Chris Roper, Guitar Hero II Final Tracklist Revealed. It's official: From Aerosmith to the Rolling Stones to RATM, all 40 licensed tracks unveiled, su IGN, 9 ottobre 2006. URL consultato il 4 agosto 2019.
  16. ^ a b c d e (NL) Rage Against The Machine – Killing In The Name, su Ultratop. URL consultato il 4 agosto 2019.
  17. ^ (EN) TOP 50 SINGLES, WEEK ENDING 17 December 2009, su GFK Chart-Track. URL consultato il 4 agosto 2019 (archiviato dall'url originale il 12 giugno 2018).
  18. ^ (EN) Official Singles Chart Top 100: 20 December 2009 - 26 December 2009, su Official Charts Company. URL consultato il 4 agosto 2019.
  19. ^ (EN) End of Year Charts 1993, su The Official NZ Music Charts. URL consultato il 4 agosto 2019.
  20. ^ (EN) Christmas and New Year on Radio 1, Chart of the Decade, su BBC, 30 dicembre 2009. URL consultato il 4 agosto 2019 (archiviato dall'url originale il 3 gennaio 2010).

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Killing in the Name

Collegamenti esterni

  • Filmato audio Rage Against The Machine - Killing In the Name (Official Music Video), su YouTube, 27 marzo 2011. Modifica su Wikidata
  • Killing in the Name, su Last.fm, CBS Interactive. Modifica su Wikidata
  • (EN) Killing in the Name, su Discogs, Zink Media. Modifica su Wikidata
  • (EN) Killing in the Name, su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation. Modifica su Wikidata
  • (EN) Killing in the Name, su Genius.com. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàVIAF (EN) 1046148149508196930003
  Portale Heavy metal: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di heavy metal