Lepilemur randrianasoli

Abbozzo primati
Questa voce sull'argomento primati è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Lepilemure di Randrianasolo
Stato di conservazione
In pericolo[1]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseMammalia
SuperordineEuarchontoglires
(clade)Euarchonta
OrdinePrimates
SottordineStrepsirrhini
InfraordineLemuriformes
SuperfamigliaLemuroidea
FamigliaLepilemuridae
GenereLepilemur
SpecieL. randrianasoli
Nomenclatura binomiale
Lepilemur randrianasoli
Adriahlinirina et al., 2006
Areale

Il lepilemure di Randrianasolo (Lepilemur randrianasoli Adriahlinirina et al., 2006) è una specie di lemure recentemente scoperta, endemica del Madagascar.

Il nome della specie è stato attribuito in onore al primatologo malgascio Georges Randrianasolo.

Distribuzione

La specie è diffusa nella zona centro-occidentale dell'isola (nell'area compresa fra i fiumi Manambolo e Tsiribihina). Popola le zone di foresta decidua secca.

Descrizione

Dimensioni

Misura 49–56 cm di lunghezza, di cui poco meno della metà (26 cm circa) metà vanno attribuiti alla coda.

Aspetto

Il pelo è grigio nella zona dorsale, con una gualdrappa rossiccia che dalla nuca ricopre le spalle e le zampe anteriori, oltre che il lato esterno delle zampe posteriori. Il muso è di color grigio scuro, mentre sulla gola è presente una striscia bianca a U: bianca è anche la zona attorno all'ano e la coda (che però ha sfumature giallastre.
La testa è grande ed a forma di triangolo rovesciato, con grandi occhi giallo-arancio cerchiati di nero.

Note

  1. ^ (EN) Andriaholinirina, N., Baden, A., Blanco, M., Chikhi, L., Cooke, A., Davies, N., Donati, G., Ganzhorn, J., Golden, C., Groeneveld, L.F., Hapke, A., Irwin, M., Johnson, S., Kappeler, P., King, T., Lewis, R., Louis, E.E., Markolf, M., Mass, V., Mittermeier, R.A., Nichols, R., Patel, E., Rabarivola, C.J., Raharivololona, B., Rajaobelina, S., Rakotoarisoa, G., Rakotomanga, B., Rakotonanahary, J., Rakotondrainibe, H., Rakotondratsimba, G., Rakotondratsimba, M., Rakotonirina, L., Ralainasolo, F.B., Ralison, J., Ramahaleo, T., Ranaivoarisoa, J.F., Randrianahaleo, S.I., Randrianambinina, B., Randrianarimanana, L., Randrianasolo, H., Randriatahina, G., Rasamimananana, H., Rasolofoharivelo, T., Rasoloharijaona, S., Ratelolahy, F., Ratsimbazafy, J., Ratsimbazafy, N., Razafindraibe, H., Razafindramanana, J., Rowe, N., Salmona, J., Seiler, M., Volampeno, S., Wright, P., Youssouf, J., Zaonarivelo, J., Zaramody, A. & Dolch, R., Lepilemur randrianasoloi, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.

Bibliografia

  • Louis E. et al., Molecular and morphological analyses of the sportive lemurs (Family Megaladapidae: Genus Lepilemur) reveals 11 previously unrecognized species (PDF), in Texas Tech University Special Publications 2006; 49: 1-49 (archiviato dall'url originale il 5 giugno 2011).
  • Andriaholinirina N. et al., Molecular phylogeny and taxonomic revision of the sportive lemurs (Lepilemur, Primates), in BMC Evol Biol. 2006 Feb 23;6:17..

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Wikispecies
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Lepilemur randrianasoli
  • Collabora a Wikispecies Wikispecies contiene informazioni su Lepilemur randrianasoli
  Portale Madagascar
  Portale Mammiferi