Massimo Listri

Massimo Listri (Firenze, 1953) è un fotografo italiano.

Biografia

Massimo Listri è nato nel 1953 da Pier Francesco Listri, giornalista e scrittore.

Iniziò molto giovane la sua carriera di fotografo con ritratti in bianco e nero di Eugenio Montale, René Clair, Carlo Bo, Pier Paolo Pasolini, Federico Zeri.[1]

Durante i suoi anni universitari contribuì a numerosi servizi fotografici per pubblicazioni su architettura e arte. Dal 1982 fu tra i fondatori della rivista FMR dell'editore Franco Maria Ricci. Sulla prestigiosa rivista d'arte pubblicò nell’arco di venti anni i suoi lavori su palazzi, ville e architetture di tutte le epoche.

Ha pubblicato decine di libri in Europa e in USA[2]. Ha esibito le sue opere con mostre personali in numerosissimi musei in tutto il mondo, tra cui i Musei Vaticani. il Kunsthistorische Museum di Vienna, Palazzo Reale di Milano, Palazzo Pitti a Firenze, Museo di Arte Moderna di Buenos Aires, Morgan Library & Museum di New York, Museo di Arte moderna di Bogotà, Museo Nacional San Carlos a Città del Messico, Palazzo Reale di Torino, Palazzo del Quirinale a Roma, Museo Benaki di Atene, Schusev State Museum a Mosca, Galeria Nacional de Bellas Artes a Santo Domingo, Museo de Arte Italiano a Lima.

Note

  1. ^ Copia archiviata, su eosarte.it. URL consultato il 29 novembre 2016 (archiviato dall'url originale il 6 agosto 2017).
  2. ^ Copia archiviata, su massimolistri.com. URL consultato il 29 novembre 2016 (archiviato dall'url originale il 29 novembre 2016).

Collegamenti esterni

  • Sito ufficiale, su massimolistri.com. Modifica su Wikidata
  • Massimo listri al labirinto della masone di fontanellato
  • Capolavori-in-prospettiva-le-fotografie-di-massimo-listri
  • Massimo-Listri/
Controllo di autoritàVIAF (EN) 2499367 · ISNI (EN) 0000 0001 0862 6719 · SBN BVEV004612 · BAV 495/304136 · LCCN (EN) n83146362 · GND (DE) 119459744 · BNE (ES) XX1657233 (data) · BNF (FR) cb12095548w (data) · J9U (ENHE) 987007301331305171 · NSK (HR) 000404397 · CONOR.SI (SL) 56651875
  Portale Biografie
  Portale Fotografia