Mychajlo Koman

Mychajlo Koman
NazionalitàBandiera dell'Unione Sovietica Unione Sovietica
Bandiera dell'Ucraina Ucraina (dal 1991)
Altezza173 cm
Calcio
RuoloAllenatore (ex attaccante)
Termine carriera1960 - giocatore
1991 - allenatore
Carriera
Giovanili
Partizan Vinogradov
Rus Buština
Squadre di club1
1948  Spartak Užhorod15 (12)
1949-1959  Dinamo Kiev172 (62)
Nazionale
1956Bandiera della RSS Ucraina RSS Ucraina2 (0)
Carriera da allenatore
1963-1973  Dinamo KievAssistente
1978  Dinamo KievAssistente
1991-1992  Dinamo Kiev
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Mychajlo Mychajlovyč Koman (in ucraino Михайло Михайлович Коман?; in russo Михаил Михайлович Коман?, Michail Michajlovič Koman; Ľubotín, 1º aprile 1928 – Kiev, 21 febbraio 2015) è stato un allenatore di calcio e calciatore sovietico, dal 1991 ucraino, di ruolo attaccante.

Carriera

Giocò per quasi tutta la sua carriera nella Dinamo Kiev, vincendo una Coppa dell'Unione Sovietica nel 1954. Nel 1959, durante una tournée in Africa, soffrì di dolori al cuore e successivamente gli venne diagnosticato un blocco del muscolo cardiaco. Per motivi di salute si ritirò dal calcio giocato a soli 31 anni.

Nel 2004 fu insignito dell'Ordine al Merito di secondo grado.[1] Si spense il 21 febbraio 2015 a Kiev, all'età di 86 anni.[2]

Palmarès

Giocatore

Competizioni nazionali

Dinamo Kiev: 1954

Onorificenze ucraine

Ordine al Merito di II Classe - nastrino per uniforme ordinaria
Ordine al Merito di II Classe
— 2004
Ordine al Merito di III Classe - nastrino per uniforme ordinaria
Ordine al Merito di III Classe
— 1998

Onorificenze sovietiche

Note

  1. ^ (UK) УКАЗ ПРЕЗИДЕНТА УКРАЇНИ № 795/2004, su president.gov.ua, 13 marzo 2011. URL consultato il 6 marzo 2020 (archiviato dall'url originale il 9 luglio 2014).
  2. ^ (UK) Умер Михаил Коман, su football.ua, 21 febbraio 2015.

Collegamenti esterni

  • (RU) Mychajlo Koman, su FootballFacts, FootballFacts.ru. Modifica su Wikidata
  Portale Biografie
  Portale Calcio