Malenka, la nipote del vampiro

Abbozzo film horror
Questa voce sull'argomento film horror è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Malenka, la nipote del vampiro
Anita Ekberg in una scena del film
Titolo originaleMalenka
Lingua originalespagnolo
Paese di produzioneSpagna, Italia
Anno1969
Durata98 min
Rapporto1,85:1
Genereorrore
RegiaAmando de Ossorio
SoggettoAmando de Ossorio
SceneggiaturaAmando de Ossorio
ProduttoreAubrey Ambert e Rosanna Yanni
FotografiaFulvio Testi
MontaggioAntonio Gimeno
MusicheCarlo Savina
Interpreti e personaggi
  • Anita Ekberg: Malenka/Sylvia Morel
  • Gianni Medici: dottor Pietro Lufuani
  • Diana Lorys: Bertha Zemis
  • Adriana Ambesi: Velinka la sposa del conte
  • Fernando Bilbao: Vladis, il cocchiere
  • Carlos Casaravilla: dottor Horbringer
  • César Benet: Max
  • Rosanna Yanni: Freya Zemis
  • Julian Ugarte: De Morel conte di Walbrooke

Malenka, la nipote del vampiro (Malenka) è un film del 1969 diretto da Amando de Ossorio. La pellicola è anche nota con il titolo alternativo La nipote del vampiro.

Trama

Silvia, una fotomodella di Roma, scopre di avere ereditato un castello in Spagna e parte quindi per il paese iberico. Al suo arrivo incontra uno strano zio: il Conte Walbrooke che, vedendola, la paragona a Malenka, una strega bruciata viva molti anni prima. Turbata, Silvia viene ancor più sconvolta dall'incontro con la vampira Blinka. In preda al terrore, la ragazza chiama il fidanzato Piero, che fa lo psicologo, ma al suo arrivo la situazione si complicherà ulteriormente.

Collegamenti ad altre pellicole

Le musiche di Carlo Savina saranno riprese dallo stesso autore nel film La notte dei dannati di Filippo Walter Ratti.

Collegamenti esterni

  Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema