Mario Baratto

Mario Baratto (Chioggia, 24 giugno 1920[1] – Venezia, 10 maggio 1984) è stato un critico letterario e italianista italiano.

Biografia

Allievo di Luigi Russo alla Scuola normale superiore di Pisa, fu in seguito lettore alla École Normale Supérieure di Parigi. Dal 1966 insegnò nelle università di Cagliari, Pisa e Venezia. Studioso del teatro rinascimentale e di Goldoni, dedicò a Boccaccio quello che è considerato il suo saggio più significativo[2]. Sposato con Franca Trentin (figlia di Silvio), anche lei studiosa di letteratura nonché figura di rilievo della Resistenza, militò a lungo nel Partito comunista italiano[3].

Opere principali

  • Mondo e teatro nella poetica del Goldoni, Venezia, Tip. Stamperia di Venezia, 1957
  • Da Ruzante al Beolco: per la storia di un autore, Roma, Accademia Nazionale dei Lincei, 1969
  • Realtà e stile nel Decameron, Vicenza, N. Pozza, 1970 (ultima ed. Roma, Editori riuniti, 1996)
  • Sur Goldoni: essai, Paris, L'Arche, 1971
  • Tre saggi sul teatro: (Ruzante, Aretino, Goldoni), Venezia, Neri Pozza, 1971
  • La commedia del Cinquecento: (aspetti e problemi), Vicenza, Neri Pozza, 1977
  • La letteratura teatrale del Settecento in Italia: studi e letture su Carlo Goldoni, Vicenza, N. Pozza, 1985
  • Da Ruzante a Pirandello: scritti sul teatro, Napoli, Liguori, 1990

Note

  1. ^ https://www.youtube.com/watch?v=g1ykrK9JZkI.
  2. ^ Realtà e stile nel Decameron, in Letteratura italiana: dizionario delle opere, Torino, Einaudi, 2000
  3. ^ Marco Consolini, Mario Baratto..., in France-Italie, un dialogue théâtral depuis 1950: actes du colloque, Bern, Lang, 2008

Bibliografia

  • Alberto Asor Rosa, Dizionario della letteratura italiana del Novecento, ad vocem
  • Una lezione sempre viva: per Mario Baratto, dieci anni dopo, a cura di Francesco Bruni, Sandro Maxia, Marco Santagata, Roma, Bulzoni, 1996

Collegamenti esterni

  • Baratto, Màrio, su sapere.it, De Agostini. Modifica su Wikidata
  • (EN) Opere di Mario Baratto, su Open Library, Internet Archive. Modifica su Wikidata
  • Profilo biografico e ricordi in "NOTIZIE ALUC". Bollettino quadrimestrale dell’Associazione Laureati Università di Ca’ Foscari, 19/20 (2004) (DOC), su aluc.it. URL consultato il 2 ottobre 2011 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
  • Fondo Mario Baratto, consultabile in BUC - Biblioteca Universitaria Centrale, Università degli Studi di Trento.
Controllo di autoritàVIAF (EN) 112036975 · ISNI (EN) 0000 0001 0936 2049 · SBN CFIV100853 · LCCN (EN) n83197962 · GND (DE) 119321610 · BNE (ES) XX1216802 (data) · BNF (FR) cb12281931f (data) · J9U (ENHE) 987007276105905171 · CONOR.SI (SL) 25131619
  Portale Biografie
  Portale Letteratura
  Portale Teatro