Nuovo Borgo Sant'Elia

Nuovo Borgo Sant'Elia
StatoBandiera dell'Italia Italia
Regione  Sardegna
Provincia  Cagliari
Città Cagliari
Codice31
Codice postale09126
Superficie1,03 km²
Abitanti4 749 ab.[1] (2022)
Densità4 601,74 ab./km²
PatronoElia
Mappa dei quartieri di {{{comuneMappa}}}
Mappa dei quartieri di {{{comuneMappa}}}

Nuovo Borgo Sant'Elia è un quartiere di Cagliari di 4 749 abitanti.[1] Confina con La Palma a nord-est e il Quartiere del Sole a sud-ovest, separati dal viale Poetto, e con Borgo Sant'Elia tramite l'omonima via.

Territorio

È delimitato a nord dal canale di San Bartolomeo[2] e a ovest si affaccia sul mare.[3] Un tempo era tagliato in due dal canale dei Pescatori[4] del quale oggi rimane soltanto il piccolo porto,[5] era poi ricco di paludi salmastre scomparse dopo la bonifica del suolo effettuata contestualmente all'urbanizzazione, all'inizio degli anni 1970.[6][7]

Storia

Edilizia residenziale pubblica del quartiere

Sulla terra sottratta al mare che prese il posto del canale dei pescatori[4] venne edificato il complesso del Favero,[3] ispirato al brutalismo delle Unité d'Habitation di Le Corbusier. I lavori, finanziati dalla legge 18 aprile 1962, n. 167 assieme alle vele di Scampia e ai quartieri ZEN di Palermo e Romanina di Roma, iniziarono nel 1975 e si conclusero nel 1978 con la consegna dell'opera all'Istituto Autonomo Case Popolari, che assegnò un anno dopo i 1 256 alloggi.[8] Il quartiere vede poi la costruzione dell'Asse Mediano di Scorrimento ad isolarlo ulteriormente dalla città,[7] già scollegata al quartiere per via dell'assenza di una viabilità adeguata.[9]

Il Nuovo Borgo Sant'Elia si espande con la costruzione di tre nuovi complessi tra gli anni 1980 e gli anni 1990: Le Lame, Le Torri e Gli Anelli. La popolazione cresce di 6 000 abitanti ed è in questo periodo che ha origine la stigmatizzazione del quartiere diventando teatro di criminalità tra furti[10] e occupazione di terreni o edifici,[11] roghi di autovetture,[12] aggressioni[13] e traffico di droga.[14]

Negli anni 2010 viene avviata una riqualificazione del quartiere nel tentativo di porre un freno al degrado,[7][8] iniziata nel 2012 con la costruzione dell'arena grandi eventi. Nel quartiere sarebbe dovuto sorgere anche un museo di arte nuragica e contemporanea, il Betile,[7] voluto dall'ex Governatore della Sardegna Renato Soru ma ostacolato dall'ex Sindaco di Cagliari Emilio Floris e dal vecchio presidente della Regione Autonoma della Sardegna Ugo Cappellacci. Nel 2014 è stato ristrutturato il lungomare, inaugurato dal sindaco Massimo Zedda,[15] mentre dal 2022 un nuovo ponte pedonale collega lo stesso con il padiglione del Sale.[16] Tra le iniziative promosse dal comune vi sono i festival dedicati all'arte di strada (i quali dotato il quartiere di diversi murale ad opera di artisti come Ericailcane)[17] e i progetti di ecosostenibilità, come i plogging organizzati in collaborazione con Marevivo.[18]

A distanza di 40 anni il complesso del Favero si presenta in precarie condizioni igienico-sanitarie[19] tanto da indurre l'amministrazione comunale a valutarne la demolizione,[20] scatenando l'opposizione dei residenti.[21]

Monumenti e luoghi d'interesse

Facciata del mercato civico
Il parco degli Anelli con il fortino di Sant'Ignazio sullo sfondo

Aree naturali

Società

Fa registrare il maggior numero di cittadini in avvicinamento all'età per il pensionamento di vecchiaia in rapporto a coloro che si affacciano nel mondo del lavoro con un ricambio di oltre il 10%, presentando di conseguenza un alto indice di dipendenza. Quest'ultimo è accentuato dall'età media piuttosto bassa dovuto all'alto tasso di fecondità totale,[11] rendendo parecchio basso l'indice di vecchiaia.[1]

I nuclei familiari sono i più numerosi della città, con una media di quasi 2 componenti e mezzo, è poi qui che si registra la più importante presenza di coniugati in rapporto ai celibi, questi ultimi spesso stigmatizzati dagli stessi residenti.[11] L'indice di mascolinità è basso, i cittadini giovani sono prevalentemente uomini mentre quelli anziani sono principalmente donne.

