Love the Beast

Abbozzo
Questa voce sull'argomento film documentari è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Love the Beast
Eric Bana in una scena
Titolo originaleLove the Beast
Paese di produzioneAustralia
Anno2009
Durata92 min
Rapporto1,85:1
Generedocumentario
RegiaEric Bana
ProduttoreEric Bana, Matt Hill, Peter Hill
Casa di produzionePick Up Truck Pictures
Whyte House Productions
FotografiaRod Pollard, David Rose
MontaggioConor O'Neill
MusicheYuri Worontschak
Interpreti e personaggi
  • Eric Bana: Se stesso
  • Jeremy Clarkson: Se stesso
  • Jay Leno: Se stesso
  • Phil McGraw: Se stesso

Love the Beast è un documentario del 2009, esordio alla regia dell'attore australiano Eric Bana.

Il documentario ripercorre i 25 anni della "storia d'amore" tra Bana e la sua prima macchina, una XB Falcon Coupé del 1974, acquistata dall'attore all'età di 15 anni per 1100 dollari australiani.[1] Attraverso testimonianze e ricordi, Bana ripercorre il profondo legame con l'auto, soprannominata appunto "La Bestia", fino al tragico 21 aprile 2007 quando l'auto andò distrutta in un incidente durante la Targa Tasmania, uno dei più noti e pericolosi rally d'Australia.

Nella parte di se stessi appaiono personalità come Jeremy Clarkson e Jay Leno.

Note

  1. ^ Love The Beast, su omniauto.it. URL consultato il 03-05-2009.

Collegamenti esterni

  • (EN) Sito ufficiale, su lovethebeast.com.au. Modifica su Wikidata
  • (EN) Love the Beast, su IMDb, IMDb.com. Modifica su Wikidata
  • (EN) Love the Beast, su AllMovie, All Media Network. Modifica su Wikidata
  • (ENES) Love the Beast, su FilmAffinity. Modifica su Wikidata
  • (EN) Love the Beast, su Box Office Mojo, IMDb.com. Modifica su Wikidata
  • (EN) Love the Beast, su TV.com, Red Ventures (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2012). Modifica su Wikidata
  Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema