Liegi-Bastogne-Liegi 1990

Abbozzo competizioni ciclistiche
Questa voce sull'argomento competizioni ciclistiche è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Bandiera del Belgio Liegi-Bastogne-Liegi 1990
Edizione76ª
Data15 aprile
Percorso256 km
Tempo7h10'00"
Media35,56 km/h
Valida perCoppa del mondo 1990
Ordine d'arrivo
Primo
  • Bandiera del Belgio Eric Van Lancker
Secondo
  • Bandiera della Francia Jean-Claude Leclercq
Terzo
  • Bandiera dei Paesi Bassi Steven Rooks
Cronologia
Edizione precedenteEdizione successiva
Liegi-Bastogne-Liegi 1989Liegi-Bastogne-Liegi 1991
Manuale

La Liegi-Bastogne-Liegi 1990, settantaseiesima edizione della corsa, valida come quarta prova della Coppa del mondo di ciclismo su strada 1990, fu disputata il 15 aprile 1990 per un percorso di 256 km. Fu vinta dal belga Eric Van Lancker, al traguardo in 7h10'00" alla media di 35,56 km/h.

Dei 196 ciclisti alla partenza furono in 136 a portare a termine la gara. Sesto all'arrivo, Moreno Argentin conservò il comando nella speciale classifica di Coppa del mondo davanti a Rudy Dhaenens e Gianni Bugno[1].

Ordine d'arrivo (Top 10)

Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera del Belgio Eric Van Lancker Panasonic 7h10'00"
2 Bandiera della Francia Jean-Claude Leclercq Helvetia a 34"
3 Bandiera dei Paesi Bassi Steven Rooks Panasonic s.t.
4 Bandiera del Belgio Rudy Dhaenens PDM a 1'16"
5 Bandiera del Belgio Luc Roosen Histor s.t.
6 Bandiera dell'Italia Moreno Argentin Ariostea a 1'20"
7 Bandiera dell'Italia Gianni Bugno Chateau d'Ax s.t.
8 Bandiera dei Paesi Bassi Gert-Jan Theunisse Panasonic s.t.
9 Bandiera dell'Irlanda Martin Earley PDM s.t.
10 Bandiera della Norvegia Atle Kvålsvoll Z s.t.

Note

  1. ^ Mario Fossati, Il duello mancato, su ricerca.repubblica.it, 17 aprile 1990. URL consultato il 20 dicembre 2020.

Collegamenti esterni

  • Paolo Mannini (a cura di), Liegi-Bastogne-Liegi 1990, su Museodelciclismo.it.
  • La corsa su Cyclingbase.com, su cyclingbase.com. URL consultato il 16 aprile 2011 (archiviato dall'url originale il 15 ottobre 2012).
  Portale Ciclismo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di ciclismo