La fascia di età scolare universitaria — tra i 19 e i 25 anni — è stata la più rappresentata della città per un decennio,[1] nonostante si riscontri una forte dispersione scolastica,[11] nonché un'importante tasso di disoccupazione.[29]

Evoluzione demografica

Abitanti censiti[30]

Negli ultimi due decenni risulta essere il quartiere che più si è spopolato con una flessione in negativo di quasi il 30%.

Etnie e minoranze straniere

Il quartiere fa registrare il minor numero di immigrati residenti della città, i pochi presenti sono kirghisi e indiani, prevalentemente di età avanzata.[1]

Infrastrutture e trasporti

Strade

L'Asse Mediano di Scorrimento davanti allo stadio Sant'Elia

L'Asse Mediano di Scorrimento, ostacolo fisico che lo separa dalla città,[7][8] ne segna anche il confine nord del quartiere.[31] Allo stesso si ricongiungono le vie intitolate a Salvatore Ferrara[32] ed Emanuele Pessagno,[33] a doppia carreggiata e parte di un più ampio progetto di collegamento dello stadio. Le più importanti strade urbane del quartiere sono via Piero Schiavazzi[3] e via Samuele Utzeri, che circondano il complesso del Favero.[34]

Mobilità urbana

Il trasporto pubblico locale serve la zona tramite gli autobus del CTM, in servizio sulla linea 6 avente capolinea in via Piero Schiavazzi.[35]

