Nicola Pozzi

Nicola Pozzi
Pozzi con la maglia della Sampdoria nel 2012
NazionalitàBandiera dell'Italia Italia
Altezza182 cm
Peso74 kg
Calcio
RuoloAllenatore (ex attaccante)
Squadra  Carrarese (Giovanili)
Termine carriera2019 - calciatore
Carriera
Giovanili
  Santarcangelo
  Cesena
Squadre di club1
2002-2004  Cesena19 (4)
2004  Milan0 (0)
2004-2005  Napoli3 (1)
2005  Pescara4 (0)
2005-2009  Empoli103 (28)
2009-2013  Sampdoria74 (25)[1]
2013  Siena3 (0)
2013-2014  Sampdoria14 (2)
2014-2015  Parma3 (0)
2015  Chievo0 (0)
2015-2016  Vicenza4 (0)
2016-2017  Pro Piacenza6 (2)
2017-2019  San Donato Tavarnelle39 (6)
Nazionale
2002-2003Bandiera dell'Italia Italia U-178 (5)
2003-2004Bandiera dell'Italia Italia U-182 (0)
2005Bandiera dell'Italia Italia U-202 (0)
2006-2008Bandiera dell'Italia Italia U-218 (1)
Carriera da allenatore
2021-2022  Grassina
2023-  CarrareseGiovanili
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Nicola Pozzi (Rimini, 30 giugno 1986) è un allenatore di calcio ed ex calciatore italiano, di ruolo attaccante, tecnico delle formazioni giovanili della Carrarese.

Carriera

Giocatore

Club

Inizi

La sua prima squadra da professionista è il Cesena, che lo preleva dall'A.S.D. Savignanese di Savignano sul Rubicone (FC), società dilettantistica nel cui settore giovanile inizia la propria attività calcistica fino alla categoria "Giovanissimi". A Cesena, nella stagione 2002-2003 esordisce in Serie C1 a 16 anni. L'anno seguente, sempre in terza serie, ottiene più spazio e totalizza 17 presenze realizzando 4 gol. Viene notato dal Milan, che lo acquista nel gennaio 2004 per 2,5 milioni di euro[2]. Nell'estate seguente il Milan lo cede in prestito al Napoli, sempre in C1[3], dove gioca solamente tre partite con un gol contro il Lanciano[4] a causa di un infortunio[5]. Nel gennaio 2005 passa al Pescara, questa volta in Serie B[6], collezionando 4 presenze a causa di nuove ricadute dei precedenti infortuni che lo obbligano a un intervento chirurgico[7].

Empoli

Per il campionato 2005-2006 il Milan lo cede in prestito all'Empoli[7], neopromosso in Serie A. Nella squadra toscana Pozzi trova l'esordio in Serie A il 28 agosto 2005 in Udinese-Empoli 1-0 e il primo gol nella massima serie il 25 settembre 2005 realizzando la rete del definitivo 1-0 in Empoli-Lecce[8]. Chiude la sua prima stagione in Serie A con 25 presenze e 2 reti, e l'Empoli ne riscatta la comproprietà dal Milan per 750.000 euro[7]. Nel successivo campionato contribuisce con 5 gol in 30 partite alla qualificazione in Coppa UEFA della formazione toscana, pur costantemente condizionato da problemi fisici[9][10].

Nella stagione 2007-2008 esordisce in Coppa UEFA, giocando le due partite contro lo Zurigo. Il 9 dicembre 2007 in Empoli-Cagliari 4-1 realizza la sua prima quaterna in Serie A[11]; il 17 febbraio successivo, in Napoli-Empoli, si infortuna gravemente nel momento di realizzare la seconda rete personale, riportando la rottura del legamento crociato anteriore del ginocchio destro e chiudendo anzitempo la propria stagione agonistica[12]. Riscattato definitivamente dall'Empoli per 1,25 milioni di euro[13], rimane in terra toscana anche la stagione successiva nonostante la retrocessione degli azzurri in Serie B, e nel torneo cadetto realizza 12 gol in 30 partite.

Sampdoria e Siena

Il 31 agosto 2009 passa alla Sampdoria a titolo temporaneo con diritto di riscatto dell'intero cartellino[14]. Riserva di Giampaolo Pazzini e Antonio Cassano, totalizza 18 presenze con due reti prima di un infortunio al ginocchio rimediato nella partita contro il Bologna che ne pregiudica il resto della stagione. A fine stagione la Sampdoria esercita ugualmente il diritto di riscatto, pagando 5,2 milioni di euro più il prestito del giovane Soriano[15].

Pozzi con la maglia della Sampdoria nella stagione 2010-2011.

