Martin Elmiger

Abbozzo
Questa voce sull'argomento ciclisti svizzeri è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Martin Elmiger
Martin Elmiger alla Quatre Jours de Dunkerque 2011
NazionalitàBandiera della Svizzera Svizzera
Altezza181[1]
Peso72[1]
Ciclismo
SpecialitàStrada
Termine carriera2017
Carriera
Squadre di club
2000Team Seat
2000  Saecostagista
2001  Post Swiss Team
2002-2006  Phonak
2007  AG2R Prévoyance
2008-2012  AG2R La Mondiale
2013-2016  IAM Cycling
2017  BMC
Nazionale
2001-2016Bandiera della Svizzera Svizzera
Statistiche aggiornate al gennaio 2018
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Martin Elmiger (Zugo, 23 settembre 1978) è un ex ciclista su strada svizzero. Professionista dal 2001 al 2017, specialista delle corse di un giorno, vinse quattro campionati nazionali in linea[1].

Carriera

Passato professionista nel 2001, dal 2007 al 2012 ha militato nell'AG2R La Mondiale. In precedenza ha vestito le divise del Post Swiss Team e della Phonak Hearing Systems, entrambe squadre svizzere. Dal 2013 al 2016 ha gareggiato per il team IAM Cycling, mentre dal 2017 è tra le file della BMC Racing Team[1].

È stato protagonista della prova in linea dei campionati mondiali 2007 a Stoccarda: in quella gara ha chiuso al decimo posto, nel secondo gruppetto a 8" dal vincitore Paolo Bettini. Nel 2009 è stato lontano dalle corse per tre mesi e mezzo a causa di un'operazione all'arteria iliaca.

Palmarès

  • 2001 (Post Swiss Team, due vittorie)
Campionati svizzeri, Prova in linea
Stausee Rundfahrt
  • 2002 (Phonak, una vittoria)
Circuito de Getxo
  • 2003 (Phonak, una vittoria)
Gran Premio del Canton Argovia
  • 2004 (Phonak, una vittoria)
3ª tappa Tour du Languedoc-Roussillon
  • 2005 (Phonak, due vittorie)
Campionati svizzeri, Prova in linea
1ª tappa Volta a Catalunya
  • 2007 (AG2R Prévoyance, due vittorie)
Classifica generale Tour Down Under
Grand Prix d'Isbergues
  • 2008 (AG2R, una vittoria)
1ª tappa Tour de Picardie
  • 2010 (AG2R La Mondiale, quattro vittorie)
4ª tappa Quatre Jours de Dunkerque (Merville > Cassel)
Classifica generale Quatre Jours de Dunkerque
Campionati svizzeri, Prova in linea
Grand Prix de la Somme
  • 2013 (IAM Cycling, due vittorie)
1ª tappa Tour du Limousin (Rochechouart)
Classifica generale Tour du Limousin
  • 2014 (IAM Cycling, una vittoria)
Campionati svizzeri, Prova in linea

Altri successi

Classifica svizzeri Tour de Suisse

Piazzamenti

Grandi Giri

2004: 108º
2007: 74º
2008: 71º
2010: 75º
2014: 75º
2015: 100º
2016: 64º

Classiche monumento

2003: 31º
2004: 27º
2006: 9º
2007: 14º
2008: 21º
2009: 12º
2013: 118º
2014: ritirato
2016: 43º
2017: 80º
2002: 75º
2003: 52º
2004: 30º
2005: 34º
2006: 33º
2007: 33º
2008: 22º
2009: 9º
2013: 33º
2014: ritirato
2015: 10º
2016: ritirato
2017: ritirato
2004: 52º
2006: 18º
2007: 24º
2008: 32º
2011: 17º
2013: 41º
2015: 5º
2017: ritirato
2003: 66º
2005: 8º
2017: ritirato

Competizioni mondiali

Riconoscimenti

Note

  1. ^ a b c d (EN) Martin Elmiger, su Bmc-switzerland.com. URL consultato il 22 gennaio 2017 (archiviato dall'url originale il 2 febbraio 2017).

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Martin Elmiger

Collegamenti esterni

  • Sito ufficiale, su procm.ch. Modifica su Wikidata
  • (EN) Martin Elmiger, su procyclingstats.com. Modifica su Wikidata
  • Martin Elmiger, su sitodelciclismo.net, de Wielersite. Modifica su Wikidata
  • Martin Elmiger, su cyclebase.nl, CycleBase. Modifica su Wikidata
  • (FR) Martin Elmiger, su memoire-du-cyclisme.eu. Modifica su Wikidata
  • (EN) Martin Elmiger, su CQ Ranking. Modifica su Wikidata
  • (ENFR) Martin Elmiger, su olympics.com, Comitato Olimpico Internazionale. Modifica su Wikidata
  • (EN) Martin Elmiger, su Olympedia. Modifica su Wikidata
  • (EN) Martin Elmiger, su sports-reference.com, Sports Reference LLC (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2017). Modifica su Wikidata
  Portale Biografie
  Portale Ciclismo