Mattia Busato

Mattia Busato
NazionalitàBandiera dell'Italia Italia
Altezza170 cm
Peso70 kg
Karate
SpecialitàKata
Squadra  Esercito
Palmarès
 Mondiali di karate
BronzoLinz 2016Squadra
BronzoMadrid 2018Individuale
BronzoDubai 2021Individuale
 Europei di karate
OroTampere 2014Individuale
ArgentoTampere 2014Squadra
ArgentoIstanbul 2015Squadra
ArgentoKocaeli 2017Squadra
BronzoIstanbul 2015Individuale
BronzoMontpellier 2016Individuale
BronzoKocaeli 2017Individuale
BronzoNovi Sad 2018Individuale
BronzoGuadalajara 2019Individuale
 Giochi europei
ArgentoBaku 2015Individuale
BronzoCracovia 2023Individuale
Statistiche aggiornate al 3 aprile 2019
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Mattia Busato (Mirano, 2 febbraio 1993) è un karateka italiano, specialista del kata, campione europeo individuale nel 2014 e tre volte medaglia di bronzo mondiale (nel 2016 a squadre e nel 2018 e 2021 individuale).

Biografia

Nel 2012, all'età di 19 anni, Mattia Busato ha vinto il suo primo titolo italiano assoluto.[1] Due anni dopo è diventato campione europeo individuale,[2] durante i campionati di Tampere, sconfiggendo in finale il campione uscente Damián Quintero; ha inoltre vinto, nel corso degli stessi campionati europei, la medaglia d'argento nella gara a squadre insieme ad Alfredo Tocco e ad Alessandro Iodice.[3]

Nel 2015, oltre a vincere per la seconda volta il campionato italiano,[4] si è confermato anche atleta di punta a livello internazionale ottenendo il bronzo individuale e l'argento a squadre agli Europei che si sono svolti a Istanbul, e in seguito ha ottenuto pure il secondo posto individuale ai I Giochi europei di Baku.

Nel 2016 Mattia Busato è diventato un karateka professionista ed è entrato a far parte del Gruppo sportivo dell'Esercito.[5] Lo stesso anno è salito per la terza volta consecutiva sul podio dei campionati europei, con un bronzo individuale, e inoltre ha guadagnato pure la sua prima medaglia mondiale con il terzo posto ottenuto con la squadra a Linz. Ai Mondiali di Madrid 2018, dopo quattro terzi posti europei individuali consecutivi, è giunta la prima medaglia individuale con un nuovo bronzo.

Palmarès

Mondiali

Europei

Giochi europei

Note

  1. ^ IMMENSO BUSATO: ORO AI CAMPIONATI ITALIANI ASSOLUTI!, su oggitreviso.it, 27 marzo 2012. URL consultato il 12 novembre 2018.
  2. ^ Giulio Chinappi, VIDEO Karate, Europei: le vittorie di Viviana Bottaro e Mattia Busato, su oasport.it, 4 maggio 2014. URL consultato il 12 novembre 2018.
  3. ^ Europei di karate: Bottaro oro e argento con Battaglia, Pezzetti e Tocco, su poliziadistato.it, 6 maggio 2014. URL consultato il 12 novembre 2018.
  4. ^ Mattia Busato Campione Italiano Assoluto 2016, su karatecastelfranco.it. URL consultato il 12 novembre 2018.
  5. ^ MATTIA BUSATO ENTRA A FAR PARTE DEL GRUPPO SPORTIVO ESERCITO, su karatecastelfranco.it. URL consultato il 12 novembre 2018.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikiquote
  • Collabora a Wikiquote Wikiquote contiene citazioni di o su Mattia Busato

Collegamenti esterni

  • (ENCSFRTRDEJAZH) Mattia Busato, su karaterec.com, SK Karate Spartak. Modifica su Wikidata
  • (EN) Mattia Busato, su Olympedia. Modifica su Wikidata
  • (EN) Mattia Busato, su theworldgames.org, International World Games Association. Modifica su Wikidata
  • (ENESITFRNL) Mattia Busato, su the-sports.org, Info Média Conseil Inc. Modifica su Wikidata
  Portale Biografie
  Portale Karate
  Portale Sport