Martha Reeves (cantante)

Abbozzo cantanti statunitensi
Questa voce sull'argomento cantanti statunitensi è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Martha Reeves
Martha Reeves nel 2011
NazionalitàBandiera degli Stati Uniti Stati Uniti
GenerePop
Rhythm and blues
Soul
Gospel
Rock
Rock and roll
Periodo di attività musicale1959 – in attività (
(come solista dal 1973))
StrumentoVoce
pianoforte
EtichettaMotown
Arista Records
MCA Records
Fantasy Records
...
Album pubblicati6
Sito ufficiale
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Martha Rose Reeves, conosciuta anche con il nome d'arte di Martha LaVaille[1][2] (Eufaula, 18 luglio 1941), è una cantante statunitense (segnatamente: afroamericana), dedita principalmente ai generi pop-soul-R&B e professionalmente in attività dalla fine degli anni cinquanta[1][3][4], prima come componente di gruppi quali The Fascinations, Martha Reeves & The Sweet Things, The Del-Phis e soprattutto Martha and the Vandellas (di cui è stata la leader)[1][3][4][5] e poi - a partire dalla metà degli anni settanta[1][4] - come solista.

Martha Reeves in concerto con The Vandellas nel 2011

Da solista, ha pubblicato 6 album, il primo dei quali è l'album eponimo del 1974.[4][5]

È inserita nella Rock and Roll Hall of Fame.[3]

Biografia

Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento cantanti è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!

Discografia da solista

Album

  • 1974: Martha Reeves (MCA)
  • 1975: Rainbow (Phonarama)
  • 1977: For the Rest of My Life (Arista)
  • 1978: We Meet Again (Fantasy)
  • 1980: Gotta Keep Moving (Fantasy)
  • 2004: Home To You (Itch/True Life Entertainment)

Singoli

  1. Power of Love (1974) (#76 Pop; #27 R&B)
  2. Wild Night (1974) (#74 R&B)
  3. Love Blind (1975) (#61 R&B)
  4. I'm Not Leaving , con Crystal Method (2012) (#24 Billboard Dance)

Filmografia

Attrice

  • Pornorella (Fairy Tales), regia di Harry Hurwitz - ruolo: Zia La Voh
  • Tenacious D e il destino del rock (Tenacious D in The Pick of Destiny), regia di Liam Lynch - ruolo: cameo

Note

  1. ^ a b c d Soul Walking: Martha Reeves and the Vandellas
  2. ^ History of Rock: Martha and the Vandellas
  3. ^ a b c Rock and Roll Hall of Fame: Martha and the Vandellas
  4. ^ a b c d Allmusic: Martha Reeves - Biography
  5. ^ a b Discogs: Martha Reeves

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Martha Reeves

Collegamenti esterni

  • (EN) Sito ufficiale, su missmarthareeves.com. Modifica su Wikidata
  • (EN) Martha Reeves, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc. Modifica su Wikidata
  • (EN) Martha Reeves, su AllMusic, All Media Network. Modifica su Wikidata
  • (EN) Martha Reeves, su Discogs, Zink Media. Modifica su Wikidata
  • (EN) Martha Reeves, su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation. Modifica su Wikidata
  • (EN) Martha Reeves, su Billboard. Modifica su Wikidata
  • (EN) Martha Reeves, su IMDb, IMDb.com. Modifica su Wikidata
  • (EN) Biografia di Martha Reeves su Rock and Roll Hall of Fame
  • (EN) Biografia di Martha Reeves su Soul Walking
Controllo di autoritàVIAF (EN) 64192952 · ISNI (EN) 0000 0000 4457 2060 · LCCN (EN) no92002593 · GND (DE) 119280620 · BNF (FR) cb13898878w (data) · J9U (ENHE) 987007411813905171 · NSK (HR) 000068110
  Portale Biografie
  Portale Musica