Inizialmente destinato alla cessione al Bologna, nella stagione 2010-2011 parte ancora come alternativa a Cassano e Pazzini insieme a Guido Marilungo[16]; diventa titolare a gennaio, dopo la cessione della coppia d'attacco titolare[17] nonostante una lunga serie di problemi fisici[16][18]. Chiude il campionato con 6 reti in 22 partite, risultando uno dei più positivi nella stagione conclusa dalla Sampdoria con la retrocessione in Serie B[19].

Riconfermato nella serie cadetta, mette a segno 16 reti in campionato disputando la sua miglior stagione in termini realizzativi. La Sampdoria viene promossa in Serie A dopo i play-off, nei quali Pozzi va a segno in tutte le partite[20] e realizza altre 4 reti, tra cui quella decisiva nella finale di ritorno contro il Varese[21]. A seguito di questa stagione riceve il premio come “Giocatore” della serie cadetta 2011/12.

La stagione seguente perde il posto da titolare, a seguito dell'acquisto di Maxi López[22] e dopo l'ennesimo infortunio al ginocchio che lo tiene fermo per oltre un mese[23]. Nel gennaio 2013, chiuso anche dall'esplosione di Mauro Icardi[22], passa in prestito al Siena, voluto da Giuseppe Iachini che lo aveva già allenato a Genova[22]. A causa dei continui problemi fisici[24] scende in campo in 3 occasioni, senza reti.

La stagione successiva, scaduto il prestito al Siena, fa ritorno alla Sampdoria dove segna 2 gol in 15 partite tra campionato e Coppa Italia. Il 6 gennaio 2014 in occasione di Napoli-Sampdoria 2-0 tocca quota 100 presenze con i blucerchiati.

Con la maglia della Samp ha totalizzato 101 presenze e 32 gol.

Parma, Chievo, Vicenza e Pro Piacenza

Il 31 gennaio 2014 viene acquistato a titolo definitivo dal Parma, scambiato con Stefano Okaka[25]. Il 14 marzo in allenamento si procura la rottura del legamento crociato anteriore del ginocchio sinistro[26], e chiude la stagione senza presenze con i ducali.

Torna in campo nella stagione 2014-2015 disputando tre partite di campionato e una in Coppa Italia, senza segnare. Il 2 febbraio si trasferisce al Chievo in prestito con diritto di riscatto fissato a 1.000 euro[27], a causa della difficile situazione finanziaria della società emiliana[28]. Mai impiegato dai clivensi, a fine stagione resta svincolato a causa del fallimento del Parma.

Il 31 agosto 2015 firma un contratto biennale con il L.R. Vicenza con un contratto biennale[29]. Poco utilizzato (4 presenze) e fuori dai piani tecnici della società[30], a fine stagione rescinde anticipatamente il contratto[31] e il 1º novembre 2016 viene ingaggiato dal Pro Piacenza, militante nel campionato di Lega Pro[32]. Con la nuova squadra esordisce in campionato il 29 gennaio 2017 contro l'Olbia giocando gli ultimi 9 minuti della partita. Segna il suo primo gol con la casacca rossonera sul campo della Viterbese, a distanza di 4 anni dalla precedente marcatura.

Nel luglio 2017 a Coverciano si allena con altri giocatori svincolati e inizia il corso da allenatore UEFA B che consente di allenare in Serie D.[33]

San Donato Tavarnelle

L'11 ottobre 2017 viene ingaggiato dal San Donato Tavarnelle, formazione toscana militante in Serie D scendendo per la prima volta in carriera nei dilettanti (semiprofessionisti). Il 7 febbraio 2018 realizza il suo primo gol su calcio di rigore contro l'Ostia Mare, in Coppa Italia[34].

Nazionale

Ha esordito in Nazionale Under-21 il 15 agosto 2006, entrando nel secondo tempo dell'amichevole Italia-Croazia (0-0), prima partita della gestione del commissario tecnico Pierluigi Casiraghi. Il primo gol azzurro è datato 21 novembre 2007, nella gara di qualificazione al campionato europeo Under-21 2009 in trasferta contro i pari età delle Isole Far Oer[35]; resta l'unico realizzato in 8 presenze complessive. Inizialmente inserito nella lista dei preconvocati per l'Europeo 2009,[36] viene poi escluso dalla lista definitiva.

Dirigente e allenatore

Nel dicembre 2019 ottiene il diploma da direttore sportivo. [37]. Il 26 giugno 2021 viene annunciato come nuovo allenatore del Grassina per il campionato di Eccellenza Toscana 2021-2022.

