Minchah

Abbozzo ebraismo
Questa voce sull'argomento ebraismo è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.

Minchah è la preghiera pomeridiana ebraica, la cui origine risale al patriarca Isacco secondo la tradizione ebraica di cui è parte integrante e fondamento liturgico.

Dopo la distruzione del Tempio di Gerusalemme nel 70 d.C. i sacrifici vennero sostituiti definitivamente con le preghiere; le Tefillot erano presenti anche precedentemente pur rimanendo invariate le usanze del culto del Santuario che prevedevano due sacrifici giornalieri, quello della mattina accompagnato dalla Tefillah di Shachrith e quello pomeridiano accompagnato da questa preghiera.

C'era inoltre la preghiera serale di Arvith, che per alcuni rimase in secondo piano in quanto non aveva alcun legame con i Sacrifici, e la Tefillah di Musaf che viene aggiunta nei giorni festivi per ricordare il Sacrificio aggiuntivo.

Riti diversi

Inizialmente esistevano solo due riti, il Palestinese ed il Babilonese: da questi sono in seguito derivati il tedesco, il polacco, il greco, lo iemenita, l'italiano e lo spagnolo. Molti di questi riti sono stati modificati.

Rito ashkenazita

Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento religione è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!

Rito sefardita

Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento religione è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!

Rito italiano

Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento religione è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!

Rito mizrachi

Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento religione è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!

Voci correlate

  • Amidah
  • Arvit
  • Isacco e Chayei Sarah
  • Preghiera ebraica
  • Qaddish
  • Qorban
  • Shachrit

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Minchah
Controllo di autoritàJ9U (ENHE) 987007289000405171