Louis Joseph Troost

Louis Joseph Troost

Louis Joseph Troost (Parigi, 17 ottobre 1825 – Parigi, 30 settembre 1911) è stato un chimico francese.

Biografia

Nel 1848 iniziò gli studi presso l'École Normale Supérieure di Parigi, dove dal 1851 lavorò come assistente farmacista. Nel 1856 conseguì il dottorato di scienze. Dopo aver prestato servizio come presidente di chimica presso l'Lycée Bonaparte, divenne professore presso l'École Normale Supérieure (dal 1868). A partire dal 1874 fu professore di chimica alla facoltà di scienze a Parigi, e nel 1884, prese il posto di Charles-Adolphe Wurtz come membro dell'Académie des sciences.[1]

Con Henri Sainte-Claire Deville, lavorò sulle varie densità dei vapori ad alte temperature e condotto studi sulla porosità dei metalli a temperature elevate. Anche con Deville, contribuì a far avanzare il concetto di "dissociazione chimica". Inoltre, eseguì degli studi significativi sui sali di litio, e con Paul Hautefeuille, condusse delle ricerche sulla solubilità dei gas nei metalli.

Opere principali

Troost è stato autore di Traité élémentaire de chimie (1847, edizione 24, 1948) che diventò, ben presto, un libro standard per le successive generazioni di studenti. Tra le altre sue opere notevoli sono:

  • Recherches sur le lithium et ses composés, 1857.
  • Precis de chimie, third editBion, 1870.[2]

Note

  1. ^ Nature, Volume 87 edited by Sir Norman Lockyer
  2. ^ WorldCat Identities Most widely held works by Louis Joseph Troost

Bibliografia

  • Frédéric Schwers, Obituary notices: John Attfield, 1835–1911; John Muter, 1841–1911; Walthere Victor Spring, 1848–1911; Nevil Story-Maskelyne, 1823–1911; Louis Joseph Troost, 1825–1911, in Journal of the Chemical Society Transactions, vol. 101, 1912, p. 688, DOI:10.1039/CT9120100688.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Louis Joseph Troost

Collegamenti esterni

  • (EN) Opere di Louis Joseph Troost, su Open Library, Internet Archive. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàVIAF (EN) 32113797 · ISNI (EN) 0000 0000 6649 0023 · CERL cnp01089886 · LCCN (EN) no2013092684 · GND (DE) 117636770 · BNE (ES) XX1462630 (data) · BNF (FR) cb12560102h (data)
  Portale Biografie
  Portale Chimica