Massimiliano di Celeia

San Massimiliano di Celeia
Statua di san Massimiliano nella Wallfahrtskirche St. Anna auf dem Annaberg a Sulzbach-Rosenberg
 

Vescovo e apostolo del Norico

 
NascitaCelje, III secolo
Morte12 ottobre 288
Venerato daTutte le Chiese che ammettono il culto dei santi
Ricorrenza12 ottobre
Patrono diDiocesi di Passavia, Diocesi di Linz
Manuale

Massimiliano di Celeia, o Massimiliano di Lorch o di Pongau (Celeia, III secolo – 12 ottobre 288), è stato un vescovo romano, considerato l'apostolo della provincia romana del Norico. Egli fu martirizzato nel 288 (o nel 284) e la Chiesa cattolica lo venera come santo.

Biografia

La vita di Massimiliano è avvolta dalla leggenda e solo nel XIV secolo fu redatta una Vita Maximiliani che ricostruiva fatti storici e credenze popolari intorno a un personaggio che i fedeli consideravano santo da secoli.

Massimiliano sarebbe nato a Celeia nella provincia romana della Pannonia (nell'attuale Slovenia). Da adulto avrebbe fatto un pellegrinaggio a Roma: papa Sisto II lo avrebbe mandato a Lorch nella provincia romana del Norico. Qui lavorò come missionario nella seconda metà del III secolo e fondò l'Arcidiocesi di Lauriaco di cui fu il primo vescovo.

Massimiliano sarebbe stato decapitato dal Prefetto romano dell'imperatore Numeriano dopo aver rifiutato di abbandonare il cristianesimo e sacrificare agli dei pagani.

Culto

Egli è ricordato il 12 ottobre (e in alcune località il 29 ottobre).

Martirologio Romano: "Nel territorio dell'odierna Austria, san Massimiliano, che si ritiene sia stato vescovo di Lorch".

Il suo culto risale almeno dall'VIII secolo, quando san Ruperto costruì una chiesa in suo onore a Bischofshofen nella valle di Salzach, e ha portato le sue reliquie lì. In seguito sono state trasferite a Passavia nel 985.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Massimiliano di Celeia

Collegamenti esterni

  • Massimiliano di Celeia, su Santi, beati e testimoni, santiebeati.it. Modifica su Wikidata
  • http://www.heiligenlegenden.de/literatur/bavaria-sancta/erster-abschnitt/maximilian/home.html
Controllo di autoritàVIAF (EN) 37819684 · CERL cnp00574032 · GND (DE) 12320660X · WorldCat Identities (EN) viaf-37819684
  Portale Biografie
  Portale Cattolicesimo