Maria Pia De Vito

Abbozzo cantanti italiani
Questa voce sugli argomenti compositori italiani e cantanti italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti dei progetti di riferimento 1, 2.
Maria Pia De Vito
NazionalitàBandiera dell'Italia Italia
GenereJazz
Periodo di attività musicale1976 – ?
Sito ufficiale
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Maria Pia De Vito (Napoli, 1960) è una cantante e compositrice italiana.

Unisce un interesse per la musica etnica e tradizionale mediterranea con la sperimentazione jazzistica. Alla fine degli anni '90 collabora con Rita Marcotulli al progetto "Nauplia", una fusione tra la melodia napoletana ed il jazz. Ha collaborato con svariati musicisti, fra cui John Taylor,[1] Ernst Rejiseger, Paolo Fresu, Norma Winstone, Steve Swallow, Gianluigi Trovesi, Enrico Pieranunzi, Enrico Rava, Giorgio Gaslini, Ivan Lins.

Discografia parziale

  • Maria Pia De Vito, Rita Marcotulli - Nauplia Egea Records (SCA 046), 1995
  • Maria Pia De Vito, Fore Paese, Polosud Records (PS009), 1996
  • Maria Pia De Vito, Arto Tunçboyaciyan, Rita Marcotulli - Triboh, Polosud Records (PS026), 1998
  • Maria Pia De Vito, Phoné, Egea Records (SCA 063), 1998[1]
  • Maria Pia De Vito, John Taylor, Ralph Towner - Verso (2000), Provocateur Records
  • Maria Pia De Vito, Nel Respiro, Provocateur Records (PVC 1031), 2002
  • Maria Pia De Vito, Patrice Heral, Ernst Reijseger, Paul Urbanek - Tumulti, 2002, Il Manifesto
  • Maria Pia De Vito, Danilo Rea, Enzo Pietropaoli - So Right, C.A.M. Jazz, 2005
  • Maria Pia De Vito, Huw Warren - Dialektos, Parco Della Musica Records, (MPR 012CD), 2008
  • Maria Pia De Vito, Huw Warren (con Ralph Towner) - 'O Pata Pata, Parco Della Musica Records (MPR 030CD), 2011
  • Maria Pia De Vito, François Couturier, Anja Lechner, Michele Rabbia - Il Pergolese, ECM Records (ECM 2340), 2013

Note

  1. ^ a b (EN) All About Jazz, Maria Pia De Vito: Maria Pia De Vito: Phone album review @ All About Jazz, su All About Jazz, 20 marzo 2005. URL consultato il 27 giugno 2022.

Bibliografia

  • Roberto Franchina, Nuovo jazz italiano. Dizionario degli autori e delle formazioni. Storia e discografia, Roma, Castelvecchi, 1998, p. 109, ISBN 88-8210-015-4.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Maria Pia De Vito

Collegamenti esterni

  • Sito ufficiale, su mariapiadevito.com. Modifica su Wikidata
  • (EN) Maria Pia De Vito, su AllMusic, All Media Network. Modifica su Wikidata
  • (EN) Maria Pia De Vito, su Discogs, Zink Media. Modifica su Wikidata
  • (EN) Maria Pia De Vito (Italian singer), su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation. Modifica su Wikidata
  • (EN) Recensione di Phoné su All About Jazz
Controllo di autoritàVIAF (EN) 58875155 · ISNI (EN) 0000 0000 4703 0080 · LCCN (EN) no2007150313 · GND (DE) 135411254
  Portale Biografie
  Portale Jazz