Omar Calabrese

Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento linguisti italiani non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.

Omar Calabrese (Firenze, 2 giugno 1949 – Monteriggioni, 31 marzo 2012) è stato un semiologo italiano.

Biografia

Laureato in storia della lingua, dopo aver insegnato semiologia delle arti all'Università di Bologna e come visiting professor all'École des hautes études di Parigi e alle Università di Bilbao, Barcellona, Aarhus, Yale, Harvard, Berlino, Bogotà, Buenos Aires, Zurigo, Salonicco, Mannheim, Lisbona, Bucarest, è stato professore di semiotica delle arti presso l'Università di Siena e semiotica presso la Iulm.

È stato consigliere comunale a Bologna, assessore alla cultura del Comune di Siena dal 1993 al 1997, consigliere della Presidenza del Consiglio dei ministri per l'editoria e la comunicazione, presidente dell'Associazione italiana di studi semiotici e della Fondazione mediateca regionale toscana. Dal 1997 al 2001 è stato rettore di Santa Maria della Scala a Siena.

Ha diretto le riviste Alfabeta, Rivista illustrata della comunicazione, e Metafore, e ha collaborato ad altri periodici culturali come Casabella, Viceversa, Estudios semioticos, Versus - Quaderni di studi semiotici. Ha inoltre fondato Carte semiotiche. Come giornalista ha collaborato al Corriere della Sera, Panorama, El País, La Repubblica, l'Unità.

Ha esercitato critica televisiva e curato programmi televisivi per Rai, Mediaset e Tve.

Ha curato i contenuti culturali per le Esposizioni Universali di Vancouver, Brisbane, Siviglia, Genova e Hannover. I suoi libri sono stati tradotti in dieci lingue.

Nel 2010 ha ottenuto il Prix Bernier dell'Accademia di Francia per il miglior libro d'arte dell'anno (L'art du trompe-l'oeil).

Sofferente da anni di una grave forma di diabete, è morto nella tarda sera di sabato 31 marzo 2012 all'età di 62 anni per un malore improvviso.

Opere principali

  • Semiotica della pittura, Il Saggiatore, Milano, 1981.
  • Il linguaggio dell'arte, Bompiani, Milano, 1984.
  • La macchina della pittura, Laterza, Roma-Bari, 1985.
  • Piero teorico dell'arte, Gangemi, Roma, 1986.
  • L'età neobarocca, Laterza, Roma-Bari, 1987.
  • Caos e bellezza, Domus Academy, Milano, 1991.
  • Mille di questi anni, Laterza, Roma-Bari, 1991.
  • Breve storia della semiotica, Feltrinelli, Milano, 2001.
  • L'art de l'autoportrait, Citadelles&Mazenod, Paris 2006; edizione italiana, L'arte dell'autoritratto. Storia e teoria di un genere pittorico, La Casa Usher, Firenze 2010.
  • Come si legge un'opera d'arte, Mondadori Università, Milano 2007.
  • L'art du trompe-l'oeil, Citadelles&Mazenod, Paris 2010; edizione italiana, L'arte del trompe-l'oeil, Jaca Book, Milano 2011.

Voci correlate

Collegamenti esterni

  • (EN) Omar Calabrese, su Dictionary of Art Historians, Lee Sorensen. Modifica su Wikidata
  • (EN) Opere di Omar Calabrese, su Open Library, Internet Archive. Modifica su Wikidata
  • Il neobarocco di Omar Calabrese, nel portale RAI Arte, su arte.rai.it.
  • La bibliografia di Omar Calabrese sul CROSS - Centro di Ricerca Omar Calabrese di Semiotica e Scienze dell'immagine.
Controllo di autoritàVIAF (EN) 79042312 · ISNI (EN) 0000 0001 2321 1263 · SBN CFIV016701 · BAV 495/328563 · LCCN (EN) n80089345 · GND (DE) 119349337 · BNE (ES) XX872058 (data) · BNF (FR) cb12018292m (data) · J9U (ENHE) 987007422735105171 · NDL (ENJA) 00838783
  Portale Biografie
  Portale Filosofia
  Portale Linguistica
  Portale Televisione