Nicolò Guidi di Bagno

Abbozzo militari italiani
Questa voce sugli argomenti militari italiani e cardinali italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Abbozzo cardinali italiani
A questa voce o sezione va aggiunto il template sinottico {{Militare}}
Puoi aggiungere e riempire il template secondo le istruzioni e poi rimuovere questo avviso. Se non sei in grado di riempirlo in buona parte, non fare nulla; non inserire template vuoti.
Nicolò Guidi di Bagno
cardinale di Santa Romana Chiesa
 
Incarichi ricoperti
  • Arcivescovo titolare di Atene (1644-1657)
  • Nunzio apostolico in Francia (1644-1656)
  • Cardinale presbitero di Sant'Eusebio (1657-1663)
  • Arcivescovo-vescovo di Senigallia (1657-1659)
 
Nato1584 a Rimini
Ordinato presbiteroin data sconosciuta
Nominato arcivescovo14 marzo 1644 da papa Urbano VIII
Consacrato arcivescovo29 marzo 1644 dal cardinale Antonio Barberini, O.F.M.Cap.
Creato cardinale9 aprile 1657 da papa Alessandro VII
Deceduto23 agosto 1663 a Roma
 
Manuale

Nicolò Guidi di Bagno (Rimini, 1584Roma, 23 agosto 1663) è stato un militare, arcivescovo cattolico e cardinale italiano.

Fu nominato cardinale della Chiesa cattolica da papa Alessandro VII.

Biografia

Nacque a Rimini nel 1584 da Laura Colonna e Fabrizio Guidi di Bagno.[1]

Intraprese gli studi umanistici, che abbandonò per diventare uomo d'armi. Nel 1607 militò per lo Stato Pontificio contro la Repubblica di Venezia. Abbandonò la carriera militare e ritornò agli studi, divenendo sacerdote nel 1644: fu eletto arcivescovo titolare di Atene. Papa Alessandro VII lo elevò al rango di cardinale nel concistoro del 9 aprile 1657.

Morì il 27 agosto 1663 all'età di 80 anni.

Discendenza

Sposò nel 1620 circa Teodora Gonzaga (?-1633) dei marchesi di Palazzolo ed ebbero cinque figli:[2]

  • Teodora, monaca
  • Laura, monaca
  • Fabrizio (?-1646), militare
  • Porzia (?-1672)
  • Lodovico (?-1664)

Genealogia episcopale e successione apostolica

La genealogia episcopale è:

La successione apostolica è:

  • Vescovo Roger d'Aumont (1645)
  • Vescovo Alphonse d'Elbène (1647)
  • Vescovo Philibert-Emmanuel de Beaumanoir de Lavardin (1649)
  • Arcivescovo François de Harlay de Champvallon (1651)

Note

  1. ^ DBI.
  2. ^ Litta.

Bibliografia

Voci correlate

Collegamenti esterni

Predecessore Arcivescovo titolare di Atene Successore
Gaspare Mattei 14 marzo 1644 - 9 aprile 1657 Giacomo Altoviti
Predecessore Nunzio apostolico in Francia Successore
Girolamo Grimaldi-Cavalleroni 23 aprile 1644 - 5 dicembre 1656 Celio Piccolomini
Predecessore Cardinale presbitero di Sant'Eusebio Successore
Girolamo Grimaldi-Cavalleroni 23 aprile 1657 - 27 agosto 1663 Paolo Emilio Rondinini
Predecessore Vescovo di Senigallia
(titolo personale di arcivescovo)
Successore
Francesco Cherubini 28 maggio 1658 - 1º settembre 1659 Claudio Marazzani
Controllo di autoritàVIAF (EN) 190717160 · ISNI (EN) 0000 0001 4083 5764 · CERL cnp01273353 · GND (DE) 142470864 · WorldCat Identities (EN) viaf-190717160
  Portale Biografie
  Portale Cattolicesimo
  Portale Guerra