Macario (nome)

Macario è un nome proprio di persona italiano maschile[1][2][3].

Varianti

Varianti in altre lingue

  • Basco: Makari[4]
  • Catalano: Macari[4]
  • Finlandese: Kari[5]
  • Francese: Macaire
  • Greco antico: Μακάριος (Makarios)[1][2][5]
    • Femminili: Μακάρια (Makaria)[2]
  • Latino: Macarius[1][5]
    • Femminili: Macaria[2]
  • Polacco: Makary
  • Portoghese: Macário
  • Russo: Макарий (Makarij)[5], Макар (Makar)[5]
  • Spagnolo: Macario[4][5]
    • Femminili: Macaria[5]

Origine e diffusione

Deriva, tramite il latino Macarius, dal nome greco Μακάριος (Makarios)[1]; esso è tratto dall'aggettivo μακάριος (makarios) o μάκαρ (mákar), che vuol dire "benedetto", "felice"[1][2][3][5][4][6]. Il nome è attestato già anticamente nel mondo ellenico, ma conobbe buona diffusione solo con l'avvento del Cristianesimo, grazie anche al suo valore mistico e beneaugurale[1][2][3]; fu poi il nome di numerosi tra i primi santi, in gran parte orientali, il cui culto ne ha promosso l'uso[5][2][3]. La forma femminile è portata, nella mitologia greca, da Macaria, figlia di Ercole e Deianira, che si sacrificò volontariamente per difendere i suoi fratelli da Euristeo[6].

In Italia (dove è attestato anche come cognome), il nome risultava già raro negli anni Cinquanta del Novecento[1], e negli anni Settanta se ne contavano appena trecento occorrenze in tutto il paese[2]. Curiosamente, l'interiezione italiana "magari" deriva dalla stessa radice di questo nome: in greco bizantino era infatti in uso l'espressione μακάριον (makárion), abbreviata in μακάρι (makári), con un senso simile a quello di espressioni come "beato se...", "volesse il cielo che...", "piacesse a Dio che..."[1].

Onomastico

L'onomastico si può festeggire in memoria di vari santi, alle date seguenti:

Persone

Voci presenti nell'enciclopedia su persone di nome "Macario"
Macario di Kanev
Kari Aronpuro

Variante Kari

Voci presenti nell'enciclopedia su persone di nome "Kari"

Altre varianti

  • Makarij, monaco russo
  • Makarios III, arcivescovo ortodosso e politico cipriota

Il nome nelle arti

Note

  1. ^ a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t Tagliavini, p. 58.
  2. ^ a b c d e f g h i De Felice, p. 148.
  3. ^ a b c d e La Stella T., p. 230.
  4. ^ a b c d e Albaigès i Olivart, p. 165.
  5. ^ a b c d e f g h i (EN) Macario, su Behind the Name. URL consultato il 21 dicembre 2021.
  6. ^ a b Sheard, p. 371.
  7. ^ a b c d e f g h i j k l m n o p (EN) Name - Macarius, su CatholicSaints.Info. URL consultato il 21 dicembre 2021.
  8. ^ a b c d e f g h i j Santi di nome Macario, su Santi, beati e testimoni. URL consultato il 21 dicembre 2021.

Bibliografia

  • Josep M. Albaigès i Olivart, Diccionario de nombres de personas, Edicions Universitat Barcelona, 1993, ISBN 84-475-0264-3.
  • Emidio De Felice, Nomi d'Italia, vol. 2, Milano, Arnoldo Mondadori Editore, 1978.
  • Enzo La Stella T., Santi e fanti - Dizionario dei nomi di persona, Bologna, Zanichelli, 2009, ISBN 978-88-08-06345-8.
  • K. M. Sheard, Llewellyn's Complete Book of Names, Llewellyn Publications, 2011, ISBN 0-7387-2368-1.
  • Carlo Tagliavini, Un nome al giorno: origine e storia di nomi di persona italiani, vol. 1, Edizioni Radio Italiana, 1955.

Voci correlate

  • Macarena (nome)

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikizionario
  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikizionario Wikizionario contiene il lemma di dizionario «Macario»
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Macario
  Portale Antroponimi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di antroponimi