Luca Pignato

Abbozzo scrittori italiani
Questa voce sugli argomenti poeti italiani e scrittori italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti dei progetti di riferimento 1, 2.
Luca Angelo Alfredo Pignato

Luca Angelo Alfredo Pignato (Caltanissetta, 8 luglio 1892 – Palermo, 1955) è stato un giornalista, poeta, scrittore e saggista italiano, è stato direttore della testata Cronache nazionali.

Nato da Giuseppe Pignato (1864) e Camilla Emilia Cacace (1864 - 1895)[1][2]

Finita la guerra ebbe dei rapporti culturali con Antonio Piromalli. È stato anche insegnante del liceo classico Ruggero Settimo.[3]

Impatto culturale

Delle scuole che gli hanno intitolato, a Sommatino la scuola secondaria di primo grado[4] e l'istituto tecnico commerciale a Caltanissetta[5][6].

Opere

  • Persefone (1913)
  • Pietre (1925)

Note

  1. ^ Atto di nascita, su dl.antenati.san.beniculturali.it.
  2. ^ Albero Genealogico, su familysearch.org.
  3. ^ Leandro Janni (Italia Nostra): “La nostra “piccola Atene” dovrebbe avere più rispetto e attenzione della sua storia”., su ilfattonisseno.it.
  4. ^ Sommatino. Ripristinati a tempo di record i bagni della Scuola Media “Luca Pignato”., su ilfattonisseno.it.
  5. ^ Formazione universitaria alla “Luca Pignato”. Connubio tra la Guglielmo Marconi e le migliori risorse del territorio, su ilfattonisseno.it.
  6. ^ Iscriversi al CIRS, formarsi professionalmente in una scuola che è anche una famiglia, su caltanissettalive.it.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikisource
  • Collabora a Wikisource Wikisource contiene una pagina dedicata a Luca Pignato

Collegamenti esterni

  • Luca Pignato - Poeta, su cittadicaltanissetta.com.
  • LUCA PIGNATO, su facebook.com.
Controllo di autoritàVIAF (EN) 88879500 · ISNI (EN) 0000 0001 1557 3176 · SBN CFIV019225 · BAV 495/284572
  Portale Biografie
  Portale Letteratura