Lemna trisulca

Abbozzo araceae
Questa voce sull'argomento araceae è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Lemna trisulca
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)Angiosperme
(clade)Mesangiosperme
OrdineAlismatales
FamigliaAraceae
SottofamigliaLemnoideae
GenereLemna
SpecieL. trisulca
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
DivisioneAngiosperme
ClasseLiliopsida
OrdineArales
FamigliaLemnaceae
GenereLemna
SpecieL. trisulca
Nomenclatura binomiale
Lemna trisulca
L., 1753
Sinonimi

Hydrophace trisulca
(L.) Bubani
Lemna bisulca
Veesenm.
Lemna cruciata
Roxb.
Lemna intermedia
Ruthe
Lenticula ramosa
Lam.
Lenticula trisulca
(L.) Scop.
Staurogeton trisulcus
(L.) Schur

Lemna trisulca L., 1753 è una pianta acquatica della famiglia delle Aracee.[2]

Distribuzione e habitat

La specie ha una distribuzione cosmopolita.[2]

Vive in acque dolci, specialmente nelle risorgive e nelle pozzanghere di acqua stagnante.

Note

  1. ^ (EN) Zhuang, X., Beentje, H.J. & Lansdown, R.V. 2017, Lemna trisulca, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. ^ a b (EN) Lemna trisulca, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 4 gennaio 2022.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Wikispecies
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Lemna trisulca
  • Collabora a Wikispecies Wikispecies contiene informazioni su Lemna trisulca

Collegamenti esterni

  • Scheda Lemna trisulca L. - Università di Udine, su flora.uniud.it.