Museo regionale interdisciplinare di Caltanissetta

Abbozzo
Questa voce sull'argomento musei della Sicilia è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Museo regionale interdisciplinare di Caltanissetta
Interno del museo
Ubicazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
Località Caltanissetta
IndirizzoContrada Santo Spirito, Contrada Santo Spirito 24, 93100 Caltanissetta, Via N. Colajanni, 3 - Caltanissetta e Contrada Santo Spirito, 93100 Caltanissetta
Coordinate37°30′19.4″N 14°04′41.22″E37°30′19.4″N, 14°04′41.22″E
Caratteristiche
TipoArcheologico
Istituzione2006
Apertura2006
DirettoreNucera Giovanni Crisostomo
Visitatori1 159 (2022)
Sito web
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Il Museo regionale interdisciplinare di Caltanissetta, conosciuto semplicemente come Museo archeologico di Caltanissetta, è un museo archeologico sito a Caltanissetta.

Il museo raccoglie la maggior parte dei reperti archeologici provenienti dai siti dell'area di Caltanissetta e Enna, come Vassallaggi, Capodarso, Sabucina.

L'attuale sede museale è strada inaugurata nel 2006 dopo lo spostamento dal vecchio Museo civico. L'edificio è dell'architetto Franco Minissi che ha anche curato in precedenza la costruzione del Museo Paolo Orsi di Siracusa.

Galleria d'immagini

  • Pianta del primo piano del museo
    Pianta del primo piano del museo
  • Ambienti espositivi
    Ambienti espositivi
  • Busto fittile femminile (VI sec a.C.)
    Busto fittile femminile (VI sec a.C.)
  • Statuetta fittile di kore con fiore di loto
    Statuetta fittile di kore con fiore di loto
  • Lekanis nello stile Gnathia
    Lekanis nello stile Gnathia
  • Skyphos nello stile Gnathia
    Skyphos nello stile Gnathia
  • Olpe attica a figure rosse
    Olpe attica a figure rosse

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Museo regionale interdisciplinare di Caltanissetta

Collegamenti esterni

  • Sito ufficiale, aggiornato
  • Sito ufficiale, su regione.sicilia.it (archiviato dall'url originale il 1º marzo 2017). Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàVIAF (EN) 124165420 · ISNI (EN) 0000 0001 0738 6282 · SBN BVEV126016 · LCCN (EN) no2006023297 · J9U (ENHE) 987007604250105171 · WorldCat Identities (EN) lccn-no2006023297
  Portale Archeologia
  Portale Musei
  Portale Sicilia