Luigi Malabrocca

Luigi Malabrocca
Luigi Malabrocca con la maglia della Stucchi
NazionalitàBandiera dell'Italia Italia
Ciclismo
SpecialitàStrada, ciclocross
Termine carriera1958
Carriera
Giovanili
1937S.S. Garlasco
Squadre di club
1938GIL Garlasco
1939Dop. Az. Ursus Vigevano
1940-1941Individuale
1942-1943Dop. Az. Ursus Vigevano
1945U.S. Azzini Milano
1945-1947  Welter
1946S.C. Ursus Vigevano
1946Milan-Gazzetta
1948-1949  Rochet
1948Edelweiss
1949  Stucchi
1950-1953Nilux
1954  Guerra
1955-1958  Ignis
Statistiche aggiornate al 25 aprile 2020
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Luigi Malabrocca (Tortona, 22 giugno 1920 – Garlasco, 1º ottobre 2006) è stato un ciclista su strada e ciclocrossista italiano.

Carriera

Era soprannominato "il Cinese" a causa dei suoi occhi a mandorla e divenne popolare perché indossò per due anni consecutivi la maglia nera del Giro d'Italia.[1] Ultimo di sette fratelli e grande amico del conterraneo Fausto Coppi, vinse 138 corse, di cui 15 da professionista,[senza fonte] ma il suo nome rimane ancora oggi legato al Giro d'Italia dei tempi in cui l'ultimo classificato si aggiudicava la maglia di colore nero e, soprattutto, la colletta fatta fra gli spettatori per l'ultimo arrivato.[2][3][4]

Riuscì ad aggiudicarsi la maglia nera nel 1946[3] (pur arrivando quarto in volata al termine dell'ultima tappa, la Mantova-Milano) e nel 1947[3], cercando di perdere più tempo possibile tra una tappa e l'altra nascondendosi dove poteva, forando le gomme della sua bici e fermandosi per lungo tempo nei bar. Nel 1949 rimase vittima del suo stesso gioco: aspettò troppo tempo e quando tagliò il traguardo dell'ultima tappa a Milano i cronometristi e i giudici spazientiti avevano già lasciato le loro postazioni, assegnando all'ignaro Malabrocca lo stesso tempo del gruppo e al vicentino Sante Carollo (che si ritirò presto dal ciclismo) la maglia nera con relativo premio. Da allora Malabrocca decise di abbandonare quella singolare corsa all'ultimo posto.

Nella sua carriera si aggiudicò la Parigi-Nantes nel 1947, la Coppa Agostoni 1948 e il Giro di Jugoslavia nel 1949. Per due volte (nel 1951 e nel 1953) fu campione d'Italia di ciclocross. Si ritirò dal ciclismo nel 1956. Dopo essere stato operato al cuore e alla gola, e dopo un ricovero in ospedale nel settembre 2006, Malabrocca è morto a Garlasco all'età di 86 anni[5].

Palmarès

Strada

  • 1946 (Welter, due vittorie)
Coppa Carena
Giro della Lomellina
  • 1947 (Welter, una vittoria)
Parigi-Nantes
  • 1948 (Edelweiss, una vittoria)
Coppa Agostoni
  • 1949 (Stucchi-Ursus, due vittorie)
tappa Giro di Jugoslavia
Classifica finale Giro di Jugoslavia

Altri successi

Maglia nera Giro d'Italia
Maglia nera Giro d'Italia

Cross

Campionati italiani
Campionati italiani

Piazzamenti

Grandi Giri

1946: 40º
1947: 50º
1949: 64º

Classiche monumento

1946: 45º
1948: 20º
1949: 109º

Influenza culturale

  • "La maglia nera - Gesta e Ingegno di Luigi Malabrocca", atto unico teatrale (2007)[6]
  • "Malabrocca. Un uomo solo... al fondo", romanzo grafico di Roberto Lauciello (2019, Renoir Comics)[1][7]

Note

  1. ^ a b Paolo Beltramin, La leggenda di Luigi Malabrocca e la lezione di arrivare ultimo | Buone Notizie oggi in edicola, su Corriere della Sera, 27 gennaio 2020. URL consultato il 28 gennaio 2020.
  2. ^ 14 grandi storie dei Giri d’Italia, su ilpost.it, 27 maggio 2017. URL consultato il 28 maggio 2017.
  3. ^ a b c Malabrocca, l'uomo che capovolse l'ordine d'arrivo, su la Repubblica, 21 maggio 2017. URL consultato il 28 gennaio 2020.
  4. ^ L'Italia negli occhi di Geo e dei ciclisti - Il Sole 24 ORE, su st.ilsole24ore.com. URL consultato il 28 gennaio 2020.
  5. ^ Addio a maglia nera Malabrocca, in Gazzetta dello Sport, 2 ottobre 2006.
  6. ^ La maglia nera - Gesta e Ingegno di Luigi Malabrocca, su teatro.it. URL consultato il 28 gennaio 2020.
  7. ^ Malabrocca, il non campione che divenne famoso arrivando ultimo, su Adnkronos. URL consultato il 28 gennaio 2020.

Bibliografia

  • Mazzi B., Coppi, Bartali e Malabrocca. Le avventure della maglia nera, Portogruaro, Ediciclo, 2005, ISBN 978-88-88829-17-3, LCCN 94164886, OCLC 799408034, SBN IT\ICCU\LO1\1014927.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikiquote
  • Collabora a Wikiquote Wikiquote contiene citazioni di o su Luigi Malabrocca

Collegamenti esterni

  • (EN) Luigi Malabrocca, su procyclingstats.com. Modifica su Wikidata
  • Luigi Malabrocca, su sitodelciclismo.net, de Wielersite. Modifica su Wikidata
  • Luigi Malabrocca, su cyclebase.nl, CycleBase. Modifica su Wikidata
  • (FR) Luigi Malabrocca, su memoire-du-cyclisme.eu. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàVIAF (EN) 53399790 · ISNI (EN) 0000 0000 3150 2717 · LCCN (EN) n95073363
  Portale Biografie
  Portale Ciclismo