Lino Jordan

Lino Jordan
NazionalitàBandiera dell'Italia Italia
Altezza185 cm
Peso78 kg
Biathlon
SpecialitàIndividuale, sprint, staffetta
Statistiche aggiornate al 9 maggio 2019
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Lino Jordan (pron. fr. AFI: [ʒɔʁdan]) (Saint-Rhémy-en-Bosses, 15 maggio 1944 – Étroubles, 6 giugno 2023[1]) è stato un biatleta italiano.

Biografia

Nato nel 1944 a Saint-Rhémy-en-Bosses, in Valle d'Aosta, tra 1973 e 1978 ha preso parte a 6 edizioni dei Mondiali. A Lake Placid 1973 è arrivato 22º nell'individuale, a Minsk 1974 46º nell'individuale e 21º nello sprint, ad Anterselva 1975 26º nello sprint e 6º nella staffetta, ad Anterselva 1976 24º nello sprint, a Vingrom 1977 19º nell'individuale, 8º nello sprint e 7º nella staffetta e a Hochfilzen 1978 34º nell'individuale e 8º nella staffetta.

A 27 anni ha partecipato ai Giochi olimpici di Sapporo 1972, chiudendo 40º nell'individuale con il tempo di 1h28'26"09[2] e 10º nella staffetta in 1h59'47"62, insieme a Giovanni Astegiano, Willy Bertin, e Corrado Varesco[3].

4 anni dopo ha preso parte di nuovo alle Olimpiadi, quelle di Innsbruck 1976, terminando 7º nell'individuale[4] con il tempo di 1h17'49"83 e 6º nella staffetta in 2h06'16"55, insieme a Willy Bertin, Pierantonio Clementi e Luigi Weiss[5].

Ai campionati italiani ha vinto 10 medaglie: 1 oro (1972), 1 argento (1975) e 3 bronzi (1971, 1978 e 1980) nell'individuale, 1 bronzo (1971) nell'individuale grosso calibro, 1 oro (1975), 1 argento (1974) e 1 bronzo (1978) nello sprint e 1 oro (1975) nello sprint grosso calibro.

Note

  1. ^ È morto Lino Jordan, biatleta che aveva partecipato a 2 Olimpiadi, su aostasera.it, 6 giugno 2023. URL consultato il 6 giugno 2023.
  2. ^ (EN) Individuale Sapporo 1972, su sports-reference.com. URL consultato il 9 maggio 2019 (archiviato dall'url originale il 17 aprile 2020).
  3. ^ (EN) Staffetta Sapporo 1972, su sports-reference.com. URL consultato il 9 maggio 2019 (archiviato dall'url originale il 17 aprile 2020).
  4. ^ (EN) Individuale Innsbruck 1976, su sports-reference.com. URL consultato il 9 maggio 2019 (archiviato dall'url originale il 17 aprile 2020).
  5. ^ (EN) Staffetta Innsbruck 1976, su sports-reference.com. URL consultato il 9 maggio 2019 (archiviato dall'url originale il 17 aprile 2020).

Collegamenti esterni

  • (ENFR) Lino Jordan, su olympics.com, Comitato Olimpico Internazionale. Modifica su Wikidata
  • (EN) Lino Jordan, su Olympedia. Modifica su Wikidata
  • (EN) Lino Jordan, su sports-reference.com, Sports Reference LLC (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2017). Modifica su Wikidata
  • (ENESITFRNL) Lino Jordan, su the-sports.org, Info Média Conseil Inc. Modifica su Wikidata
  • Benemerenze sportive - Lino Jordan, su coni.it, Comitato olimpico nazionale italiano. Modifica su Wikidata
  Portale Biografie
  Portale Sport invernali