Lago Gosaikunda

Lago Gosaikunda
StatoBandiera del Nepal Nepal
ProvinciaCentrale
DistrettoBagmati
MunicipalitàDistretto di Rasuwa
Coordinate28°04′57.9″N 85°24′49″E28°04′57.9″N, 85°24′49″E
Altitudine4 380 m s.l.m.
Idrografia
GhiacciatoDa ottobre a giugno
Mappa di localizzazione: Nepal
Lago Gosaikunda
Lago Gosaikunda
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Il lago Gosaikunda (in nepalese: गोसाइँकँकुण्ड), scritto anche Gosainkunda e Gosain Kunda, è un lago alpino di acqua dolce oligotrofico nel parco nazionale del Langtang in Nepal, situato ad un'altitudine di 4380 m nel distretto di Rasuwa con una superficie di 13.8 ettari.[1] Insieme ai laghi associati, il complesso dei laghi di Gosaikunda ha una superficie di 1 030 ettari ed è stato designato sito Ramsar il 29 settembre 2007.[2]

Il lago rimane congelato per sei mesi in inverno, da ottobre a giugno; negli altri mesi si scioglie a formare il fiume Trishuli. Ci sono 108 laghi in questa zona, di piccole e medie dimensioni. Perifericamente si trova l'impegnativo passo Lauribina La, ad una altitudine di 4610 m.

Significato religioso

L'area di Gosaikunda è stata delineata come sito religioso. La mitologia indù attribuisce Gosaikunda come dimora delle divinità indù Siva e Gauri. Le scritture indù Bhāgavata Purāṇa, Viṣṇu Purāṇa e le epopee Rāmāyaṇa e Mahābhārata si riferiscono a Samudra manthan, che è direttamente collegato all'origine di Gosaikunda. Le sue acque sono considerate sacre e di particolare importanza durante le feste di Gangadashahara e Janai Purnima, quando migliaia di pellegrini provenienti dal Nepal e dall'India visitano la zona.[1]

Si ritiene che il lago Gosaikunda sia stato creato da Lord Siva quando ha spinto il suo Trishula (il santo Tridente) in una montagna per estrarre acqua in modo da poter raffreddare la sua gola pungente dopo aver inghiottito dell veleno.

Turismo e trekking

Il lago Gosaikunda è un luogo di interesse significativo sul percorso di trekking Dhunche-Helambu. Questo trekking si affianca al famoso trekking della valle del Langtang nello stesso distretto. Entrambi i trekking possono essere combinati. La sistemazione di base è abbastanza facilmente disponibile. Le case da tè offrono una varietà di cibi e snack.

Il trekking verso il lago Gosaikunda inizia nel villaggio di Dhunche o Syaphru nel Langtang Himal, o nel Sundarijal nella valle di Katmandu. Quando si parte da Dhunche, il primo giorno prevede una lunga e costante salita per raggiungere il Chandan Bari a circa 3200 m. Il secondo giorno si può raggiungere Laurebinayak a circa 3700 m di altitudine. A questo punto, alcuni escursionisti scelgono di salire fino al lago Gosaikunda, anche se il mal di montagna è un problema in quanto la salita è piuttosto ripida. Molti escursionisti scelgono di soggiornare a Laurebinayak, che offre anche viste al tramonto e all'alba del Langtang e del Ganesh Himal. La discesa da Gosaikunda al villaggio Sundarijal dura circa quattro giorni e prevede una breve salita al passo Laurebina La a 4610 m, una rapida discesa a Phedi e poi a Ghopte. A seconda del ritmo, ci sono possibilità di soggiornare a Thadepati, Mangengoth, Kutumsang e in molti villaggi più in basso. I sentieri sono ben segnalati, tranne che tra Ghopte e Thadepati.

Galleria d’immagini

  • Lago Gosainkunda
    Lago Gosainkunda
  • Lago Gosaikunda
    Lago Gosaikunda
  • Lago Gosaikunda ghiacciato
    Lago Gosaikunda ghiacciato
  • Lagon Gosaikunda ghiacciato
    Lagon Gosaikunda ghiacciato
  • Laurebinayak
    Laurebinayak
  • Lago Gosainkunda
    Lago Gosainkunda
  • Vista a 360 gradi del lago Gosaikunda
    Vista a 360 gradi del lago Gosaikunda

Note

  1. ^ a b (EN) Ukesh Raj Bhuju, Puspa Ratna Shakya, Tey Bahadur Basnet e Subha Shrestha, Nepal biodiversity resource book: protected areas, Ramsar sites, and World Heritage sites (PDF), Katmandu, International Centre for Integrated Mountain Development, 2007, ISBN 978-92-9115-033-5, OCLC 190760784. URL consultato il 4 novembre 2019 (archiviato dall'url originale il 26 luglio 2011).
  2. ^ (EN) B. B. Bhandari, Wise use of Wetlands in Nepal, in Banko Janakari, vol. 19, n. 3, 1º gennaio 1970, pp. 10–17, DOI:10.3126/banko.v19i3.2206. URL consultato il 4 novembre 2019.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Lago Gosaikunda

Collegamenti esterni

  • (EN) The Annotated Ramsar List: Nepal, su ramsar.org, 30 gennaio 2000 (archiviato dall'url originale il 26 agosto 2010).
  Portale Asia
  Portale Ecologia e ambiente
  Portale Geografia
  Portale Induismo