La rivolta degli Apaches

La rivolta degli Apaches
Stephen McNally e Arthur Shields in una scena del film
Titolo originaleApache Drums
Lingua originaleinglese
Paese di produzioneStati Uniti d'America
Anno1951
Durata75 min
Rapporto1,37:1
Generewestern
RegiaHugo Fregonese
SoggettoHarry Brown Jr.
SceneggiaturaDavid Chandler
ProduttoreVal Lewton
Casa di produzioneUniversal Pictures
FotografiaCharles P. Boyle
MontaggioMilton Carruth
MusicheHans J. Salter
ScenografiaRobert Clatworthy, Bernard Herzbrun
CostumiBill Thomas
TruccoJoan St. Oegger, Bud Westmore
Interpreti e personaggi
Doppiatori italiani

La rivolta degli Apaches (Apache Drums) è un film del 1951 diretto da Hugo Fregonese.

Trama

In un villaggio del west, alla fine dell'Ottocento, il giocatore di professione Sam Leeds viene scacciato dallo sceriffo perché accusato di disordine morale. Quando Sam torna in paese cerca di avvertire la popolazione che gli apache si preparano a sferrare un attacco, ma nessuno gli presta attenzione. Gli indiani caleranno sulla pianura e lo scontro sarà sanguinoso

Produzione

Il film, diretto da Hugo Fregonese su una sceneggiatura di David Chandler e un soggetto di Harry Brown Jr., fu prodotto da Val Lewton[2] per la Universal Pictures[3] e girato a Tucson e a Cortaro, in Arizona, e nel Red Rock Canyon State Park a Cantil, in California,[4] dal 3 agosto al 6 settembre 1950. Il titolo di lavorazione fu War Dance.[5]

Distribuzione

Il film fu distribuito con il titolo Apache Drums negli Stati Uniti nel giugno del 1951 (première a New York il 5 maggio[5]) al cinema dalla Universal Pictures.[3] Il film fu redistribuito dalla Realart nel 1956.

Altre distribuzioni:[6]

  • in Svezia il 26 dicembre 1951 (Dödstrummorna)
  • in Finlandia il 25 aprile 1952 (Kuoleman rummut)
  • in Germania Ovest il 5 settembre 1952 (Trommeln des Todes)
  • in Austria nell'ottobre del 1952 (Trommeln des Todes)
  • nelle Filippine il 28 ottobre 1952
  • in Portogallo il 3 febbraio 1953 (A Revolta dos Apaches)
  • in Turchia nell'ottobre del 1953 (Kizilderililerin Intikami)
  • in Brasile (Flechas da Vingança)
  • in Spagna (Tambores apaches)
  • in Francia (Quand les tambours s'arrêteront)
  • in Grecia (I taxiarhia ton diavolon)
  • in Italia (La rivolta degli Apaches)

Critica

Secondo il Morandini, il film è un "western di basso costo e di buone qualità narrative e formali".[7]

Note

  1. ^ Sally nell'edizione originale
  2. ^ (EN) IMDb - Cast e crediti completi, su imdb.com. URL consultato l'11 gennaio 2014.
  3. ^ a b (EN) IMDb - Crediti per le compagnie, su imdb.com. URL consultato l'11 gennaio 2014.
  4. ^ (EN) IMDb - Luoghi delle riprese, su imdb.com. URL consultato l'11 gennaio 2014.
  5. ^ a b (EN) American Film Institute, su afi.com. URL consultato l'11 gennaio 2014.
  6. ^ (EN) IMDb - Distribuzioni, su imdb.com. URL consultato l'11 gennaio 2014.
  7. ^ MYmovies, su mymovies.it. URL consultato l'11 gennaio 2014.

Collegamenti esterni

  • La rivolta degli Apaches, su MYmovies.it, Mo-Net Srl. Modifica su Wikidata
  • (EN) La rivolta degli Apaches, su IMDb, IMDb.com. Modifica su Wikidata
  • (EN) La rivolta degli Apaches, su AllMovie, All Media Network. Modifica su Wikidata
  • (ENES) La rivolta degli Apaches, su FilmAffinity. Modifica su Wikidata
  • (EN) La rivolta degli Apaches, su Box Office Mojo, IMDb.com. Modifica su Wikidata
  • (EN) La rivolta degli Apaches, su TV.com, Red Ventures (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2012). Modifica su Wikidata
  • (EN) La rivolta degli Apaches, su AFI Catalog of Feature Films, American Film Institute. Modifica su Wikidata
  • (EN) La rivolta degli Apaches, su BFI Film & TV Database, British Film Institute (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2018). Modifica su Wikidata
  Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema