Mitsubishi Tredia

Mitsubishi Tredia
Descrizione generale
CostruttoreBandiera del Giappone Mitsubishi Motors Corporation
Tipo principaleBerlina
Produzionedal 1982 al 1990
Sostituita daMitsubishi Lancer
Altre caratteristiche
Dimensioni e massa
Lunghezza4280-4380 mm
Larghezza1660 mm
Altezza1310–1370 mm
Passo2445 mm
Massa950–1086 kg
Altro
AssemblaggioOkazaki

La Mitsubishi Tredia[1] è un'autovettura prodotta dalla casa automobilistica giapponese Mitsubishi Motors dal 1982 al 1990.

Descrizione

Il nome "Tredia" prende inspirazione dal logo "Tre diamanti" della stessa Mitsubishi. Insieme alla Cordia e alla Starion, fu una delle prime auto importate e vendute in America dall'azienda senza il coinvolgimento della Chrysler Corporation, con la quale la Mitsubishi aveva all'epoca una stretta collaborazione. In Giappone venne venduto presso una specifica catena di concessionarie chiamata Car Plaza.

La vettura venne importata anche in Europa fino all'autunno 1986.

La Tredia andava ad inserirsi tra i modelli Galant e Lancer, utilizzando lo stesso layout a motore trasversale e trazione anteriore. Il sistema sospensivo era costituito all'avantreno da un puntone con gruppo molla-ammortizzatore del tipo McPherson con braccio longitudinale indipendente, mentre il sistema frenante era disco all'anteriore e a tamburo al posteriore.

A spingere la vettura c'era un motore a benzina da 1,6 litri con 75 CV (55 kW) in versione aspirata oppure dotata di sovralimentazione mediante turbocompressore con 115 CV (84 kW).

Note

  1. ^ https://books.google.it/books?id=XrfGwpiHpNYC&pg=PA46&dq=Mitsubishi+Tredia&hl=it&sa=X&ved=2ahUKEwi85dGi5c3zAhXBQ_EDHXPaDyQQ6AF6BAgKEAM#v=onepage&q=Mitsubishi%20Tredia&f=false

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Mitsubishi Tredia

Collegamenti esterni

  • Sito ufficiale, su mitsubishi-motors.co.za. URL consultato il 16 ottobre 2021 (archiviato dall'url originale il 22 novembre 2004).
  Portale Automobili: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di automobili