Okay Parigi!

Okay Parigi!
Titolo originaleBon Voyage!
Paese di produzioneStati Uniti d'America
Anno1962
Durata130 min
Generecommedia
RegiaJames Neilson
SoggettoJames A. Herne
SceneggiaturaCharles Canyon
ProduttoreWalt Disney, Ron W. Miller, Bill Walsh
Distribuzione in italianoRank Film Distributors of Italy[1]
MontaggioCotton Warburton
MusichePaul J. Smith
CostumiBill Thomas
Interpreti e personaggi
  • Fred MacMurray: Harry Willard
  • Jane Wyman: Katie Willard
  • Michael Callan: Nick O'Mara
  • Deborah Walley: Amy Willard
  • Kevin Corcoran: Skipper Willard
  • Tommy Kirk: Elliot Willard
  • Jessie Royce Landis: contessa Du Fresne
  • Georgette Anys: madame Clebert
  • Ivan Desny: Rodolfo Hunschak
  • Françoise Prévost: la ragazza
  • Alex Gerry: Orazio Bidwell
  • Howard Smith: giudice Henderson
  • Max Showalter[2]: il tight
  • James Millhollin: bibliotecario della nave
  • Marcel Hillaire: guida delle fogne
  • Richard Wattis: ospite alla festa
Doppiatori italiani

Okay Parigi![3][4] (Bon Voyage!) è un film del 1962 diretto da James Neilson e prodotto da Walt Disney.

Fu il terzo dei sette film di cui Fred MacMurray fu protagonista per la Disney tra il 1959 e il 1973.

Trama

Harry Willard è un installatore della cittadina di Terre Haute nell'Indiana. Con la moglie Katie pianifica da anni un lungo viaggio. Ora essi possono realizzare il loro sogno e con i figli, gli adolescenti Amy ed Elliott e il dodicenne Skipper, partono. Vanno a New York per imbarcarsi verso l'Europa. Dopo la partenza Amy fa la conoscenza del playboy Nick O'Mara, il figlio di un americano, che si è sposato con una nobile europea. A Parigi Katie si concede una nuova acconciatura, che attira subito l'attenzione dell'attraente ungherese Rudolph. Elliott nel frattempo fa amicizia con una signorina francese. Harry si preoccupa nel contempo dello svogliato Skipper e cerca di allietarlo con una visita al sistema fognario di Parigi. I due, nel loro tour sotterraneo, si smarriscono nel labirinto fognario. Dopo che padre e figlio si ritrovano nella loro famiglia, vanno sulla Riviera. Durante un cocktail party della madre di Nick, Harry mette k.o. Rudolph. Le vacanze sono terminate e la famiglia Willard rientra nella tranquilla patria.

Produzione

Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento film è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!

Distribuzione

È stato distribuito in VHS col titolo di copertina OK Parigi!.

In DVD è stato distribuito nel luglio 2020 dalla Sinister Film.

Critica

«Di tutto riposo e d'una convenzionalità onestamente dichiarata [...]. L'urto delle generazioni, visto con bonario umorismo; qualche trovatina; le belle fotografie e la scioltezza degli interpreti, ne fanno un lavoro garbato e in tutto conforme alla fortunata ricetta della produzione disneiana per adulti.»

(Leo Pestelli[5])

Note

  1. ^ Okay Parigi, su italiataglia.it.
  2. ^ Accreditato come Casey Adams
  3. ^ Titoli di testa dell'edizione italiana (JPG), su VHS Walt Disney. URL consultato il 13 dicembre 2021.
  4. ^ Nulla osta dell'edizione italiana (PDF), su Italia Taglia. URL consultato il 13 dicembre 2021.
  5. ^ Sullo schermo: «Sessualità»: psicologia da rotocalco sulla vita intima di quattro donne, La Stampa, 16 novembre 1962

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su OK Parigi!

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàLCCN (EN) n96040480
  Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema