Luigi Fresco

Luigi Fresco
NazionalitàBandiera dell'Italia Italia
Calcio
RuoloAllenatore
Squadra  Virtus Verona
Carriera
Carriera da allenatore
1977-1982  Virtus VeronaGiovanili
1982-  Virtus Verona
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Luigi Fresco (Rovereto, 4 aprile 1961) è un allenatore di calcio e dirigente sportivo italiano, tecnico e presidente della Virtus Verona.

Dal 1982 siede sulla panchina della Virtus Verona, che ha portato dalla Terza Categoria fino alla Serie C. I suoi 42 anni di permanenza alla guida del club scaligero lo rendono l'allenatore che è rimasto per più tempo sulla stessa panchina nel calcio italiano; per questo motivo è soprannominato Ferguson d'Italia.[1][2]

Sempre dal 1982 è anche presidente della Virtus Verona, essendo quindi uno dei pochi tecnici a ricoprire il doppio ruolo di allenatore-presidente.[3]

Ha ottenuto complessivamente 7 promozioni di cui 2 dalla D alla C (il ripescaggio nella stagione 2012-2013 e la vittoria del campionato 2017-2018) e 3 retrocessioni (in Terza Categoria nel 1981-82 e in serie D nel 2013-2014 e 2018-2019, poi riammesso in C a fine campionato).[4]

Carriera

Nella primavera del 1982, ad appena 21 anni, viene chiamato a guidare la prima squadra della Virtus Verona, di cui era già allenatore delle giovanili, senza riuscire a evitare la retrocessione del club in Terza Categoria[4]. Confermato anche per la stagione successiva, sempre dal 1982 è presidente della terza squadra veronese[4].

Sotto la sua gestione la Virtus scala negli anni le categorie: il terzo posto nella Terza Categoria 1982-1983 vale la promozione in Seconda Categoria[5], che i virtussini abbandonano nel 1986-1987 in virtù di un altro terzo posto; la promozione in Promozione avviene a seguito del secondo posto in Prima Categoria 1990-1991[5], mentre quella in Eccellenza si realizza al termine dell'annata 1999-2000 dopo aver superato in uno spareggio il Santa Maria Camisano per 3-2.[6].

Fresco porta la Virtus alla vittoria della Coppa Italia Dilettanti Veneto 2005-2006 e alla conseguente qualificazione alla fase nazionale: in quella stessa stagione, il primo posto nel campionato di Eccellenza Veneto 2005-2006 permette alla società veronese di giocare in Serie D[5].

La vittoria dei playoff nazionali del campionato di Serie D 2012-2013 nella finale disputata a Foligno contro la Casertana e vinta per 3-1 permette alla Virtus Verona di ottenere il ripescaggio in Lega Pro Seconda Divisione 2013-2014[7]. Nella storica prima annata tra i professionisti, complice anche il numero elevato di retrocessioni per la riforma dei campionati, nonostante il 14º posto la squadra non riesce a mantenere la categoria e retrocede in serie D[8].

Al termine della stagione 2017-2018 Fresco porta la Virtus Verona, arrivata prima nel suo girone, di nuovo in C[9]. Nella stagione 2018-2019 non riesce a evitare la retrocessione ai playout (1-0 e 0-2 contro il Rimini). In estate il club viene riammesso in C e nel 2019-2020 ottiene uno storico dodicesimo posto in terza serie; al termine della stagione successiva si qualifica per l'ultimo posto disponibile per i playoff per la Serie B.[10] Dopo aver eliminato la Triestina per 1-0,[11] il pareggio (1-1) contro la Feralpisalò meglio piazzata al termine della regular season sancisce l'eliminazione della squadra scaligera dagli spareggi-promozione.[12] Nella stagione 2021-2022 guida la Virtus alla salvezza, contestualmente sfiorando i play-off sfuggiti solo per il peggior risultato negli scontri diretti con la Pro Patria. Nella stagione 2022-2023 conduce la Virtus al suo miglior campionato di terza serie della storia conquistando il sesto posto finale e il raggiungimento dei play-off dove è eliminata al primo turno della fase nazionale per mano del Pescara.

Statistiche

Statistiche da allenatore

Statistiche aggiornate al 28 gennaio 2024. In grassetto le competizioni vinte.

