Nebbia in Valpadana

Disambiguazione – Se stai cercando il brano di Cochi e Renato, vedi Nebbia in Valpadana (brano musicale).
Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento fiction televisive italiane non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Nebbia in Valpadana
Titolo originaleNebbia in Valpadana
PaeseItalia
Anno2000
Formatoserie TV
Generecommedia, thriller
Episodi12
Durata600 min (totale)
Lingua originaleitaliano
Rapporto16:9 (sigla 1.66:1)
Crediti
RegiaFelice Farina
Interpreti e personaggi
  • Renato Pozzetto: Renato di Vimodrone, conte di Quarto Oggiaro
  • Cochi Ponzoni: Cochi
  • Lia Tanzi: Elena
  • Gisella Sofio: la contessa Claretta di Vimodrone, madre di Renato
  • Valeria Morosini: Monica, figlia di Elena
  • Paolo Paoloni: Lanfranco, il maggiordomo
  • Rhashmi Bhatt: Imal
  • Laura Cosenza: Laura
  • Michele De Virgilio: Ramponi Fulvio
  • Isabella Salvato: Betta
  • Silvia Cohen
  • Vincenzo Bocciarelli: maestro di recitazione
ScenografiaManuel Giliberti
ProduttoreRai Fiction
Prima visione
Dal9 gennaio 2000
Al13 febbraio 2000
Rete televisivaRai 1
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Nebbia in Valpadana è una serie televisiva di Rai 1 diretta da Felice Farina, in onda in sei serate (da due episodi ciascuna) a partire dal 9 gennaio 2000.[1]

La fiction segna il ritorno della coppia formata da Cochi e Renato, di fatto separata dal 1975, che fa da protagonista della serie e interpreta anche la canzone della sigla.

Trama

Cochi (Cochi Ponzoni) e Renato Vimodrone, conte di Quarto Oggiaro (Renato Pozzetto), sono due amici di vecchia data che si incontrano dopo molti anni, decidono così di mettersi al lavoro come detective nella loro cittadina nel bergamasco. I due riescono a risolvere numerosi casi di cronaca sempre con sarcasmo ed ironia.

Episodi

Stagione Episodi Prima TV
Prima stagione 12 2000

Ambientazioni

Gli episodi della serie sono ambientati principalmente all'interno della villa Gritti-Morlacchi di Brembate (BG), al GuglielMotel e nella vicina frazione di Grignano. Alcune scene sono state girate anche nella piazza del Municipio di Trezzo sull'Adda o lungo il corso dell'Adda e infine molte scene sono ambientate nel villaggio industriale di Crespi d'Adda a Capriate San Gervasio. Nell'episodio Zona Cesarini alcune scene sono state girate allo stadio comunale di Osio Sotto. Nel quinto episodio, invece, alcune scene sono ambientate a Brembate di Sopra.

Sigla

La sigla della serie, cantata da Cochi e Renato dopo la loro reunione, Nebbia in Valpadana, è stata pubblicata nell'album del 2000 ...Le canzoni intelligenti.

Note

  1. ^ Cochi e Renato due strani detective, su laRepubblica.it Archivio, 8 gennaio 2000. URL consultato il 14 novembre 2018.

Collegamenti esterni

  • Sito ufficiale, su raiplay.it. Modifica su Wikidata
  • (EN) Nebbia in Valpadana, su IMDb, IMDb.com. Modifica su Wikidata
  Portale Televisione: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di televisione