Statistiche

Presenze e reti nei club

Stagione Squadra Campionato Coppe nazionali Coppe continentali Altre coppe Totale
Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Pres Reti
2002-2003 Bandiera dell'Italia Cesena C1 2 0 CI-C 0 0 - - - - - - 2 0
2003-gen. 2004 C1 17 4 CI+CI-C 2+0 1 - - - - - - 19 5
Totale Cesena 19 4 2 1 - - - - 21 5
gen.-giu. 2004 Bandiera dell'Italia Milan A 0 0 CI 0 0 - - - - - - 0 0
2004-gen. 2005 Bandiera dell'Italia Napoli C1 3 1 - - - - - - - - - 3 1
gen.-giu. 2005 Bandiera dell'Italia Pescara B 4 0 CI - - - - - - - - 4 0
2005-2006 Bandiera dell'Italia Empoli A 24 4[38] CI 1 0 - - - - - - 25 4
2006-2007 A 30 5 CI 2 1 - - - - - - 32 6
2007-2008 A 17 7 CI 2 3 CU 2 0 - - - 21 10
2008-2009 B 32 12 CI 0 0 - - - - - - 32 12
ago. 2009 B 0 0 CI 2 0 - - - - - - 2 0
Totale Empoli 103 28 7 4 2 0 - - 112 32
ago. 2009-2010 Bandiera dell'Italia Sampdoria A 18 2 CI 1 0 - - - - - - 19 2
2010-2011 A 22 6 CI 1 0 UCL+UEL 1[39]+2 0 - - - 26 6
2011-2012 B 28+4[39] 16+4[39] CI 2 1 - - - - - - 34 21
2012-gen. 2013 A 6 1 CI 1 0 - - - - - - 7 1
gen.-giu. 2013 Bandiera dell'Italia Siena A 3 0 CI - - - - - - - - 3 0
2013-gen. 2014 Bandiera dell'Italia Sampdoria A 14 2 CI 1 0 - - - - - - 15 2
Totale Sampdoria 88+4 27+4 6 1 3 0 - - 101 32
gen.-giu. 2014 Bandiera dell'Italia Parma A 0 0 CI - - - - - - - - 0 0
2014-gen.2015 A 3 0 CI 1 0 - - - - - - 4 0
Totale Parma 3 0 1 0 - - - - 4 0
gen.-giu. 2015 Bandiera dell'Italia Chievo A 0 0 CI - - - - - - - - 0 0
2015-2016 Bandiera dell'Italia L.R. Vicenza B 4 0 CI 0 0 - - - - - - 4 0
2016-2017 Bandiera dell'Italia Pro Piacenza LP 7 2 CI-LP 0 0 - - - - - - 7 2
ott. 2017-2018 Bandiera dell'Italia San Donato Tavarnelle D 12 4 CI-D 4 0 - - - - - - 16 4
2018-2019 D 26 2 CI-D 0 0 - - - - - - 26 2
Totale San Donato Tavarnelle 38 6 4 0 - - - - 42 6
Totale carriera 272+4 68+4 20 6 5 0 - - 301 78