Stagione Squadra Campionato Coppe nazionali Coppe continentali Altre coppe Totale % Vittorie Piazzamento
Comp G V N P Comp G V N P Comp G V N P Comp G V N P G V N P %
apr.-giu. 1982 Bandiera dell'Italia Virtus Verona 2ª Cat. ? ? ? ? - - - - - - - - - - - - - - - Sub. 14º (retr.)
1982-1983 3ª Cat. ? ? ? ? - - - - - - - - - - - - - - - (prom.)
1983-1984 2ª Cat. ? ? ? ? - - - - - - - - - - - - - - - 11º
1984-1985 2ª Cat. ? ? ? ? - - - - - - - - - - - - - - - 10º
1985-1986 2ª Cat. ? ? ? ? - - - - - - - - - - - - - - -
1986-1987 2ª Cat. ? ? ? ? - - - - - - - - - - - - - - - (prom.)
1987-1988 1ª Cat. ? ? ? ? - - - - - - - - - - - - - - - 10º
1988-1989 1ª Cat. ? ? ? ? - - - - - - - - - - - - - - -
1989-1990 1ª Cat. ? ? ? ? - - - - - - - - - - - - - - -
1990-1991 1ª Cat. ? ? ? ? - - - - - - - - - - - - - - - (prom.)
1991-1992 Prom. 30 7 13 10 - - - - - - - - - - - - - - - 30 7 13 10 23,33 13º
1992-1993 Prom. 30 8 10 12 - - - - - - - - - - - - - - - 30 8 10 12 26,67 10º
1993-1994 Prom. 30 6 17 7 - - - - - - - - - - - - - - - 30 6 17 7 20,00 10º
1994-1995 Prom. 30 5 15 10 - - - - - - - - - - - - - - - 30 5 15 10 16,67 12º
1995-1996 Prom. 30 12 7 11 - - - - - - - - - - - - - - - 30 12 7 11 40,00
1996-1997 Prom. 30 9 10 11 - - - - - - - - - - - - - - - 30 9 10 11 30,00
1997-1998 Prom. 30 15 7 8 - - - - - - - - - - - - - - - 30 15 7 8 50,00
1998-1999 Prom. 30 17 9 4 - - - - - - - - - - - - - - - 30 17 9 4 56,67
1999-2000 Prom. 30+1[13] 19+1 6 5 - - - - - - - - - - - - - - - 31 20 6 5 64,52 (prom.)
2000-2001 Ecc. 30 7 15 8 - - - - - - - - - - - - - - - 30 7 15 8 23,33 10º
2001-2002 Ecc. 30 10 11 9 - - - - - - - - - - - - - - - 30 10 11 9 33,33
2002-2003 Ecc. 30 10 11 9 - - - - - - - - - - - - - - - 30 10 11 9 33,33
2003-2004 Ecc. 32 12 10 10 - - - - - - - - - - - - - - - 32 12 10 10 37,50
2004-2005 Ecc. 30 11 9 10 - - - - - - - - - - - - - - - 30 11 9 10 36,67
2005-2006 Ecc. 30 19 4 7 CI-Ecc. 8 5 2 1 - - - - - - - - - - 38 24 6 8 63,16 (prom.)
2006-2007 D 34+1[14] 14 14 6+1 CI-D 4 1 2 1 - - - - - - - - - - 39 15 16 8 38,46
2007-2008 D 34+2[15] 9+1 12+1 13 CI-D 2 0 1 1 - - - - - - - - - - 38 10 14 14 26,32 15º
2008-2009 D 34 11 11 12 CI-D 2 0 1 1 - - - - - - - - - - 36 11 12 13 30,56
2009-2010 D 38 14 12 12 CI-D 2 1 0 1 - - - - - - - - - - 40 15 12 13 37,50
2010-2011 D 34 11 11 12 CI-D 2 1 0 1 - - - - - - - - - - 36 12 11 13 33,33 11º
2011-2012 D 38 16 13 9 CI-D 2 1 0 1 - - - - - - - - - - 40 17 13 10 42,50
2012-2013 D 38+2[14] 19+2 12 7 CI-D 2 1 0 1 - - - - - - - - - - 42 22 12 8 52,38 (prom.)
2013-2014 LP-2D 34 10 14 10 CI-LP 2 0 0 2 - - - - - - - - - - 36 10 14 12 27,78 14º (retr.)
2014-2015 D 36+1[14] 15 14 7+1 CI-D 2 0 1 1 - - - - - - - - - - 39 15 15 9 38,46
2015-2016 D 38+1[14] 17 12+1 9 CI-D 4 3 0 1 - - - - - - - - - - 43 20 13 10 46,51
2016-2017 D 34+2[14] 14+1 11+1 9 CI-D 1 0 0 1 - - - - - - - - - - 37 15 12 10 40,54
2017-2018 D 34+2[16] 22 7 5+2 CI-D 3 1 1 1 - - - - - - - - - - 39 23 8 8 58,97 (prom.)
2018-2019 C 38+2[15] 10+1 8 20+1 CI-C 3 1 1 1 - - - - - - - - - - 43 12 9 22 27,91 19º (retr.)[17]
2019-2020 C 27 8 8 11 CI-C 3 1 1 1 - - - - - - - - - - 30 9 9 12 30,00 12º
2020-2021 C 38+2[14] 11+1 16+1 11 - - - - - - - - - - - - - - - 40 12 17 11 30,00 11º
2021-2022 C 38 9 18 11 CI-C 1 0 1 0 - - - - - - - - - - 39 9 19 11 23,08 13º
2022-2023 C 38+4[14] 15+2 13+1 10+1 CI-C 1 0 0 1 - - - - - - - - - - 43 17 14 12 39,53
2023-2024 C 38 12 11 15 CI-C 1 0 0 1 - - - - - - - - - - 39 12 11 16 30,77 11º
Totale carriera 1140 413 391 336 45 16 11 18 - - - - - - - - 1 185 429 402 354 36,20

