Nicolosia Bellini

Abbozzo biografie
Questa voce sull'argomento biografie è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.

Nicolosia Bellini (Venezia, XV secolo – Mantova?, XV secolo), fu la prima moglie del pittore Andrea Mantegna[1].

Andrea Mantegna, Presentazione al Tempio, 1455, Gemäldegalerie (Berlino). Nella prima donna a sinistra si ravviserebbero le fattezze di Nicolosia Bellini.

Biografia

Nicolosia era figlia del celebre pittore veneziano Jacopo Bellini (1396-1470)[2][3][4] e sorella dei pittori Gentile e Giovanni.

Nel 1453 sposò a Padova Andrea Mantegna[5], che si legò così all'illustre famiglia di artisti veneziani; la coppia ebbe alcuni figli[6].

Nel dipinto di Andrea Mantegna del 1455 Presentazione al Tempio, il pittore avrebbe ritratto se stesso (personaggio all'estrema destra) e la moglie (personaggio all'estrema sinistra)[7]. La giovane donna posò forse anche per un'altra Presentazione al Tempio, opera invece del fratello Giovanni.

Dopo la morte di Nicolosia, Mantegna si risposò con una donna della famiglia Nuvolosi[8].

Note

  1. ^ Treccani.it. Andrea Mantegna.
  2. ^ Il Rinascimento veneto di Mantegna e Bellini.
  3. ^ Bellini / Mantegna, Capolavori a confronto, Presentazione di Gesù al Tempio.
  4. ^ Giovanni Agosti, Su Mantegna, Volume 1, 2005.
  5. ^ Casa del Mantegna.
  6. ^ Giorgio Vasari, Le vite de' più eccellenti pittori, scultori e architetti, Volume 5, 1819.
  7. ^ Presentazione di Gesù al Tempio., su artesplorando.it. URL consultato il 29 aprile 2021 (archiviato dall'url originale il 29 aprile 2021).
  8. ^ Carlo d'Arco, Belle arti studj ed osservazioni intorno alla vita di Andrea Mantegna, Firenze, Le Monnier, 1855.

Bibliografia

  • Carlo d'Arco, Belle arti studj ed osservazioni intorno alla vita di Andrea Mantegna, Firenze, Le Monnier, 1855.
Controllo di autoritàVIAF (EN) 238844118 · ISNI (EN) 0000 0003 6950 1578 · LCCN (EN) n2005040129
  Portale Arte
  Portale Biografie