Note

  1. ^ 78 (29) se si comprendono le presenze nei play-off.
  2. ^ Abate e Pozzi lanciano la sfida 'Il Napoli è la nostra serie A', La Repubblica, 2 ottobre 2004
  3. ^ Sette rinforzi in un giorno Ventura ha metà squadra, La Repubblica, 14 settembre 2004
  4. ^ Napoli, la prima vittoria è dolce, La Repubblica, 4 ottobre 2004
  5. ^ Slitta ancora il recupero di Pozzi, La Repubblica, 9 novembre 2004
  6. ^ Pescara, ingaggiati Mariniello e Pozzi, Il Centro, 1º febbraio 2005
  7. ^ a b c Nicola, impresa dedicata a Inzaghi Archiviato il 5 novembre 2016 in Internet Archive., Il Tirreno, 10 dicembre 2007
  8. ^ L'Empoli cala un altro asso da tre punti: Pozzi Archiviato il 5 novembre 2016 in Internet Archive., Il Tirreno, 26 settembre 2005
  9. ^ Pozzi sicuro: «È l'anno della rinascita» Archiviato il 5 novembre 2016 in Internet Archive., Il Tirreno, 11 gennaio 2007
  10. ^ La scelta di Pozzi: «Dico no all'operazione» Archiviato il 5 novembre 2016 in Internet Archive., Il Tirreno, 22 marzo 2007
  11. ^ Empoli, show di Pozzi Archiviato il 5 novembre 2016 in Internet Archive., Il Tirreno, 10 dicembre 2007
  12. ^ La stagione di Pozzi è finita al San Paolo Archiviato il 5 novembre 2016 in Internet Archive., Il Tirreno, 19 febbraio 2008
  13. ^ Vitale: Pozzi non si muove Archiviato il 5 novembre 2016 in Internet Archive., Il Tirreno, 16 giugno 2008
  14. ^ Nicola Pozzi alla Sampdoria a titolo temporaneo, su sampdoria.it, 31 agosto 2009.
  15. ^ Empoli, il d.s. Vitale: "Confermo, Pozzi alla Samp per 5,2 milioni più Soriano in prestito" Archiviato il 24 giugno 2010 in Internet Archive. Tuttomercatoweb.com
  16. ^ a b La conferma di Ziegler e l'acquisto di una punta le missioni più difficili di Doriano Tosi, La Repubblica, 21 dicembre 2010
  17. ^ Samp aggrappata a Palombo e Pozzi, La Repubblica, 22 marzo 2011
  18. ^ Di Carlo ritrova la difesa Pozzi fuori ancora un mese, La Repubblica, 24 febbraio 2011
  19. ^ Pozzi e Maccarone, ingaggi che scottano, La Repubblica, 29 maggio 2011
  20. ^ Rispoli, un addio da uomo simbolo la cavalcata vincente non gli servirà, La Repubblica, 17 giugno 2012
  21. ^ Prima la sofferenza poi la gioia Pozzi riporta la Samp in paradiso, La Repubblica, 10 giugno 2012
  22. ^ a b c Pozzi in prestito al Siena Archiviato il 5 novembre 2016 in Internet Archive., Il Secolo XIX, 18 gennaio 2013
  23. ^ Samp, tegola su Ferrara Pozzi operato al ginocchio previsto un mese di stop, La Repubblica, 16 ottobre 2012
  24. ^ La parabola discendente di Nicola Pozzi valutato mille euro Sienaclubfedelissimi.it
  25. ^ UFFICIALE: Pozzi al Parma, Okaka alla Samp Sampdorianews.net
  26. ^ Parma, tegola in attacco: stagione finita per Nicola Pozzi Tuttomercatoweb.com
  27. ^ Parma allo sbando: Pozzi venduto per mille euro Sportmediaset.mediaset.it
  28. ^ Parma, la grande fuga: Pozzi via per mille euro, altri "Cassano" in vista?, La Gazzetta dello Sport, 3 febbraio 2015
  29. ^ Vicenza, UFFICIALE: biennale per Nicola Pozzi, su calciomercato.com. URL consultato il 31 agosto 2015.
  30. ^ La situazione della rosa biancorossa Biancorossi.net
  31. ^ Calciomercato Vicenza, rescissi i contratti di Pozzi e Manfredini Vicenzatoday.it
  32. ^ Comunicato stampa Archiviato il 4 novembre 2016 in Internet Archive. Propiacenza.it
  33. ^ L’allenatore Marco Maestripieri a Coverciano allena i calciatori senza contratto: agli ordini del tecnico molisano Ledesma, Amelia, Chevanton e Luciano Archiviato il 3 agosto 2017 in Internet Archive.
  34. ^ COPPA ITALIA, ECCO IL PASS PER I QUARTI DI FINALE. POZZI: “VITTORIA DELLA SQUADRA” Sandonato-Tavarnelle.it
  35. ^ Calcio /Under 21 - Pozzi-gol: Europei 2009 molto vicini, La Gazzetta del Mezzogiorno, 21 novembre 2007
  36. ^ Pozzi e Marzoratti convocati per l’Europeo under 21 Pianetaempoli.it
  37. ^ Direttore Sportivo, tutti i nomi dei diplomati: ai primi tre del corso una borsa di studio, su figc.it, 17 dicembre 2019. URL consultato il 25 febbraio 2020.
  38. ^ 24 (2) se non si considerano le 2 reti nella partita poi vinta a tavolino.
  39. ^ a b c Play-off.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Nicola Pozzi

Collegamenti esterni

  • Nicola Pozzi, su LegaSerieA.it, Lega Nazionale Professionisti Serie A. Modifica su Wikidata
  • Nicola Pozzi, su tuttocalciatori.net, TuttoCalciatori.net. Modifica su Wikidata
  • (DEENIT) Nicola Pozzi (calciatore), su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG. Modifica su Wikidata
  • (DEENIT) Nicola Pozzi (allenatore), su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG. Modifica su Wikidata
  • Nicola Pozzi, su it.soccerway.com, Perform Group. Modifica su Wikidata
  • Nicola Pozzi, su smr.worldfootball.net, HEIM:SPIEL Medien GmbH. Modifica su Wikidata
  • (ES) Nicola Pozzi, su AS.com. Modifica su Wikidata
  • Nicola Pozzi, su aic.football.it, Associazione Italiana Calciatori.
  • Convocazioni e presenze in Nazionale di Nicola Pozzi, su FIGC.it, FIGC.
  Portale Biografie
  Portale Calcio