Leunclavius

Abbozzo
Questa voce sugli argomenti filologi tedeschi e storici tedeschi è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.

Johannes Löwenklau, latinizzato in Leunclavius[1] (Koesfeld, luglio 1541 – Vienna, giugno 1594), è stato uno storico, orientalista e umanista tedesco.

Biografia

Fu un esperto di storia della Turchia, e ripubblicò, con sue annotazioni, fonti ottomane. Curò la pubblicazione delle opere di Senofonte, di Cassio Dione e di altri autori classici.

Pubblicò anche delle Historiae Musulmanae Turcorum.[2]

Leunclavius accompagnò il nobile Heinrich von Liechtenstein in una missione diplomatica a Istanbul, rimanendovi dall'ottobre 1584 all'aprile 1585.[3]

Fu amico di Friedrich Sylburg, che pubblicò la sua traduzione di Zosimo.[4]

Pubblicazioni

  • Ξενοφώντος ἅπαντα τα σωζόμενα βιβλία / Xenophontis et imperatoris & philosophi clarissimi omnia, quae extant, opera, Basilea: Thomas Guarin 1569
  • Annales Svltanorvm Othmanidarvm, A Tvrcis Sva Lingva Scripti… (da una traduzione di Hans Caudir von Spiegel), Francoforte sul Meno. 1588, 1596, (online) im Münchener Digitalisierungszentrum
  • Historiae Musulmanae Turcorum, De Monumentis Ipsorum Exscriptae, Libri XVIII, Francoforte sul Meno 1591, (online) im Münchener Digitalisierungszentrum
    • sotto il titolo tedesco Hansen Löwenklaus Neue Chronika türkischer Nation Francoforte 1590, 1595
  • Xenophon, Basilea 1594 traduzione postuma
  • Plutarch, Basel 1565 traduzione
  • Apologia, 1576, Francoforte 1588
  • Ecloga sive Synopsis Basilicorum, Basilea 1575
  • Paratitela, Francoforte 1593
  • Iuris Greco-Romani tam canonici quam civlis tomi duo, Francoforte 1596 edizione postuma di M. Freher.

Note

  1. ^ Variante del nome: Hans Lewenklaw
  2. ^ Edward Gibbon The History of the Decline and Fall of the Roman Empire,, vol. 3, p. 6.
  3. ^ Nina Berman, German Literature on the Middle East: Discourses and Practices, 1000-1989, University of Michigan Press, 11 febbraio 2011, p. 87, ISBN 978-0-472-11751-2. URL consultato il 2 marzo 2013.
  4. ^ Philologia Orientalis, Brill Archive, 1976, p. 48, GGKEY:GCEL4PZ88LS. URL consultato il 2 marzo 2013.

Bibliografia

  • B. Stolte, 'Observations on Joannes Leunclavius (1541-1594) at work', Rechtshistorisches Journal 13 (1994), pp. 219–33.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikisource
  • Collabora a Wikisource Wikisource contiene una pagina dedicata a Leunclavius

Collegamenti esterni

  • Opere di Leunclavius, su MLOL, Horizons Unlimited. Modifica su Wikidata
  • (EN) Opere di Leunclavius, su Open Library, Internet Archive. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàVIAF (EN) 66490380 · ISNI (EN) 0000 0001 1661 7708 · SBN SBLV317932 · BAV 495/31681 · CERL cnp01302418 · LCCN (EN) n80038003 · GND (DE) 100188826 · BNE (ES) XX4736562 (data) · BNF (FR) cb12072821j (data) · J9U (ENHE) 987007271788505171 · NSK (HR) 000265291 · CONOR.SI (SL) 170791523
  Portale Biografie
  Portale Storia