Microcebus myoxinus

Abbozzo primati
Questa voce sull'argomento primati è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Microcebo pigmeo
Microcebus myoxinus
Stato di conservazione
Vulnerabile[1]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseMammalia
SuperordineEuarchontoglires
(clade)Euarchonta
OrdinePrimates
SottordineStrepsirrhini
InfraordineLemuriformes
SuperfamigliaCheirogaleoidea
FamigliaCheirogaleidae
GenereMicrocebus
SpecieM. myoxinus
Nomenclatura binomiale
Microcebus myoxinus
Peters, 1852

Il microcebo pigmeo (Microcebus myoxinus Peters, 1852) detto anche microcebo di Peters, è probabilmente il più piccolo dei lemuri e il più piccolo dei primati viventi (anche se alcuni autori sostengono che il congenere microcebo di madame Berthe sia ancora più piccolo).

Come gli altri lemuri, è endemico del Madagascar.

Gerald Durrell lo descrisse in questo modo:

«due di loro possono stare in una tazza da . Sono esserini delicati con il manto grigio-verde ed enormi occhi dorati, zampe e orecchie rosa, morbide come petali. Emettono squittii e gorgheggi acuti e non appena incontrano un individuo della loro specie si leva un coro di invettive lillipuziane tra i rami illuminati dalla luna"»

(G. Durrell)

Pesa circa 30 g, per una lunghezza di poco più di 6 cm. A causa delle sue dimensioni ridotte, e delle sue abitudini notturne, per oltre un secolo dalla sua classificazione risultò introvabile per i ricercatori; nel 1993 riapparve nella foresta di Kirindy e attualmente è circoscritto nell'area del Parco Nazionale di Kirindy-Mitea.

Note

  1. ^ (EN) Baden, A., Blanco, M., Chikhi, L., Cooke, A., Davies, N., Dolch, R., Donati, G., Ganzhorn, J., Golden, C., Groeneveld, L.F., Irwin, M., Johnson, S., Kappeler, P., King, T., Lewis, R., Louis, E.E., Markolf, M., Mass, V., Mittermeier, R.A., Nichols, R., Patel, E., Rabarivola, C.J., Raharivololona, B., Rajaobelina, S., Rakotoarisoa, G., Rakotomanga, B., Rakotonanahary, J., Rakotondrainibe, H., Rakotondratsimba, G., Rakotondratsimba, M., Rakotonirina, L., Ralainasolo, F.B., Ralison, J., Ramahaleo, T., Ranaivoarisoa, J.F., Randrianahaleo, S.I., Randrianambinina, B., Randrianarimanana, L., Randrianasolo, H., Randriatahina, G., Rasamimananana, H., Rasolofoharivelo, T., Rasoloharijaona, S., Ratelolahy, F., Ratsimbazafy, J., Ratsimbazafy, N., Razafindraibe, H., Razafindramanana, J., Rowe, N., Salmona, J., Seiler, M., Volampeno, S., Wright, P., Youssouf, J., Zaonarivelo, J. & Zaramody, A., Microcebus myoxinus, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.

Bibliografia

  • (EN) Ganzhorn, J. & Members of the Primate Specialist Group 2000, Microcebus myoxinus, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  • (EN) Colin Groves, Mammal Species of the World. A Taxonomic and Geographic Reference, a cura di D.E. Wilson e D.M. Reeder, 3ª ed., Johns Hopkins University Press, 2005, ISBN 0-8018-8221-4.

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Wikispecies
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Microcebus myoxinus
  • Collabora a Wikispecies Wikispecies contiene informazioni su Microcebus myoxinus

Collegamenti esterni

  • (EN) Microcebus myoxinus, su Fossilworks.org. Modifica su Wikidata
  Portale Madagascar
  Portale Mammiferi