Natale Faccenda

Abbozzo calciatori italiani
Questa voce sull'argomento calciatori italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Natale Faccenda
NazionalitàBandiera dell'Italia Italia
Calcio
RuoloAttaccante
Termine carriera1948 - giocatore
1976 - allenatore
Carriera
Squadre di club1
19??-1932 Castiglioncello? (?)
1933-1934  Livorno4 (0)
1934-1935  Viareggio27 (7)
1935-1937  Livorno49 (12)
1937-1940  Pisa95 (32)
1940-1941  Milano7 (1)
1941-1943  Pisa59 (12)
1944  Massese8 (1)
1945-1948  Pistoiese85 (26)
Carriera da allenatore
1952  Pistoiese
1963-1964  Empoli[1]
1964-1965  Prato[2]
1965  Pistoiese
1965-1966  Lucchese
1966-1969  Siena
1969-1972  Sambenedettese[3][4]
1972-1974  Rimini
1974-1976  Anconitana
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Natale Faccenda (Castiglioncello, 25 dicembre 1914Pistoia, 6 luglio 2003) è stato un calciatore italiano, di ruolo attaccante.

Carriera

Giocatore

Calciatore che giocava principalmente nel ruolo di ala, in gioventù gioco col Castiglioncello.[5] Disputò poi due stagioni in Serie A con Livorno e Milan, per complessive 11 presenze in massima serie, con all'attivo una rete in occasione del successo interno per 4-0 del Milan sul Napoli alla prima di campionato della stagione 1940-1941[6].

Ha inoltre totalizzato 236 presenze e 71 reti in Serie B con le maglie di Livorno, Pisa e Pistoiese, centrando il successo nel campionato cadetto nella stagione 1936-1937.

Allenatore

Allenò Siena[7], Rimini[8] ed Anconitana[9]; con i marchigiani conquistò una promozione in Serie C nella stagione 1974-1975, battendo nella classifica finale il Forlì guidato da Gastone Bean[10].

Palmarès

Giocatore

Competizioni nazionali

Livorno: 1932-1933, 1936-1937

Allenatore

Competizioni nazionali

Prato: 1962-1963
Ancona: 1974-1975

Note

  1. ^ Empoli-Livorno, su dlib.coninet.it, Il Corriere dello Sport, n. 80, 4 aprile 1964, p. 6.
  2. ^ Almanacco illustrato del Calcio, Carcano edizioni, 1966, p. 178.
  3. ^ Almanacco illustrato del calcio 1971, edizioni Panini, pag. 266
  4. ^ Almanacco illustrato del calcio 1971, edizioni Panini, pag. 286
  5. ^ Elenco dei calciatori italiani autorizzati a cambiare società nella prossima stagione, da «Il Littoriale», 23 luglio 1932, pp. 4-5
  6. ^ Serie A 1940-1941 Rsssf.com
  7. ^ Tutti i presidenti e gli allenatori dal 1904 (PDF), su sienaclubfedelissimi.it. URL consultato il 14 giugno 2013 (archiviato dall'url originale il 16 settembre 2013).
  8. ^ Almanacco illustrato del calcio 1975, edizioni Panini, pag. 278
  9. ^ Almanacco illustrato del calcio 1975, edizioni Panini, pag. 323
  10. ^ Marco Sforzi, Calcio 70, pagina 395

Bibliografia

  • Mario Di Luca, Amaranto d'altri tempi: 1933-1943, Livorno, Debatte, 2007, p. 198, ISBN 88-86705-95-6.

Collegamenti esterni

  • (DEENIT) Natale Faccenda (calciatore), su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG. Modifica su Wikidata
  • (DEENIT) Natale Faccenda (allenatore), su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG. Modifica su Wikidata
  • Dario Marchetti (a cura di), Natale Faccenda, su Enciclopediadelcalcio.it, 2011.
  • Profilo su Magliarossonera.it, su magliarossonera.it.
  • Profilo su Wikicalcioitalia.info, su wikicalcioitalia.info.
  Portale Biografie
  Portale Calcio