Palmarès

Allenatore

Competizioni interregionali

Virtus Verona: 2017-2018 (girone C)

Competizioni regionali

  • Eccellenza: 1
Virtus Verona: 2005-2006 (girone A)
Virtus Verona: 2005-2006

Note

  1. ^ Storia, Virtus Verona, su virtusverona.it. URL consultato il 4 febbraio 2021.
  2. ^ https://www.avvenire.it/agora/pagine/fresco
  3. ^ Se Gigi Fresco non ci fosse, bisognerebbe inventarlo, su Contrasti, 17 giugno 2020. URL consultato il 4 febbraio 2021.
  4. ^ a b c https://www.eurosport.it/calcio/luigi-fresco-il-volto-felice-della-verona-del-calcio-allenatore-e-presidente-dal-1982-della-virtus_sto6736639/story.shtml
  5. ^ a b c https://www.usvirtusbv.it/icatalog/6179/sottocategoria.html
  6. ^ Copia archiviata, su amp.it.shops-com.in. URL consultato il 2 maggio 2021 (archiviato dall'url originale il 2 maggio 2021).
  7. ^ Ripescaggi in Serie C, in otto anni bloccati soltanto una volta, su Blunote. URL consultato il 4 febbraio 2021.
  8. ^ Alla Virtusvecomp Verona fa tutto Luigi Fresco, su ilfoglio.it. URL consultato il 4 febbraio 2021.
  9. ^ Al Gavagnin un sogno che diventa realtà: la Virtus Verona conquista la Serie C, ora è festa, su VeronaSera. URL consultato il 4 febbraio 2021.
  10. ^ https://www.tuttoc.com/girone-b/gir-b-i-finali-perugia-in-b-arezzo-in-d-il-ravenna-agguanta-il-playout-282022
  11. ^ https://www.corrieredellosport.it/news/calcio/lega-pro-serie-d/lega-pro/2021/05/16-81763480/serie_c_playoff_impresa_virtus_verona_triestina_eliminata
  12. ^ https://www.trivenetogoal.it/2021/05/19/feralpisalo-virtus-verona-1-1-pittarello-risponde-a-guerra-ma-il-pari-non-basta-a-fresco-rossoblu-eliminati/126812/
  13. ^ spareggio promozione
  14. ^ a b c d e f g Play-off.
  15. ^ a b Play-out.
  16. ^ Poule scudetto.
  17. ^ poi riammesso.

Collegamenti esterni

  • (DEENIT) Luigi Fresco, su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG. Modifica su Wikidata
  • Luigi Fresco, su smr.worldfootball.net, HEIM:SPIEL Medien GmbH. Modifica su Wikidata
  Portale Biografie
  Portale Calcio