Manicotto (abbigliamento)

Inverno del 1882 (1882) di Francesc Masriera
Abbozzo
Questa voce sull'argomento abbigliamento è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.

Un manicotto è un accessorio di abbigliamento che presenta la forma di un tubo ovattato in pelliccia o tessuto imbottito. Benché abbia come scopo principale quello di riparare le mani dal freddo, a volte il manicotto viene adoperato anche solo come puro accessorio elegante.[1][2]

Storia

Dettaglio del manicotto di zibetto nel Cenotafio di Ludovico il Moro e Beatrice d'Este alla Certosa di Pavia, 1497-1499: una delle mode lanciate dalla duchessa Beatrice, la Novarum vestitum inventrix.

Il manicotto avrebbe origini nordiche,[1] e risulta inventato nella corte dei Borgogna nella seconda metà del Quattrocento.[2][3] Verso il 1570, il manicotto divenne un oggetto di uso comune anche fra gli uomini; fra coloro che lo utilizzavano vi era Luigi XIV.[2][3] Nella stessa epoca si diffuse, prima a Venezia e poi in tutta Italia, la simile manizza.[3] Durante l'Ottocento, l'accessorio veniva utilizzato dalle donne nobili.[2]

Note

  1. ^ a b manicòtto, su treccani.it. URL consultato il 26 agosto 2021.
  2. ^ a b c d Antonio Donnanno, Le parole della moda, Ikon, 2001, pp. 237-8.
  3. ^ a b c (EN) manicotto, su treccani.it. URL consultato il 25 agosto 2021.

Voci correlate

  • Guanto
  • Scaldamani

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Manicotto (abbigliamento)

Collegamenti esterni

  • (EN) muff, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàLCCN (EN) sh85088263 · GND (DE) 4443799-7 · J9U (ENHE) 987007550850005171
  Portale Moda: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di moda