Leonardo Brumati

Leonardo Brumati (Ronchi dei Legionari, 4 agosto 1774 – Ronchi dei Legionari, 23 agosto 1855) è stato un presbitero e naturalista italiano.

Biografia

Leonardo Brumati nasce a Ronchi di Monfalcone, oggi Ronchi dei Legionari[1], il 4 agosto 1774. Di famiglia artigiana viene avviato agli studi dall'abate Giuseppe Berini, col quale inizia un sodalizio che durerà fino alla morte di quest'ultimo. Compie gli studi ad Udine e poi a Venezia all'epoca ancora indipendente e grande centro di arte e cultura. Viene ordinato sacerdote a Gorizia il 14 gennaio 1798 e nominato capellano esposito di Vermegliano (frazione di Ronchi dei Legionari)[2].

A Vermegliano realizza un orto botanico che viene visitato da studiosi italiani e stranieri[3][4]. Con Berini, Brignoli e Cernazai[5] si dedica alla botanica, catalogando e raccogliendo piante non solo nel territorio di Monfalcone ma anche in Istria, Friuli e Carnia[6].

Sempre con Brignoli e Berini compila un catalogo delle piante che crescono tra il Friuli ed il Monte Maggiore. Catalogo che fu trovato tra le carte di Wulfen ed ora si trova al Museo di storia naturale di Vienna[7]. Raccoglie un vasto erbario che prima di morire lascerà, assieme ai suoi lavori, a Federico de Dottori[8].

L'erbario sarà distrutto durante la prima guerra mondiale[9]. I manoscritti invece finiranno alla biblioteca di Udine.

Insegna al ginnasio di Monfalcone durante la breve vita dell'istituzione (1802-1804). Il ritorno dell'Austria e la chiusura della scuola considerata troppo liberale ed antiaustriaca porta Brumati ad essere inviso alle autorità austriache e lo costringe a un soggiorno in Istria[10]. Dopo un breve periodo viene nominato cappellano festivo a Staranzano continuando però a risiedere nella canonica di Vermegliano.

Assieme a Berini si dedica anche all'archeologia pubblicando nel 1820 una memoria sulle iscrizioni romane di San Giovanni di Duino.

È in contatto con il fisico e chimico francese Gay-Lussac, il filologo Jacopo Pirona[11], la scrittrice Caterina Percoto.

Durante tutta la vita insegna agli abitanti di Vermegliano le proprietà medicinali e tintòrie delle erbe locali. Alcuni si specializzano nella raccolta delle diverse piante che poi vengono vendute a Trieste e Vienna[12].

Per oltre trent'anni insegna a scuola. Il suo allievo più celebre è Pietro Blaserna[13].

Partecipa alla società Agraria Goriziana.

Lascia anche tre composizioni poetiche in dialetto bisiacco.

Muore il 23 agosto 1855. Probabilmente viene sepolto nel cimitero della frazione di San Vito, ma nessuna lapide lo ricorda.

A Leonardo Brumati è intitolata la scuola elementare di Vermegliano.

Opere

La vera personalità di Brumati si rivela dalle sue opere e dall'epistolario. Gran parte delle opere sono rimaste manoscritte e intendevano divulgare il sapere tra il popolo[14].

  • Con Giuseppe Berini e Giovanni Battista Vatta, Memoria delli sigg. abb. G.B., L.B., e G.B.V. intorno a tre iscrizioni romane incastrate nel muro della chiesa di S. Giovanni di Duino., Pecile, Udine, 1820.
  • Catalogo sistematico delle conchiglie terrestri e fluviatili osservate nel territorio di Monfalcone, Paternolli, Gorizia, 1838.
  • Catechismo agrario ovvero Principj generali di agricoltura ad uso delle scuole triviali proposto dall'abate don Leonardo Brumati di Ronchi di Monfalcone, Paternolli, Gorizia, 1844.
  • Brevi cenni e studi sulle malattie della vite. in Calendario Agrario della Società Agraria di Gorizia, 1853

Note

  1. ^ Francesco da Manzano fornisce come luogo di nascita Fauglis (Manzano 1885, p. 44). Questo errore si propagherà anche in opere di altri autori (Domini 1962, p. 13)
  2. ^ All'epoca, secondo l'uso francese, era chiamato "abate" anche se non c'era alcuna abbazia a Vermegliano e nei dintorni (Domini 1962, p. 14) e con questo titolo viene quasi sempre citato in letteratura.
  3. ^ Messieurs les Abbé Berini et Brumati m'ont fourni quelques plantes de leur collection, l'ardeur et le zèle que ce messieurs montrent pour la botanique, les rendra recomendables à la posterité, si comme je ne doute pas, leur constance va jusqu'à les mettre à la même d'offrir à leur patrie une flore du Frioul enrichie de beaucoup de plantes décrites avec soin (De Suffren 1802, p. 14).
  4. ^ Moretti 1818, p. 372.
  5. ^ Giuseppe Carlo Cernazai Udine 15 gennaio 1773 - 6 gennaio 1849. È stato un agronomo e naturalista. Fu membro del governo centrale del Friuli (1797) e della commissione straordinaria di Sanità (1810). Parte della sua collezione di antichità è affluita nel Museo di Cividale (screm 2009b)
  6. ^ Brignoli 1822, p. 216.
  7. ^ Marchesetti 1896, p. LXIII.
  8. ^ Federico de Dottori, esponente di una famiglia di proprietari terrieri di Ronchi (Cechet 2011, p. 8)
  9. ^ L'erbario fu studiato dai Gortani nel 1901 (Gortani 1906, pp. 4-17)
  10. ^ Screm 2009a.
  11. ^ Domini 1994.
  12. ^ Blasich 1998.
  13. ^ Domini 1962.
  14. ^ Un elenco delle opere manoscritte si trova in Domini 1962

Bibliografia

  • AA.VV., Della coltivazione de' fichi poemetto latino di Tommaso Ravasini Parmigiano, in Raccolta di poemetti didascalici originali o tradotti, Traduzione e note di Giovanni de' Brignoli di Brunnhoff, Volume V, Milano, Tipografia Destefanis, 1822, pp. 209-241.
  • Dario Blasich, Il quaderno delle buone erbe, in Il territorio, n. 9, Ronchi dei Legionari, Consorzio Culturale del Monfalconese, novembre 1998. URL consultato il 30 aprile 2015 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
  • Giovanni Cechet, Progetto di restauro conservativo di "vila de Dottori", Via XXIV Maggio, Ronchi dei Legionari (GO), Trieste, Università di Trieste, 2011.
  • Francesco da Manzano, Cenni biografici dei letterati ed artisti friulani (PDF), Udine, Paolo Gambierasi, 1885.;
  • Silvio Domini, Leonardo Brumati: 1774-1855, Ronchi dei Legionari, Tipografia Mapelli, 1962.
  • Silvio Domini, L'epistolario dell'abate Leonardo Brumati. Prima parte, in Bisiacaria, numero unico, Ronchi dei Legionari, 1994, pp. 38-51.
  • Stefano Magnani, Giuseppe Berini, in Nuovo Liruti: Dizionario Biografico dei Friulani, Udine, Forum, 2009.
  • Luigi e Michele Gortani, Flora Friulana con speciale riguardo alla Carnia. Parte seconda, Udine, Tipografia Gio. Batt. Doretti, 1906.
  • Carlo Marchesetti, Flora di Trieste e de' suoi dintorni, Trieste, Tipografia del Lloyd Austriaco, 1896-97. URL consultato il 30 aprile 2015 (archiviato il 5 maggio 2015).
  • Giuseppe Moretti, Osservazioni sopra diverse specie di piante indigene dell'Italia. Lettera del professore Moretti al Direttore della Biblioteca Italiana, in Biblioteca Italiana, vol. 12, Milano, Ottobre, Novembre e Dicembre 1818, pp. 367-376.
  • (FR) François Palamède de Suffren, Principes de botanique extraits des ouvrages de Linné et suivis d'un catalogue des plantés du Frioul et de la Carnia avec le nom des lieux ou on les trouve, Venise, Rosa, 1802.
  • Egidio Screm, Leonardo Brumati, in Nuovo Liruti: Dizionario Biografico dei Friulani, Udine, Forum, 2009, pp. 602-605.
  • Egidio Screm, Giuseppe Carlo Cernazai, in Nuovo Liruti: Dizionario Biografico dei Friulani, Udine, Forum, 2009, pp. 871-874.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikisource
  • Wikiquote
  • Collabora a Wikisource Wikisource contiene una pagina dedicata a Leonardo Brumati
  • Collabora a Wikiquote Wikiquote contiene citazioni di o su Leonardo Brumati

Collegamenti esterni

  • Leonardo Brumati, in Dizionario biografico dei friulani. Nuovo Liruti online, Istituto Pio Paschini per la storia della Chiesa in Friuli. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàVIAF (EN) 261152636060720050402
  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie