Lagria hirta

Abbozzo coleotteri
Questa voce sull'argomento coleotteri è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Lagria hirta
Lagria hirta
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
PhylumArthropoda
SubphylumTracheata
SuperclasseHexapoda
ClasseInsecta
SottoclassePterygota
CoorteEndopterygota
SuperordineOligoneoptera
SezioneColeopteroidea
OrdineColeoptera
SottordinePolyphaga
InfraordineCucujiformia
SuperfamigliaTenebrionoidea
FamigliaTenebrionidae
SottofamigliaLagriinae
TribùLagriini
SottotribùLagriina
GenereLagria
SpecieL. hirta
Nomenclatura binomiale
Lagria hirta
Fabricius, 1775

Lagria hirta Fabricius, 1775 è una specie di coleottero Tenebrionidae facente parte della sottofamiglia delle Lagriinae.

Il nome della specie hirta deriva dal latino hirtus che significa "irto", in riferimento all'aspetto grinzoso del coleottero.

La specie è molto diffusa in diverse aree del bacino mediterraneo dove i coleotteri sono comunemente noti come “settembrini” perché si manifestano in maniera massiccia al termine della stagione estiva, in particolare nel mese di settembre.[1]

Note

  1. ^ Rassicurazioni in merito alla presenza di insetti sui soffitti di alcuni ambienti dell’ospedale di Agrigento, su aspag.it. URL consultato il 1º dicembre 2020.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Wikispecies
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Lagria hirta
  • Collabora a Wikispecies Wikispecies contiene informazioni su Lagria hirta
  Portale Artropodi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di artropodi