Michael Chopra

Abbozzo allenatori di calcio britannici
Questa voce sugli argomenti allenatori di calcio britannici e calciatori inglesi è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti dei progetti di riferimento 1, 2.
Michael Chopra
Nazionalità Bandiera dell'Inghilterra Inghilterra
Altezza 175 cm
Peso 65 kg
Calcio
Ruolo Allenatore (ex Attaccante)
Termine carriera 1 gennaio 2017
Carriera
Giovanili
1993-2000  Newcastle Utd
Squadre di club1
2000-2006  Newcastle Utd21 (1)
2003  Watford5 (5)
2004  Nottingham Forest5 (0)
2004-2005  Barnsley39 (17)
2006-2007  Cardiff City42 (22)
2007-2009  Sunderland39 (8)
2008  Cardiff City11 (5)
2009  Cardiff City16 (4)
2009-2011  Cardiff City73 (27)
2011-2013  Ipswich Town14 (5)
2013-2014  Blackpool18 (0)
2014-2015  Kerala Blasters8 (0)
2015-2016  Alloa Athletic23 (2)
2016-2017  Kerala Blasters9 (1)[1]
Nazionale
2003Bandiera dell'Inghilterra Inghilterra U-20? (?)
2002Bandiera dell'Inghilterra Inghilterra U-211 (1)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 9 agosto 2016
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Rocky Michael Chopra (Newcastle upon Tyne, 23 dicembre 1983) è un allenatore di calcio ed ex calciatore inglese, di ruolo attaccante.

Caratteristiche tecniche

Nel 2001 è stato inserito nella lista dei migliori calciatori stilata da Don Balón.[2]

Carriera

Nella sua carriera, Chopra ha giocato per il Newcastle United, per il Watford, per il Nottingham Forest, per il Barnsley, per il Cardiff City e per il Sunderland.

Poi è tornato al Cardiff City per 2 periodi di prestito.[3][4]

Il 6 luglio 2009 viene acquistato a titolo definitivo dal Cardiff City.[5]

Il 10 giugno 2011 passa all'Ipswich Town[6] con cui firma un contratto di tre anni.

Il 27 luglio 2013 dopo essersi svincolato dall'Ipswich Town, passa ufficialmente al Blackpool[7].

Note

  1. ^ 10 (1) se si considerano i play-off
  2. ^ (EN) Don Balon’s 2001 list, su thespoiler.co.uk, 2 novembre 2010. URL consultato il 22 novembre 2011.
  3. ^ Andrea Losapio, UFFICIALE: Sunderland, Chopra prestato al Cardiff, su tuttomercatoweb.com, TMW.com, 6 novembre 2008. URL consultato il 12 giugno 2011.
  4. ^ Andrea Losapio, UFFICIALE: Chopra rimane al Cardiff, su tuttomercatoweb.com, TMW.com, 3 febbraio 2009. URL consultato il 12 giugno 2011.
  5. ^ (EN) Riccardo Mancini, UFFICIALE: Cardiff City, riscattato Chopra, su tuttomercatoweb.com, TMW.com, 6 luglio 2009. URL consultato il 12 giugno 2011.
  6. ^ Gaetano Mocciaro, Chopra all'Ipswich, su tuttomercatoweb.com, 10 giugno 2011. URL consultato il 12 giugno 2011.
  7. ^ Alessandra Stefanelli, Blackpool, firma Chopra, su tuttomercatoweb.com, 27 luglio 2013. URL consultato il 29 luglio 2013.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Michael Chopra

Collegamenti esterni

  • (DEENIT) Michael Chopra (calciatore), su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG. Modifica su Wikidata
  • (DEENIT) Michael Chopra (allenatore), su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG. Modifica su Wikidata
  • Michael Chopra, su it.soccerway.com, Perform Group. Modifica su Wikidata
  • Michael Chopra, su smr.worldfootball.net, HEIM:SPIEL Medien GmbH. Modifica su Wikidata
  • (EN) Michael Chopra, su soccerbase.com, Racing Post. Modifica su Wikidata
  • (ENESCA) Michael Chopra, su BDFutbol.com. Modifica su Wikidata
  • (EN) Profilo sul sito ufficiale del Cardiff City, su cardiffcityfc.co.uk. URL consultato il 3 maggio 2009 (archiviato dall'url originale il 22 aprile 2009).
  Portale Biografie
  Portale Calcio