Microcebus jollyae

Abbozzo primati
Questa voce sull'argomento primati è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Microcebo di Jolly
Immagine di Microcebus jollyae mancante
Stato di conservazione
Dati insufficienti[1]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseMammalia
SuperordineEuarchontoglires
(clade)Glires
OrdinePrimates
SottordineStrepsirrhini
InfraordineLemuriformes
SuperfamigliaCheirogaleoidea
FamigliaCheirogaleidae
GenereMicrocebus
SpecieM. jollyae
Nomenclatura binomiale
Microcebus jollyae
Louis & al., 2006

Il microcebo di Jolly (Microcebus jollyae) è un lemure recentemente scoperto endemico del Madagascar, dove colonizza le zone di foresta fra Kianjavato e Mananjary, nella zona centro-orientale dell'isola.

Il colore della pelliccia è rosso-bruno sulla parte superiore del corpo e grigio chiaro sulle zone ventrali: la zona del muso è invece bianca.

La scoperta di questo animale come specie a sé stante (assieme al microcebo di Simmons ed al microcebo di Mittermeier) fu annunciata ufficialmente il 21 giugno 2006, facendone una delle specie di mammiferi classificate più di recente. Tuttavia, nel 2008 sono state scoperte tre nuove specie ascritte al genere Microcebus.[2]

La specie è stata nominata in onore della primatologa Alison Jolly, attiva soprattutto in Madagascar.

Note

  1. ^ (EN) Microcebus jollyae, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. ^ Olivieri, G., et al, The ever-increasing diversity in mouse lemurs: Three new species in north and northwestern Madagascar., in Molec. Phylogenet. Evol. 2007; 43 (1): 309-327, DOI:10.1016/j.ympev.2006.10.026.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Wikispecies
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Microcebus jollyae
  • Collabora a Wikispecies Wikispecies contiene informazioni su Microcebus jollyae
  Portale Madagascar
  Portale Mammiferi