Meningite meningococcica

Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.
Meningite meningococcica
Il batterio Neisseria meningitidis, responsabile della malattia.
Specialitàinfettivologia
EziologiaNeisseria meningitidis
Classificazione e risorse esterne (EN)
ICD-9-CM036.9, 036.2 e 036
ICD-10A39 e A39.2
MeSHD008589
MedlinePlus000608 e 001349
Modifica dati su Wikidata · Manuale

La meningite meningococcica è una malattia batterica acuta provocata da Neisseria meningitidis.

Descrizione

Si tratta di una patologia molto grave, caratterizzata, dopo un periodo di incubazione di 1-10 giorni, da un esordio improvviso, con febbre, cefalea intensa, rigidità nucale, nausea, vomito e frequente esantema. Responsabili della malattia, nella maggior parte dei casi, sono i microrganismi di gruppo A, B e C.

Epidemiologia

Aree endemiche per Neisseria meningitidis.

Nei paesi in cui la malattia è endemica, il 5-10% della popolazione può essere portatore asintomatico del batterio a livello delle prime vie respiratorie.

Prognosi

La prognosi è infausta per la quasi totalità dei pazienti non trattati, tra i quali si raggiunge una mortalità vicina al 100%. Con una diagnosi precoce, invece, seguita da una corretta terapia e da misure di sostegno, nella maggior parte dei casi si ha una rapida guarigione senza postumi: il tasso di letalità, in questo caso, varia tra il 5 e il 10%.

Bibliografia

  • Patrick R. Murray, Ken S. Rosenthal e Michael A. Pfaller, Microbiologia, Napoli, EdiSES, 2007.

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su meningite meningococcica

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàThesaurus BNCF 57977 · LCCN (EN) sh85083564 · BNF (FR) cb12473602n (data) · J9U (ENHE) 987007562998605171
  Portale Medicina: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di medicina