Lord Howe Rise

Mappa topografica della Zealandia con la localizzazione del Plateau Challenger.

Il Lord Howe Rise è un vasto plateau oceanico sottomarino situato nella parte sudoccidentale dell'Oceano Pacifico.

La denominazione del plateau deriva dall'Isola di Lord Howe che appartiene alla stessa dorsale montuosa.[1]

Caratteristiche

Il Lord Howe Rise si estende da sudest della Nuova Caledonia fino al Plateau Challenger, a ovest della Nuova Zelanda. A ovest del plateau si trova il bacino della Tasmania, mentre a est si trova il bacino della Nuova Caledonia.[2] Il Lord Howe Rise copre un'area totale di circa 1.500.000 km2[2] e si trova a una profondità compresa tra 750 e 1200 m al di sotto del livello del mare.[3]

Il plateau fa parte della Zealandia, un vasto continente ora quasi totalmente sommerso e costituito di crosta continentale.

Formazione

Il Lord Howe Rise si è formato in seguito all'espansione del fondale oceanico che ha dato luogo anche alla creazione del Mare di Tasman.[4] Fu separato dall'Australia orientale da una dorsale oceanica attiva tra 80 e 60 milioni di anni fa; attualmente si trova a circa 800 km al largo del continente australiano.

Il Lord Howe Rise contiene una linea di montagne sottomarine chiamata catena sottomarina di Lord Howe che si è formata durante il Miocene quando la Zealandia si trovava al di sopra del punto caldo di Lord Howe. Il Lord Howe fu l'ultimo vulcano attivo sul plateau.[4]

Note

  1. ^ (EN) Lord Howe Rise, su GEBCO - Undersea Feature Names Gazetteer, National Centers for Environmental Information (NOAA), 14 marzo 2017.
  2. ^ a b Lord Howe Rise, in Regional petroleum geology of Australia, Geoscience Australia, 16 giugno 2003. URL consultato il 19 aprile 2007 (archiviato dall'url originale il 13 marzo 2012).
  3. ^ Peter T. Harris, Scott L. Nichol, Tara J. Anderson e Andrew D. Heap, 57: Habitats and Benthos of a Deep Sea Marginal Plateau, Australia, in Seafloor Geomorphology As Benthic Habitat: GeoHAB Atlas of Seafloor Geomorphic Features and Benthic Habitats, Elsevier, 2011, p. 777, ISBN 0-12-385140-8. URL consultato il 26 giugno 2013.
  4. ^ a b Dieter Mueller-Dombois, Vegetation of the Tropical Pacific Islands, Springer, 1998, p. 167, ISBN 0-387-98313-9. URL consultato il 26 giugno 2013.

Bibliografia

  • (EN) S. Van de Beuque, H. M. J. Stagg, J. Sayers, J. B. Willcox e P. A. Symonds, Geological framework of the Northern Lord Howe Rise and adjacent areas (PDF), in Geoscience Australia Record, vol. 2003/01, Canberra, Geoscience Australia, 2003, ISBN 0-642-46758-7. URL consultato il 14 marzo 2017.
  • (EN) Malcolm R. Clark e Clive D. Roberts, Fish and invertebrate biodiversity on the Norfolk Ridge and Lord Howe Rise, Tasman Sea (NORFANZ voyage, 2003) (PDF), in New Zealand Aquatic Environment and Biodiversity Report, vol. 28, Wellington, Ministry of Fisheries, 2008, ISSN 1176-9440 (WC · ACNP). URL consultato il 15 marzo 2017.
  • (EN) Nick Mortimer e Hamish Campbell, Zealandia - Our Continent Revealed, London, Penguin Books, 2014, ISBN 978-0-14-357156-8.
  • (EN) Nick Mortimer et al., Zealandia: Earth’s Hidden Continent, in GSA Today, vol. 27, n. 3, Geological Society of America, marzo/aprile 2017, DOI:10.1130/GSATG321A.1. URL consultato il 10 marzo 2017 (archiviato dall'url originale il 16 febbraio 2017).

Voci correlate

  Portale Geografia
  Portale Mare
  Portale Scienze della Terra