Note

  1. ^ a b c d e f Atlante demografico di Cagliari 2022 (PDF), su Comune di Cagliari, 28 giugno 2023, p. 27. URL consultato il 20 ottobre 2023.
  2. ^ Laura Canali, Sant’Elia, Cagliari, su Limes, 5 agosto 2016. URL consultato il 23 ottobre 2023.
  3. ^ a b c Gianmarco Cossu, Sant’Elia, le bellezze nascoste tra palazzoni e cemento, su cagliari.italiani.it, 23 gennaio 2019. URL consultato il 23 ottobre 2023.
  4. ^ a b Ennio Neri, Cagliari, nuovo look per Sant’Elia: il vecchio canale dei pescatori diventa una spiaggia urbana, su castedduonline.it, 6 ottobre 2022. URL consultato il 21 ottobre 2023.
  5. ^ Sant'Elia, via ai lavori per il porto peschereccio, in L'Unione Sarda, 11 settembre 2020. URL consultato il 25 ottobre 2023.
  6. ^ Assessorato ai lavori pubblici, Contratto di valorizzazione urbana quartiere Sant’Elia - Ponte ciclopedonale sul canale San Bartolomeo, su Comune di Cagliari. URL consultato il 25 ottobre 2023.
  7. ^ a b c d e Assessorato della pianificazione strategica dello sviluppo urbanistico, Progetto guida nuovo stadio Sant'Elia e relative connessioni urbane, su Comune di Cagliari. URL consultato il 23 ottobre 2023.
  8. ^ a b c Maurizio Memoli, Borgo, quartiere, città, su Università degli Studi di Cagliari. URL consultato il 21 ottobre 2023.
  9. ^ Consiglio comunale, Deliberazione n. 104/2019, su Comune di Cagliari[, 27 novembre 2019. URL consultato il 30 ottobre 2023.
  10. ^ Ruba pick-up e fugge, inseguimento con feriti a Cagliari, in ANSA, 23 giugno 2021. URL consultato il 21 ottobre 2023.
  11. ^ a b c d Enrico Lobina, Cagliari, il quartiere S. Elia e il diritto alla casa. Come tutto diventa privato, in il Fatto Quotidiano, 26 febbraio 2014. URL consultato il 23 ottobre 2023.
  12. ^ Matteo Vercelli, Attentato a Sant'Elia, bomba distrugge un'auto, in L'Unione Sarda, 2 settembre 2021. URL consultato il 21 ottobre 2023.
  13. ^ Picchiato e accoltellato a Cagliari, 42enne in ospedale, in ANSA, 30 gennaio 2023.
  14. ^ Centrale dello spaccio a Cagliari: sgominata una nuova banda di Sant'Elia, in La Nuova Sardegna, 1º marzo 2022. URL consultato il 21 ottobre 2023.
  15. ^ Inaugurato il Lungomare Sant'Elia. La nuova passeggiata per i cagliaritani, in L'Unione Sarda, 26 ottobre 2014. URL consultato il 21 ottobre 2023.
  16. ^ Cagliari, quasi pronto ponte ciclopedonale Su Siccu-S.Elia, in ANSA, 19 maggio 2022. URL consultato il 21 ottobre 2023.
  17. ^ A Cagliari torna il festival dedicato all’arte e alla sostenibilità, su Sky Arte, 31 ottobre 2023. URL consultato il 2 novembre 2023.
  18. ^ “Puliamo insieme le spiagge di Cagliari” in programma sabato 30 settembre 2023 a Sant'Elia, su Comune di Cagliari, 27 settembre 2023. URL consultato il 30 ottobre 2023.
  19. ^ Marcello Zasso, Stadio, variante approvata in Consiglio: adesso la palla passa al Cagliari calcio, su sardiniapost.it, 2 giugno 2021.
  20. ^ Marcello Cocco, Sant'Elia, palazzoni verso la demolizione: Area cerca case, in L'Unione Sarda, 3 gennaio 2018. URL consultato il 21 ottobre 2023.
  21. ^ Andrea Piras, Sant'Elia, giù le mani dai palazzi Del Favero, in L'Unione Sarda. URL consultato il 21 ottobre 2023.
  22. ^ Mercato civico Sant'Elia, su Comune di Cagliari, 25 maggio 2022. URL consultato il 23 ottobre 2023.
  23. ^ Sardegna Arena: un tour nel nuovo stadio prima del battesimo Cagliari-Crotone, in La Nuova Sardegna, 10 settembre 2017. URL consultato il 23 ottobre 2023.
  24. ^ Sant'Elia, apre il parco degli Anelli, in L'Unione Sarda, 4 febbraio 2019. URL consultato il 2 novembre 2023.
  25. ^ Le best practices 2021 di Legambiente: Cagliari innaffia i parchi con le acque reflue recuperate, su gdc.ancidigitale.it, 3 dicembre 2021. URL consultato il 2 novembre 2023.
  26. ^ Parco degli Anelli, su Comune di Cagliari, 16 settembre 2021. URL consultato il 2 novembre 2023.
  27. ^ Galleria del Parco degli Anelli, su Monumenti aperti. URL consultato il 2 novembre 2023.
  28. ^ Da terra bruciata ad area bimbi, nasce il Parco Jovanotti, in ANSA, 29 marzo 2021. URL consultato il 2 novembre 2023.
  29. ^ Gavino Santucciu, La storia di Cagliari nel dopoguerra tra processi urbanistici e conflitti sociali (PDF), su michelucci.it, 2020.
  30. ^ [1]
  31. ^ Piano urbanistico comunale in adeguamento al P.T.P., su Comune di Cagliari. URL consultato il 25 ottobre 2023.
  32. ^ Andrea Piras, Viale Ferrara diventa strada urbana Sarà abbattuto il cavalcavia, una rotonda all'ingresso del quartiere, su comunecagliarinews.it, 19 novembre 2018. URL consultato il 25 ottobre 2023.
  33. ^ Rubrica: ”Una strada, un personaggio, una Storia” – Cagliari, via Emanuele Pessagno, su sardegnamagazine.net, 16 dicembre 2018. URL consultato il 25 ottobre 2023.
  34. ^ Annalisa Pirastu, Rubrica: ”Una strada, un personaggio, una Storia” – Cagliari, via Samuele Utzeri, su sardegnamagazine.net, 10 febbraio 2019. URL consultato il 25 ottobre 2023.
  35. ^ Linea 6, su CTM. URL consultato il 25 ottobre 2023.

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Nuovo Borgo Sant'Elia
  Portale Cagliari
  Portale Sardegna